Scopriamo perché fanno bene e qual è il modo migliore per sfruttare al meglio le loro proprietà
© Istockphoto
Gli antiossidanti sono sostanze salutari e utili per combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento: portare in tavola alimenti ricchi di queste preziose molecole aiuta quindi a combattere i processi degenerativi del nostro organismo, contribuendo a mantenerci giovani, sia nell’aspetto, sia nella realtà dei fatti. Preferire, all’interno di una dieta sana alcuni cibi con queste caratteristiche è un ottimo aiuto per migliorare la salute e porre le basi per una vita più lunga e in benessere. Ecco allora come funzionano gli antiossidanti e quali sono i cibi più utili da non far mai mancare in tavola.
CHE COSA SONO GLI ANTIOSSIDANTI – Gli antiossidanti sono molecole che, come dice il loro nome, sono in grado di contrastare, rallentare o neutralizzare, durante le reazioni chimiche di ossidazione, la formazione dei radicali dell’ossigeno. Le reazioni di ossidazione sono processi chimici che avvengono continuamente nell’organismo umano: si tratta in pratica di tutte le reazioni chimiche nelle quali entri in gioco l'utilizzo di molecole di ossigeno. Ad esempio, quando mangiamo, Il cibo ingerito viene convertito in energia durante la digestione attraverso processi di ossidazione, e la stessa respirazione cellulare è basata su reazioni di ossidazione. Nel corso di questi processi si formano con frequenza dei prodotti intermedi altamente reattivi, i radicali liberi, in grado di danneggiare molte strutture cellulari, tra cui il DNA, le proteine e i lipidi che compongono le membrane delle cellule. Per contrastare i danni prodotti dai radicali liberi entrano in gioco gli antiossidanti, sostanze in grado di “ossidarsi” molto facilmente e di trasformarsi quindi in bersaglio per i radicali liberi, combinarsi chimicamente con essi e, in pratica, neutralizzarli, prevenendone o riparandone i danni sulle strutture biologiche.
LA GUERRA AI RADICALI LIBERI - Alcune sostanze antiossidanti sono endogene, ossia vengono prodotte naturalmente dall'organismo: tra questi spiccano il glutatione, il coenzima Q10 e alcuni particolari enzimi. Molti altri antiossidanti vengono quotidianamente introdotti nell'organismo attraverso il cibo e dobbiamo quindi scegliere con attenzione quello che mettiamo in tavola. Quando l'organismo produce troppi radicali liberi o antiossidanti in quantità insufficienti, come accade ad esempio durante una malattia con febbre molto alta, se si conducono stili di vita scorretti, diete troppo ricche di grassi e zuccheri, se si fuma molto o ci si espone troppo a lungo ai raggi solari, si può instaurare uno stato di stress ossidativo. Questa condizione, se protratta nel tempo, può favorire l'insorgere di alcune malattie, tra cui le malattie neurodegenerative e quelle dell'apparato cardio vascolare.
I CIBI PIÙ RICCHI DI ANTIOSSIDNTI – L’organismo umano assume antiossidanti soprattutto attraverso le vitamine, in particolare la C (acido ascorbico), la A (retinolo) e la E (tocoferolo), i carotenoidi, i polifenoli (flavonoidi e acidi fenolici) e alcuni minerali (zinco, selenio, rame). La dieta mediterranea, che prescrive una prevalenza di frutta, verdura e olio d'oliva, è ricca di cibi antiossidanti e si conferma anche in questo caso come uno dei regimi alimentari più salutari a nostra disposizione. Ecco allora quali sono gli alimenti più ricchi di antiossidanti a nostra disposizione, per restare giovani e in buona salute il più a lungo possibile. Tra questi spiccano verdura, frutta, olio d'oliva, semi oleosi, erbe aromatiche e spezie.
-Tè verde - Tre tazze al giorno di questo infuso sono un'ottima fonte di polifenoli, tra cui le catechine, dall'elevato potere antiossidante.
- Mirtilli - Contengono un concentrato di fitonutrienti dall’azione antiossidante, in particolare procianidine, acidi fenolici e flavonoidi. Migliorano la memoria e contrastano il declino cognitivo, riducendo il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e proteggono la vista.
- Mandorle - Sono ricche di vitamina E, che protegge le cellule dallo stress ossidativo e favorisce la circolazione sanguigna
- Olio extravergine d’oliva - Ricco di fenoli, polifenoli e di Omega 9, stimola la produzione di glutatione, un antiossidante naturale in grado di proteggere l'organismo da alcune malattie metaboliche e dall’invecchiamento cellulare. Apporta inoltre il coenzima Q10, prezioso per la salute del cuore e del cervello
- Pomodoro - È una fonte eccellente di licopene, soprattutto se consumato cotto. Il licopene è un carotenoide che protegge il cuore e abbassa il colesterolo "cattivo" LDL. Per migliorarne l’assorbimento, è bene abbinarlo a una fonte di grassi buoni, come olio d’oliva, avocado o frutta secca.
- Frutta – Da non farsi mancare, secondo la stagione, kiwi, agrumi, melograno, anguria, fragole, mele, ribes, ciliegie, pesche, albicocche, mango, melone, papaia. È bene alternare la varietà e i colori, segnale della presenza di nutrienti diversi e tutti utili per l’organismo. Ricordiamo inoltre che le vitamine, in particolare la C e la E, sono labili: la frutta deve essere consumata quindi al giusto punto di maturazione e fresca, specie se scegliamo di preparare una spremuta o un frullato: in questo caso dobbiamo consumarlo subito, appena fatto.
- Verdura - Carote, zucca e peperoni, come indica il loro colore arancione e rosso, sono ricchi di carotenoidi; spinaci, asparagi, broccoli, cavolfiori hanno un elevato contenuto di vitamina C; le verdure a foglia verde sono ricche di fitonutrienti preziosi e apportano inoltre acido lipoico, clorofilla e acido ascorbico, alleati nel contrastare il danno ossidativo.
- Curcuma - La curcuma offre un buon apporto di polifenoli, dagli effetti antinfiammatori e antiossidanti. Meglio consumarla in combinazione con il pepe nero, ricco di piperina, per migliorare l’assorbimento della curcumina e potenziarne i benefici.