Arriva, fresco di pubblicazione, il report “Future of Wellness” del Global Wellness Summit, con tutte le novità e i trend dal mondo del benessere
© Istockphoto
Il wellness del 2025, tra tendenze benessere e nuove mode: è tutto raccontato nell’edizione 2025 del report “Future of Wellness”, appena pubblicata dal Global Wellness Summit, (GWS), la previsione più autorevole e dettagliata in questo campo, con ben 130 pagine di analisi su ciò che conterà davvero nel campo benessere e della cura di sé nell'anno appena cominciato. Vediamo alcuni dei trend principali evidenziati dal rapporto, i quali spaziano dal ritorno del wellness analogico, ai nuovi ruoli rivestiti da pratiche antiche come la sauna, alla sostenibilità delle SPA e delle strutture di wellness.
WELLNESS: ANALOGICO È MEGLIO - Dopo anni di crescente ricorso alla tecnologia, il wellness fa marcia indietro e si riscopre analogico. L'uso dei dispositivi elettronici diventa meno pervasivo e saremo anche meno connessi durante le pratiche di benessere. Nel 2025 sempre più persone, in particolare i ragazzi della Generazione Z e i Millennials, cercheranno la disconnessione a favore dei rapporti umani. Perfino il mito della casa super smart e iper-tecnologica comincia a dare segni di cedimento, a favore di ambienti in cui regnano la pace e la privacy, con un ritrovato interesse per le tecnologie retrò, come le vecchie macchine fotografiche a pellicola, i dischi di vinile, con musica da ascoltare anche in sauna, e perfino le macchine da scrivere d'epoca. Per il tempo libero tornano di moda i saloni di lettura con musica dal vivo, i laboratori si trasformano in luoghi in cui l'artigianato si trasforma in strumento di benessere (con crescente apprezzamento per ceramica, calligrafia, modellazione dell'argilla). Per i soggiorni di vacanza vanno forte i mini chalet nella natura senza collegamento internet, i viaggi fitness in cui si pratica sport all’aria aperta e con molti momenti socializzanti.
FITNESS “AUMENTATO” - Se da un lato i giovani apprezzano i fitness analogici, i più adulti sono sempre più attratti dal "wellness aumentato" in cui, grazie ai progressi scientifici e medici, la salute non è solo curata, ma ottimizzata e perfino potenziata. Ecco allora le interfacce cervello-computer che migliorano le prestazioni e migliorano il benessere dei neuroni; i fitness estremi che insegnano a sopportare sforzi sempre più intensi, e il successo di tutti gli accessori e le attrezzature per affrontare queste sfide. Ci sono ad esempio le cuffie smart integrate con la tecnologia dell'interfaccia cervello-computer, per acquisire una conoscenza più profonda della propria salute cognitiva, migliorare le attività quotidiane e perfino gestire i burnout. Ci sono anche i pantaloni con robotica indossabile che incrementano del 40% la forza muscolare delle gambe e del supporto delle ginocchia, per muoversi in ambienti impegnativi come la natura selvaggia. Non mancano i dispositivi sanitari indossabili integrati con l'intelligenza artificiale, i dispositivi simili ai tracker capaci di rispondere sempre meglio alle esigenze individuali. Tutto questo va verso prestazioni sempre più estreme, con individui che si sforzano di superare i limiti delle proprie capacità fisiche, come dimostra anche il crescente interesse per le ultra-sfide, come le lunghe maratone di corsa nel deserto.
WELLNESS ON THE LINE, OVVERO VIAGGIARE IN TRENO O IN CROCIERA – In contrasto con i patiti delle ultra-sfide, numeri crescenti di persone apprezzano un modo di viaggiare più lento e rilassato, con viaggi “di linea”. Le crociere e il treno sono sempre più popolari: in Europa nel 2023 hanno viaggiato in crociera 8,2 milioni di persone, con un incremento del 6,5% rispetto al 2019. Aumenta anche l’offerta di itinerari con una serie di programmi olistici di benessere, su treni di super lusso e navi sempre più grandi e confortevoli, con pacchetti che offrono anche combinazioni di escursioni avventurose e trattamenti benessere: dal nuoto estremo in Scandinavia alla raccolta di piante medicinali con uno sciamano Maya in Messico, ai bagni negli onsen in Giappone, fino alla sempre maggiore diffusione dell'astroturismo.
LA SAUNA COME LUOGO DI INTRATTENIMENTO - Vita nuova per l’antica tradizione delle saune e degli hammam. Ce n'è per tutti i gusti: dalle saune urbane di New York City e Chicago, a quelle "rustiche" e perfino galleggianti sui fiordi dell'Europa del Nord. A Tokyo la sauna è un'installazione artistica immersiva, sempre più apprezzata dai giovani. Ma accanto a questo non tramonta la tradizione europea dell' "Aufguss", in cui si usano acqua ed erbe aromatiche versate su pietre bollenti e "sventolate" da un maestro di sauna per creare effetti di vapore ardente: la pratica riscuote molto successo e si va diffondendo in tutto il mondo. Le saune delle SPA stanno diventando più esperienziali: i piccoli ambienti chiusi sono sostituiti luoghi con pareti panoramiche in vetro affacciate sul paesaggio, o in esempi di arte digitale immersiva; ospitano persino dei veri e propri eventi e possono ospitare decine, o addirittura centinaia di persone.
BENESSERE PER TEENAGERS - Sempre più alle prese con problemi di salute mentale, gli adolescenti di oggi si trovano davanti a sfide e pressioni sempre maggiori. Per questo le Spa e i centri benessere li tengono in crescente considerazione, con programmi wellness per le famiglie per affrontare ansia, depressione e dipendenze. Ci sono poi le App gratuite progettate specificamente per aiutare gli adolescenti a gestire l'ansia, i santuari "off-grid", ovvero "fuori rete" di Bali, i ritiri di "terapia del surf" nel Regno Unito e in Marocco, la terapia del suono, meditazione e l'immersione nella natura per combattere le crescenti crisi di ansia e depressione adolescenziali, con esperienze open air divertenti e solidali, bagni nei laghi, momenti intorno al fuoco acceso, camminate e navigazioni sui fiumi con la tavola paddle.
SPA SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI - Anche il mondo delle SPA è contagiato dalla nuova sensibilità per le esigenze della salute del Pianeta. Si va dal riciclaggio delle acque, delle quali queste strutture fanno un enorme consumo, alla costruzione di nuovi impianti di purificazione dell'acqua, ai sistemi idrici a circuito chiuso e sistemi di filtrazione naturale per le piscine.
MEDIO-ORIENTE IN PRIMO PIANO – La parte del mondo che si candida a un ruolo di primo piano nel mondo del wellness è, a sorpresa, il Medio Oriente, fondendo il proprio patrimonio culturale con l'innovazione e la sostenibilità, alimentata da strategie nazionali e nuovi grandi sviluppi. Alcune destinazioni turistiche, come l’Arabia Saudita, includeranno ben 30 destinazioni benessere di livello mondiale, otto delle quali aprono già quest’anno. Il questa come in altre regioni vicine, le tradizioni arabe del benessere sono proposte in accostamento con paesaggi spettacolari e con esperienze culturali nelle quali il viaggiatore entra in contatto con la cultura beduina locale e insieme fa escursioni, osserva le stelle, pratica sport e si prende cura di sé.