uscita la seconda parte

"Nella musica del vento", un viaggio tra deserti, oceani e silenzi

Esce la seconda parte del fumetto tratto dal libro di Marco Steiner e illustrato da Giovanni Robustelli

03 Apr 2025 - 17:11
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

"Nella musica del vento" è una storia scritta da Marco Steiner, originariamente pubblicata come romanzo da Salani e successivamente adattata in versione fumetto dall'artista Giovanni Robustelli, al suo debutto nel mondo delle nuvole parlanti. Nella prima parte, uscita lo scorso dicembre, facevamo la conoscenza di Morgan Jones, un gallese sbarcato in Patagonia alla fine dell'800, che aveva intrapreso un viaggio tra deserti, oceani e silenzi. Per sopravvivere, era diventato un cacciatore di indios al soldo di un latifondista scozzese. Avvolto in una spirale di violenza, cambia quando un incidente lo costringe a guardare il mondo con una prospettiva diversa. L'incontro con Maria, una ex prostituta polacca, lo spinge a iniziare una fuga verso il mare e i canali ghiacciati, alla ricerca di riscatto e passione. Adesso arriva in libreria la seconda parte del graphic novel (edita sempre da Cong, 128 pagine, euro 18,50), nella quale Morgan, dopo essere stato gravemente ferito, viene salvato da Tehuelche, una donna sciamano che gli insegna ad ascoltare le voci della natura.

Inizia un viaggio verso la libertà insieme a Maria e Aurelio, un marinaio anarchico italiano. I tre "ribelli" navigano nelle gelide acque della Terra del Fuoco alla ricerca di un misterioso tesoro tedesco. Affrontano tempeste, velieri fantasma, agguati e fughe, imparando che per sopravvivere è necessario ascoltare e rispettare la natura e le popolazioni locali. 

La storia esplora i contrasti e gli equilibri delicati tra uomo e ambiente e si focalizza sugli incontri di Morgan con tre intense figure femminili: una nativa, una donna sciamano e Maria Leibowitz, il ruvido amore che nel corso della storia lo cambierà.

"Nella musica del vento" cattura l'immaginazione con la sua narrazione avventurosa e i paesaggi mozzafiato della Patagonia. Robustelli riesce a trasportare i lettori in un viaggio epico. La storia è ricca di dettagli e ben strutturata, con una trama che si sviluppa in modo avvincente. Merita di essere letta per la sua capacità di far quasi vivere in un mondo lontano e affascinante. E l'esordio di Robustelli è uno di quelli che lascia il segno.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri