Lo scrittore e musicista Fabio Zuffanti ripercorre l'opera discografica del compositore e "divulgatore di cultura" siciliano
La capacità di fondere generi musicali opposti, di inserire riferimenti che spaziano dal sacro al profano. La costante ricerca di atmosfere vicine e lontane, che partono dalla sua Sicilia per arrivare ai paesaggi esotici. Questo e molto altro è racchiuso nella produzione del cantante e compositore siciliano che Fabio Zuffanti racconta nel libro "Franco Battiato. Tutti i dischi e le tutte le canzoni, dal 1965 al 2019". Un tesoro composto da più di 40 album, di cui 30 in studio. Un divulgatore di cultura che Zuffanti affianca a figure immortali del passato come Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Una carriera interrotta nel 2019 con il ritiro dalle scene che ha visto alternarsi pop, rock, cantautorato e musica elettronica.
Un'anteprima per i lettori di Tgcom24:
Nell'opera di Zuffanti, già disponibile in libreria, c'è la volontà da parte dello scrittore di mostrare la ricchezza musicale delle sue molteplici invenzioni.
A chiusura del volume è presente un’appendice sul cinema di Franco Battiato a cura del cantautore (già targa Tenco) Fabio Cinti, che per l’occasione veste i panni del critico cinematografico.
Franco Battiato. Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019
Fabio Zuffanti
ARCANA edizioni
319 pagine
Prezzo 19,50€