Non tutti li conoscono né li consumano, ma alcuni alimenti offrono ottimi nutrienti in grado di prendersi cura del benessere degli occhi
© Istockphoto
La vista può trarre grande beneficio da un'alimentazione sana ed equilibrata, nella quale sono privilegiati alcuni cibi altamente benefici: come il resto del nostro organismo anch’essa infatti attinge le sostanze necessarie alla sua attività e al suo benessere dai nutrienti che assorbiamo dalla dieta quotidiana. Ci sono, infatti, alcuni cibi che influiscono direttamente sulla buona salute degli organi preposti alla funzione visiva, grazie ai quali posiamo prevenire o ritardare lo sviluppo di alcune malattie oculari. Alcuni sono conosciuti e tradizionalmente collegati al benessere visivo, ma ce ne sono anche altri meno noti e altrettanto utili.
ALIMENTAZIONE E SALUTE VISIVA - Sono in molti a non essere consapevoli dell'influenza che un corretto regime alimentare ha sulla salute degli occhi: in effetti un italiano su quattro ammette di non consumare ogni giorno le cinque porzioni di frutta e verdura raccomandate dagli esperti. Invece, come suggeriscono gli specialisti di Clinica Baviera, leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, è possibile ridurre fino al 25% il rischio di sviluppare malattie oculari come la degenerazione maculare, la cataratta e l'occhio secco seguendo una dieta ricca di antiossidanti, vitamine (in particolare A, C ed E), zinco e luteina. Tutte queste sostanze aiutano a proteggere gli occhi dai loro nemici, a cominciare dai radicali liberi, dagli effetti dell'invecchiamento e dall'esposizione alla luce intensa. È quindi fondamentale educare le persone a una sana alimentazione e renderle consapevoli di come alcune abitudini alimentari possano proteggere a lungo termine anche dalle malattie agli occhi. Spiega il Dott. Sergio Ares, chirurgo oculista e Country Manager di Clinica Baviera Italia: “Una dieta equilibrata è fondamentale per la salute degli occhi. Le vitamine svolgono un ruolo cruciale in quanto contribuiscono alla rigenerazione cellulare e al mantenimento dei tessuti oculari. Ci sono diversi cibi comunemente associati alla salute degli occhi, come le carote, gli spinaci o il salmone, ma vogliamo incoraggiare il consumo anche di altri alimenti meno conosciuti e poco consumati che apportano anch'essi grandi benefici per la vista: non bisognerebbe mai sottovalutare il fatto che possiamo prenderci cura dei nostri occhi stando attenti anche tavola”.
GLI ALIMENTI MIGLIORI PER LA SALUTE DEGLI OCCHI –Tra i cibi amici del benessere visivo, dunque, ce ne sono alcuni piuttosto noti, le cui proprietà sono risapute in modo diffuso. Tra questi spiccano le verdure a foglia verde, tra cui gli spinaci, e i broccoli, ricchi di luteina e zeaxantina, antiossidanti che proteggono la retina dai danni della luce. Anche le verdure di colore arancione, come carote, zucca e patate dolci, sono note come amiche della vista: contengono infatti beta-carotene, un precursore della vitamina A che, come molti sanno, aiuta a mantenere la vista sana. Anche gli agrumi e i frutti di bosco, grazie al loro elevato contenuto di vitamina C, sono accreditati amici della vista: le loro proprietà, infatti, contribuiscono a rafforzare i vasi sanguigni degli occhi e riducono il rischio di cataratta. Altrettanto benefici per il benessere visivo sono i pesci grassi, come salmone, tonno e sardine, che forniscono acidi grassi omega-3, essenziali per la lubrificazione degli occhi e la prevenzione della secchezza oculare.
ALTRI AMICI DEL BENESSERE VISIVO – Oltre a questi alimenti, comunemente associati alla salute della vista, ce ne sono altri, meno noti, ma ugualmente benefici. Gli esperti di Clinica Baviera ne suggeriscono alcuni e spiegano quali sono le proprietà che li rendono particolarmente utili per la nostra vista.
