Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa

Dopo la scomparsa di Papa Francesco, i cardinali da tutto il mondo si chiudono nella Cappella Sistina per eleggere il 267° Pontefice della Chiesa cattolica
29 Apr 2025 - 15:35

Il Conclave inizierà il 7 maggio 2025 alle ore 16:30 nella Cappella Sistina, in Vaticano. La data è stata fissata in conformità con le norme che prevedono l'inizio del Conclave tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa. Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025, e i suoi funerali si sono tenuti il 26 aprile. Saranno 133 i cardinali elettori presenti, tutti con meno di 80 anni, provenienti da 71 Paesi. La distribuzione geografica è la seguente: 53 dall'Europa, 23 dall'Asia, 20 dal Nord America, 18 dall'Africa, 17 dal Sud America e 4 dall'Oceania. La maggioranza dei cardinali elettori, 108, è stata nominata da Papa Francesco. I cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina, isolati dal mondo esterno, per votare fino a quattro volte al giorno. Per essere eletto, un candidato deve ottenere almeno due terzi dei voti. Se dopo 33 votazioni non si raggiunge un consenso, si procede a un ballottaggio tra i due candidati più votati. La durata del Conclave è variabile, ma si prevede che possa concludersi entro due o tre giorni. Questo sarà il Conclave più internazionale della storia, con una rappresentanza significativa da tutti i continenti. La diversità culturale e geografica dei cardinali elettori riflette l'universalità della Chiesa cattolica e potrebbe influenzare la scelta del nuovo Pontefice, con possibili candidati provenienti da diverse regioni del mondo.