© Istockphoto | Non tutti amano la classica tazzina di caffè al mattino
© Istockphoto | Non tutti amano la classica tazzina di caffè al mattino
Oltre all’amata tazzina ci sono alcune alternative per trovare la carica necessaria a cominciare la giornata con la giusta energia
© Istockphoto | Non tutti amano la classica tazzina di caffè al mattino
© Istockphoto | Non tutti amano la classica tazzina di caffè al mattino
C’è chi non riesce neppure ad aprire gli occhi senza il suo caffè e chi, invece, non lo ama, oppure ne ha consumato quantità eccessive per molto tempo e ora sente il bisogno di sostituirlo con un'altra bevanda. Ma come rinunciare alla piacevole "carica" e senso di energia che viene dalla prima tazzina della giornata? Per fortuna ci sono alcune alternative, di ottimo sapore, che ci permettono di partire con slancio e, nello stesso tempo, trattare con gentilezza il nostro organismo.
- GINSENG - È una radice, utilizzata da millenni nella medicina tradizionale cinese per combattere molti disturbi, tra cui stanchezza, spossatezza e debolezza. È considerata fonte di una droga adattogena, ossia in grado di aumentare la resistenza dell'organismo a fattori stressogeni di varia natura, sia fisica che psichica, in grado quindi di migliorare le prestazioni fisiche e mentali, soprattutto in caso di convalescenza, stanchezza, perdita di concentrazione, mancanza di appetito, ansia ed insonnia. Il ginseng di per sé è privo di caffeina, ma non è così per il caffè al ginseng che fanno al bar; ha un ottimo sapore, ma sarebbe più corretto chiamarlo bevanda al caffè aromatizzato al ginseng: oltre alla caffeina della tazzina classica contiene zucchero, grassi e calorie.
- TÈ VERDE - È l'alternativa più diffusa al caffè. Il tè verde è facile da reperire e chi lo consuma abitualmente riferisce che è un'ottima bevanda energetica, e che dà ancora più "carica" del classico caffè. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica "European Journal of Nutrition", il tè verde aiuta la concentrazione mentale: pur contenendo caffeina, è ricco anche di sostanze antiossidanti e di composti bioattivi che lo rendono un buon alleato per chi desidera accelerare i processi metabolici nelle prime ore del giorno. Se bevuto con costanza ha potere disintossicanti e persino dimagranti.
- TÈ NERO - Anche il tè nero contiene una certa quota di caffeina, che però in questo caso deriva dai tannini e, quindi, non è completamente assorbita dall'organismo. Il suo effetto stimolante deriva dalla teina, buona fonte di energia, ma è meno eccitante del caffè. Anche il tè nero è ricco di antiossidanti e, in particolare, di una molecola denominata L-teanina, un aminoacido che agisce sui neurotrasmettitori cerebrali e che aiuta migliorare l'umore e aumentare l'attività delle onde alfa, portatrici di sensazioni di calma.
- SPREMUTE FRESCHE DI FRUTTA CON VITAMINA C - Se di caffeina proprio non vogliamo sentir parlare, una valida alternativa è offerta dalla vitamina C, per le sue riconosciute capacità di risvegliare e di trasmettere energia. Oltre alle classiche spremute di arancia, limone, pompelmo, possiamo preparare estratti o frullati di kiwi, o ricorrere alla semplice acqua e limone, da assumere preferibilmente a stomaco vuoto. Non tutti sanno che questa bevanda, oltre a depurare l'organismo, ha un ottimo effetto nel risvegliarci dopo il sonno.
- CAFFÈ D’ORZO - Naturalmente privo di caffeina, l'orzo ha buon sapore ed è un perfetto sostituto del caffè per chi soffre di gastrite e non può assumere caffeina o sostanze eccitanti. La bevanda ha proprietà digestive e antinfiammatorie, contiene alcune vitamine, tra cui la A, B, E, PP, e svariati minerali. Grazie a queste sostanze è in grado di sostenere lo sprint e fornire energia anche in una lunga giornata di lavoro.
Ecco poi alcune alternative, da utilizzare quando ci serve una marcia in più:
- GUARANÀ - Questa pianta nativa della foresta amazzonica, ha come principio attivo la guaranina, una sostanza simile alla caffeina, che però viene rilasciata più lentamente nell'organismo, con effetti più duraturi. Le popolazioni indios la consideravano un elisir di lunga vita per i suoi effetti energizzanti e stimolanti: oggi è consigliato come ricostituente e per migliorare i livelli di resistenza allo sforzo, oppure contro i sintomi di stress psicologico. Si trova di solito sotto forma di estratto liofilizzato, da sciogliere in acqua calda e miele. Il guaranà contiene teobromina e teofillina, due sostanze alcaloidi che, in sinergia con la caffeina, migliorano la capacità dell'organismo di utilizzare i grassi come fonte energetica. Va però consumato con cautela e non è adatto per i bambini.
- TÈ MATCHA - Il Matcha è una polvere molto sottile che si ottiene dalla macinazione di foglie di tè verde, coltivate e lavorate secondo metodi tradizionali originari della Cina ma perfezionati in Giappone. Ha tutte le buone qualità del tè verde, del quale costituisce un'evoluzione più concentrata e potente, con alti livelli di teatina e caffeina e un gusto più deciso, con note fresche ed erbose al palato. È molto ricco di vitamine, polifenoli e aminoacidi, utili a contrastare lo stress e a migliorare il funzionamento del sistema nervoso centrale: ha il pregio di fornire uno stato di "attenzione calma", ovvero energia stabile senza i picchi e i successivi cali tipici di altre bevande contenenti caffeina.
- YERBA MATE - Noto anche come tè mate o semplicemente mate, è una bevanda energizzante e naturale, originaria dell'Argentina, che si ottiene dalle foglie essiccate e macinate della pianta Ilex Paraguariensis, con le quali si prepara un'infusione. Sono note le sue proprietà diuretiche e depurative, ed è molto ricca di polifenoli e antiossidanti naturali. Oltre a questo, essendo il mate una delle fonti naturali più importanti di caffeina, la bevanda è ricca di effetti stimolanti, migliora la concentrazione, la memoria e la capacità di attenzione.