1. Uova di quaglia – Il loro apporto di vitamina A, fondamentale per la salute degli occhi, è addirittura superiore a quello delle uova di gallina. La vitamina A aiuta a migliorare la visione notturna, previene la secchezza oculare e mantiene l'integrità della cornea. Le uova di quaglia contengono inoltre luteina e zeaxantina, che proteggono gli occhi dai danni causati dall'esposizione alla luce blu e dai radicali liberi, aiutando a prevenire la degenerazione maculare e la cataratta. Inoltre, l'elevato contenuto di zinco e selenio contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre le infiammazioni oculari.
2. Sesamo nero – È fonte eccezionale di nutrienti essenziali per la salute degli occhi: ha un elevato contenuto di vitamina E, zinco e antiossidanti come la sesamina e la sesamolina. Questi composti aiutano a combattere lo stress ossidativo nelle cellule della retina, riducendo il rischio di degenerazione maculare e cataratta. Inoltre, lo zinco svolge un ruolo fondamentale nella funzione degli enzimi oculari e favorisce la produzione di melanina, un pigmento che protegge gli occhi dai danni causati dalla luce ultravioletta e dall'esposizione prolungata agli schermi digitali. Fornisce un ottimo apporto di acidi grassi essenziali, come gli omega-3 e gli omega-6, che favoriscono la circolazione sanguigna nei capillari oculari, migliorando l'ossigenazione della retina. È anche una fonte naturale di ferro e calcio, quasi più del latte, minerali che contribuiscono a migliorare il funzionamento dei nervi e dei muscoli degli occhi, riducendo l'affaticamento visivo.
3. Bietole - Contengono una grande quantità di vitamine A, C e K, oltre a minerali come magnesio, ferro e potassio. Il loro elevato apporto di antiossidanti, come il betacarotene e i flavonoidi, contribuisce a ridurre le infiammazioni, rafforza il sistema immunitario e migliora la circolazione sanguigna. Sono un'importante fonte di luteina e zeaxantina, due carotenoidi che proteggono gli occhi dai danni causati dallo stress ossidativo.
4. Curcuma – Questa radice contiene curcumina, un potente antiossidante con proprietà antinfiammatorie, benefico per la salute in generale e per quella degli occhi in particolare: ha la capacità di ridurre le infiammazioni oculari e il danno ossidativo, prevenendo così molte malattie tra cui la degenerazione maculare, migliorando inoltre la circolazione locale a tutto vantaggio della salute della retina.
5. Polpo – Questo mollusco è benefico per la vista perché è ricco di taurina, un amminoacido essenziale che svolge un ruolo importante nella funzione retinica. La taurina aiuta a proteggere le cellule dei fotorecettori dai danni ossidativi e dallo stress ambientale, contribuendo alla prevenzione di malattie come la degenerazione maculare senile e la retinopatia. Inoltre, il polpo è un'ottima fonte di acidi grassi omega-3, che favoriscono la lubrificazione oculare, riducono l'infiammazione e prevengono la sindrome dell'occhio secco.
6. Alga spirulina – Con il suo bel core verde-blu, l’alga spirulina è ricca di antiossidanti, beta-carotene, zinco e acidi grassi omega-3, sostanze di grande importanza per la salute degli occhi, perché aiutano a proteggere la retina, prevenire la secchezza oculare, migliorare la circolazione oculare e ridurre il rischio di malattie oculari legate all'età.
7. Zafferano – Questa spezia, oltre ad essere apprezzata per il suo sapore e il suo aroma, fornisce un ottimo apporti di antiossidanti, in particolare crocina e crocetina; queste sostanze aiutano a proteggere le cellule della retina dai danni ossidativi e dalle infiammazioni, migliorano la funzione dei fotorecettori e rallentano il deterioramento della vista legato all’età.