La crema spalmabile amata da tutti
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Una giornata creata dai fan per festeggiare la crema inventata dal piemontese Michele Ferrero nel 1964
© Ufficio stampa
Ci sono alcune coppie che rappresentano l’amore: Giulietta e Romeo, Frida Kahlo e Diego Rivera, ma anche pane e Nutella. Per questo il 5 febbraio torna l’appuntamento annuale con il World Nutella Day, la giornata dedicata ad appassionati e fan della crema spalmabile italiana più amata e iconica del mondo.
Una deliziosa celebrazione che inizia da una fan: fu la blogger americana Sara Rosso, appassionata di Nutella, a ideare la giornata il 5 febbraio 2007, poiché pensava che una crema così buona meritasse di essere celebrata con una giornata internazionale. Tutti gli amanti di Nutella furono subito d’accordo con lei: da allora, i fan iniziarono a condividere foto, idee, ispirazioni e ricette sui social media con l'hashtag #WorldNutellaDay e il fenomeno diventò presto globale.
Dal secolo scorso, Nutella attraversa le epoche guidata sempre dallo stesso spirito di passione, qualità e attenzione ai propri ingredienti, e continuerà a farlo ancora per molti anni a venire con la stessa positività di sempre. Il World Nutella Day è un omaggio alla crema alle nocciole e cioccolato riuscita a diventare un’icona pop a livello mondiale in meno di sessant’anni: il primo barattolo, infatti, uscì dallo stabilimento di Alba nel 1964.
La storia di Nutella - Il nome Nutella nasce dall’unione di “nut” (nocciola in inglese) ed “ella”, suffisso italiano dal suono dolce e positivo. La prima antenata di Nutella nacque nel 1946 e si chiamava “Giandujot”, chiamata come la tradizionale maschera di Carnevale: una pasta dolce con la forma di un panetto da tagliare a fette da spalmare sul pane.
Nel 1951 la deliziosa pasta “Giandujot” venne trasformata in un nuovo prodotto: una crema più facile da spalmare chiamata SuperCrema. Nel 1964 la ricetta venne migliorata e viene creato il primo vasetto di una nuova crema a base di nocciole e cacao, a cui viene dato un nome che ancora oggi è sinonimo di crema spalmabile e sorrisi: Nutella.
Con il suo iconico design, Nutella viene lanciata in Germania nel 1965 e l’anno dopo fa il suo ingresso in Francia, riscuotendo un enorme successo. Nel 1978 Nutella raggiunge anche l'Australia e a Lithgow, vicino Sydney, viene inaugurato il primo stabilimento di produzione fuori dai confini europei.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
A Parigi, nel 1966, viene organizzato il “Generation Nutellas”, un evento in cui vennero esposte numerose opere create da artisti cresciuti a pane e Nutella. Tra questi, Decouflé, Paco Rabanne e Wolinski. Spostandosi avanti nel tempo, il 29 maggio 2005 a Gelsenkirchen, in Germania, si radunarono 27.854 persone per partecipare alla più grande colazione continentale a base di Nutella mai realizzata al mondo.
Per festeggiare il cinquantesimo anniversario di Nutella nel 2014 viene lanciato il sito nutellastories.com che raccoglie 76.400 tra storie, ricordi e momenti indimenticabili raccontati dai Nutella lovers di tutto il mondo. Il compleanno viene festeggiato in 10 paesi con un evento globale e le Poste Italiane emettono persino un francobollo commemorativo per celebrare lo speciale anniversario.
Il 31 maggio 2017 Nutella apre a Chicago il suo primo ristorante, un luogo speciale dove tutti gli appassionati di Nutella possono vivere e assaporare un'esperienza unica ordinando piatti da un ricco menu. Il 5 febbraio 2021 in Italia viene emessa la moneta d’argento dedicata a Nutella coniata dalla Zecca, dedicata allo storico prodotto all’interno della Serie “Eccellenze italiane”, con un valore nominale di 5 euro, nell’anno in cui ricorre il 75° anniversario dalla fondazione dell’azienda Ferrero. Nel 2024, per il suo 60º compleanno, Nutella celebra il potere del sorriso in tutto il mondo con l’hashtag #GiveANutellaSmile.
La mostra immersiva al MAXXI - Fino al 20 aprile 2025, il MAXXI di Roma accoglie joyn! Un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni, a cura di Chiara Bertini, in collaborazione con Ferrero. Un evento espositivo che ripercorre i sei decenni di vita della nota crema spalmabile proponendo un mix di gioco e approfondimento in uno spazio per adulti e bambini. Il percorso immaginato è l’occasione per riscoprire i ricordi legati a Nutella, immergersi nelle sue campagne pubblicitarie più conosciute e visualizzare l’impatto sociale di un’icona che ha attraversato intere generazioni.
Di Indira Fassioni