Quale dieta seguire per prepararsi alla stagione estiva? Per ritornare in forma si può scegliere quella più adatta, senza dimenticare l'attività fisica
Dieta è forse la parola più gettonata quando si parla di estate, spiaggia e costume da bagno. L'idea di alleggerirsi e sentirsi più liberi piace a tutti, ma esibire un fisico appesantito o comunque lontano dalle nostre aspettative è assai meno attraente. Per non arrivare impreparati, anche in vista dei Ponti primaverili, ecco le dieci diete tra cui scegliere, da accompagnare però al movimento fisico costante e a uno stile di vita corretto.
Rimettersi in linea è obiettivo per molti, soprattutto in questo periodo dell'anno, quando, abbandonati maglioni e cappotti, si inizia a fare i conti con lo specchio. Migliorare la propria alimentazione e perdere peso è quindi un passaggio obbligato, soprattutto se esibire un fisico tonico e asciutto è tra i desideri che accompagnano le vacanze estive.
I regimi alimentari cui fare riferimento sono tantissimi, ma per fare un po' di chiarezza e districarsi tra le infinite proposte, spesso anche molto fantasiose e talvolta perfino nocive per la salute, ci hanno pensato alcuni esperti di nutrizione americani. È stata, infatti, stilata una classifica in cui vengono proposte le migliori diete per quest'anno, basandosi su valutazioni scientifiche e considerando l’efficacia delle diete in vari ambiti.
manco a dirlo, la nostra alimentazione riceve ancora una volta un grande riconoscimento. Tra le 38 diete prese in lizza, infatti, la dieta mediterranea ha conquistato il primo posto del podio per molti motivi. In primo luogo, è stata considerata la più facile da seguire, in quanto non si basa sul controllo delle calorie; oltre a questo, anche il fatto che gli alimenti che la caratterizzano sono facilmente reperibili sul mercato. Ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e olio d’oliva, la dieta mediterranea aiuta a migliorare la longevità e a ridurre gli stati infiammatori. Un piano alimentare sano ed equilibrato incentrato sul consumo di cibi freschi e non trasformati, che promuove l’assunzione di grassi insaturi e antiossidanti. Questo regime alimentare è associato alla prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro.
al secondo posto troviamo un regime alimentare senza dubbio meno noto e chiamato DASH, ovvero "Dietary Approaches to Stop Hypertension". Si tratta di una opzione molto valida per chi desidera abbassare la pressione sanguigna e mantenere un cuore sano. Si tratta di un regime alimentare studiato negli Stati Uniti, promosso per controllare l’ipertensione. Come la Mediterranea è molto ricca di frutta e verdura, ma anche cereali integrali, quindi carne e pesce, nonché noci e fagioli.
in questo caso si ha una combinazione tra una dieta vegetariana con la flessibilità di includere occasionalmente carne o pesce e pere questo motivo identificata anche come semi-vegetariana. Promuove il consumo prevalente di alimenti di origine vegetale, consentendo prodotti animali con moderazione, rendendola sostenibile e adattabile a diverse esigenze. Ideale per chi vuole adottare uno stile alimentare più plant-based senza rinunciare completamente alla carne, la dieta flexitariana si distingue per la sua flessibilità, favorendo comunque il consumo di frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
la cosiddetta dieta MIND (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay) è un modello alimentare nato qualche anno fa, che si basa parzialmente sui principi della classica dieta Mediterranea e su quelli della dieta Dash, la dieta che combatte l’ipertensione. Tra le sue caratteristiche, quella di migliorare le prestazioni cognitive e attenuare la demenza. Rende il declino del cervello più lento e riduce il rischio di malattie neurodegenerative, tra cui l'Alzheimer. In questo modello alimentare si prediligono verdura, ortaggi e frutta, anche quella a guscio come le noci, per la presenza elevata di acidi grassi essenziali dalle proprietà protettive e antinfiammatorie, che hanno effetti conclamati per la salute cerebrale.
forse meno conosciuta, questa dieta che conquista il quinto posto in classifica promette risultati immediati ed effetti benefici a lungo termine. Non è incentrata su un divieto assoluto nei confronti di determinati cibi, ma promuove il cambiamento di alcuni comportamenti nocivi sostituendoli con abitudini in grado di favorire la perdita di peso. Prevede un regime alimentare ideale per chi desidera perdere peso in poco tempo: bisogna consumare maggiori quantità di frutta, verdura e cereali, limitando il più possibile l’assunzione di grassi e zuccheri. Per massimizzare la perdita di massa grassa, la dieta Mayo Clinic fornisce anche un piano di allenamento che comprende la camminata o esercizi di resistenza facili, oltre a promuovere maggiore movimento nella routine quotidiana, come salire le scale a piedi invece di prendere l’ascensore.