da uno dei maestri del fumetto

Vittorio Giardino e il ritorno di Max Fridman: arriva "I cugini Meyer"

La nuova avventura vede l'ex agente segreto coinvolto nella drammatica situazione di una famiglia ebrea di Vienna minacciata dall'ascesa del nazismo

26 Mar 2025 - 12:16

Vittorio Giardino è uno dei più importanti e raffinati autori italiani di fumetti. Con il suo stile meticoloso e impeccabile e un tratto che richiama la "linea chiara" della scuola franco-belga, ha saputo conquistare il pubblico internazionale attraverso una vasta gamma di generi, tra cui poliziesco, eros, spy story e romanzo di formazione. Tra i suoi personaggi più celebri spicca Max Fridman, un ex agente segreto francese coinvolto nelle turbolenze politiche dell'Europa degli anni '30.

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

A quasi vent'anni dall'ultimo capitolo della saga, Giardino firma il tanto atteso ritorno di Fridman con "I cugini Meyer" edito da Rizzoli Lizard. La nuova avventura lo vede coinvolto nella drammatica situazione di una famiglia ebrea di Vienna, minacciata dall'ascesa del nazismo. Il 12 marzo 1938 le truppe tedesche invadono l'Austria e, dopo un plebiscito in aprile, il Paese diventa una provincia del Terzo Reich. La vita degli ebrei si fa ogni giorno più difficile, e molti di loro decidono di espatriare, nonostante le difficoltà e i rischi.

Tra questi ebrei in difficoltà ci sono i Meyer di Vienna, lontani cugini dei Fridman di Parigi. Le notizie della loro condizione raggiungono ben presto i parenti francesi, coinvolgendo inevitabilmente anche Max. In questa nuova avventura, l'agente segreto vivrà sulla propria pelle gli orrori del nazismo, mettendo in luce come la legalità non sempre corrisponda alla giustizia.

Giardino ha creato Max Fridman nel 1982, con la prima avventura "Rapsodia Ungherese", pubblicata sulla rivista Orient Express. Da allora, le storie di Fridman sono state tradotte in 18 paesi e hanno vinto numerosi premi, tra cui il Yellow Kid al Festival di Lucca e il St. Michel di Bruxelles. La serie è caratterizzata da un'accurata ricostruzione storica e da un'attenzione ai dettagli che rendono ogni avventura coinvolgente e realistica, avvincente e profonda. E anche quest'ultimo capitolo si muove sullo stesso binario. In pieno stile-Giardino, insomma.

"I cugini Meyer", alcune tavole per i lettori di Tgcom24

1 di 5
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Vittorio Giardino
I cugini Meyer
Rizzoli Lizard
pgg 216, euro 20

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri