Gazebo: cinque rampicanti perfetti per adornare e fare ombra
© Istockphoto
© Istockphoto
In giardino o sul terrazzo un piccolo chiosco garantisce frescura e tranquillità: ecco come "vestirlo" per dare luogo a un risultato vincente e rigoglioso
Il gazebo di solito è una struttura agile, leggera non necessariamente fissa, che assicura ombra e frescura, perfetto per la zona pranzo en plein air. Se collocato in un terrazzo di dimensioni piuttosto ampie, consente perfino di realizzare un mini giardino pensile; all'interno è possibile organizzare aree votate al relax e alla conversazione, ma costituisce anche un delizioso angolo verde. Non tutte le piante, però, vanno bene allo stesso modo: ecco caratteristiche e aspetti che bisogna tenere in considerazione.
© Istockphoto
© Istockphoto
prima di recarsi in vivaio, è necessario fare una riflessione preliminare sull'opportunità di piantare dei rampicanti con cui abbellire il gazebo. Infatti, va tenuto presente che la realizzazione di un gazebo rivestito di piante non s’improvvisa e che richiede cure costanti, sebbene regali un’atmosfera speciale grazie ai colori e ai profumi. Rivestito di piante, il gazebo diventa uno spazio che, oltre a diventare in un'oasi di privacy a contatto con la natura, può ospitare insetti di vario tipo, dalle formiche alle farfalle, e perfino uccelli. Inoltre, il tipo di pianta scelto per rivestire la struttura non deve soltanto essere bagnato e concimato, ma anche guidato nella crescita e potato al momento opportuno.
quando il gazebo è esposto in pieno sole, significa che lo spazio è veramente molto caldo se le temperature estive si fanno roventi. Rivestito con rampicanti, però, regala una piacevole frescura, generata dal rilascio di umidità delle foglie, che va oltre la semplice ombra. Il falso gelsomino (o Rincospermo) è una pianta rampicante robusta e vigorosa di facilissima coltivazione e differisce da quello vero perché resistente al gelo. In primavera forma una massa di fiori che durano per settimane rilasciando una fragranza penetrante e incantevole. È inoltre caratterizzato da una crescita rapida, che richiede la potatura in primavera e a fine stagione. Il falso gelsomino già formato ad arco o su grigliato è perfetto per ottenere rapidamente un effetto molto decorativo e di lunga durata. Unica accortezza: durante la crescita i rami vanno guidati nelle direzioni desiderate.
tra i rampicanti, l’edera (Hedera helix) è una certezza. Infatti, è una pianta robusta e vigorosa, in grado di coprire un muro o abbracciare qualsiasi supporto in modo rapido e folto; è facilissima, adattabile e assai poco esigente. È possibile scegliere fra qualche migliaio di varietà, dal fogliame grande o piccolo, verde o screziato o ancora bordato in bianco o crema. Sempreverdi e rustiche, le piante sono perfette per una copertura in ogni stagione. Unico neo: la crescita è abbastanza lenta.
la rosa, così romantica e bellissima, è sicuramente di grande effetto, ma ottenere una copertura verde per il gazebo con una rosa non è facile, nè immediato. Tra le migliaia di varietà di rose oggi disponibili non è difficile individuare quelle più adatte al proprio spazio verde: esistono rosai per ogni tipo di utilizzo e per ogni spazio, dalle varietà rampicanti adatte per creare grandi pareti, fino alle rose miniatura per piccoli angoli fioriti. Una pianta interessante è la rosa banksia: originaria della Cina centrale e occidentale, approdò in Inghilterra all'inizio del XIX secolo in diverse varietà, che vengono distinte in base ai fiori. Si tratta di una varietà detta "uniflorale", ovvero a fioritura unica e contemporanea; una volta terminata, mantiene comunque il suo aspetto decorativo perché è fra le poche rose che conserva le foglie tutto l’anno, anche in inverno.
è forse la pianta più utilizzata per creare delle pergole, anche di grande estensione. Il Glicine (Wisteria sinensis) è un arbusto rampicante originario dell’Asia orientale, diffuso in Europa per il portamento elegante. L’appariscente fioritura a grappolo inizia in primavera e perdura anche in estate regalando al paesaggio della Penisola una meravigliosa e profumata sfumatura di lilla. Una curiosità: i fiori di questa pianta non sono solo belli, ma puree buoni, tanto che raccolti freschi possono essere impiegati come ingrediente segreto per preparare squisite frittelle dolci ottime per la prima colazione. Unico neo: il glicine è molto forte tanto che nel tempo può portare a modificare in alcuni punti la struttura se non è delle più resistenti.
la Lonicera rampicante, molto più nota con il nome di caprifoglio, è una pianta rampicante a foglia caduca che può raggiungere dimensioni notevoli. È particolarmente apprezzata per la bellezza delle sue ramificazioni e anche per l’intenso profumo che emana, al punto che ancora oggi gli estratti che si ricavano dai suoi fiori sono molto richiesti in ambito profumiero. Coltivare la Lonicera è semplice: non richiede particolari attenzioni ma è necessario tuttavia riprodurre le condizioni in cui abitualmente cresce in natura. Non deve essere esposta ai raggi diretti del sole e non ama particolarmente il caldo, meglio piuttosto le zone fresche, i terreni umidi e ricchi di sostanze nutritive.