Evergreen

Rattan: naturale e raffinato, è perfetto dentro e fuori casa

Sobria, elegante e amatissima dai designer, questa fibra è l'ideale per arredare con gusto e semplicità qualsiasi ambiente adattandosi a ogni stile

23 Apr 2025 - 05:00

Il rattan in botanica indica varie specie di palme rampicanti provenienti dal sud-est asiatico, con liane che raggiungono fino a 200 metri di lunghezza. Insieme al midollino, al bambù e al vimini è tra le fibre naturali maggiormente impiegate per la realizzazione di arredi e oggetti di varia natura, sempre incantevoli e dagli usi più svariati. Sedute, ceste, paralumi e decorazioni sono un must have per chi ama riportare un’atmosfera chicaccogliente e ariosa tra le mura di casa.

Rattan: naturale e raffinato, è perfetto dentro e fuori casa

1 di 26
© Istockphoto
© Istockphoto
© Istockphoto

© Istockphoto

© Istockphoto

VERSATILITÀ E RICERCATEZZA

 il rattan, oltre alla sua naturale bellezza dal fascino esotico, vanta una serie di caratteristiche che lo rendono davvero unico. Infatti, è malleabile e leggero e questo lo rende adatto all'intreccio per dare forma a mobili, sia per l'outdoor che per gli interni di casa. Inoltre, è resistente alla muffa ed è il materiale più adatto a sopportare i deterioramenti degli agenti atmosferici, sebbene siano comunque necessari cura e manutenzione periodiche. Infine, si tratta di un materiale biodegradabile, tanto da renderlo ideale per chi opta per scelte green anche nell'arredo. Grazie dunque alla sua straordinaria adattabilità, flessibile ed elastico com’è, si presta perfettamente a essere utilizzato per realizzazione di arredi e oggetti dei più svariati. Poltrone, sedie, divani, testiere di letti, salottini da giardino e chi più ne ha, più ne metta. Stupendo per arredare terrazzi e balconi anche di piccole dimensioni, il rattan sa valorizzare anche il più piccolo angolo di casa con un pouf o un tavolino, o ancora con lampade e ceste da sistemare in bella mostra.

FORZA E LEGGEREZZA

 dall’intreccio delle fibre di rattan si possono ottenere mobili assai resistenti ed è per questo che viene utilizzato soprattutto per arredi da esterno, anche se da qualche tempo è diventato protagonista anche all’interno delle abitazioni. Molto popolare tra i design addicted, sta diventando anche icona della tendenza eco friendly dell’arredamento di casa, capace dunque di inserirsi a buon diritto nelle abitazioni di chi ama la natura e gli ambienti dal comfort green. Per esempio, nel soggiorno si può giocare con lo stile exotic lounge, disponendo il consueto carrello portavivande in rattan in un angolo vuoto del living oppure vicino al divano. Un'alternativa può essere rappresentata da un angolo totally rattan, dove il suggerimento è quello di mantenere una certa omogeneità tra materiali e colori.

ALLEGRIA E DINAMISMO

 pur tenendo fede alla sua vocazione naturale, anche il rattan sa offrire diverse nuance tra cui scegliere a chi ama divertirsi con la creatività tra le mura domestiche. Con una tavolozza che va dalle tonalità più chiare e naturali fino al wengè, questo materiale è perfetto da abbinare a tessuti dalle tinte neutre in ambienti minimalisti o super colorati in sintonia con lo stile bohemien. 

IN CITTÀ, AL MARE O ANCHE IN MONTAGNA

 il rattan non conosce limiti ed è la soluzione ideale per spazi outdoor o indoor qualunque sia la destinazione per cui lo abbiamo voluto. In una veranda da cui ammirare il mare, in un abbaino di montagna, sul balcone di una casa nel centro di una metropoli: le soluzioni di arredo sono davvero infinite e tutte assolutamente eleganti e sofisticate.

NATURALE SI, MA NON SOLO

 se il timore è quello dell'usura del materiale a causa delle intemperie o dall'azione dei raggi del sole, o più semplicemente non si ha troppa voglia di eccedere con la manutenzione, in alternativa da qualche anno è possibile ricorrere al rattan sintetico, conosciuto anche come polyrattan. Progettato per sembrare simile al vimini naturale, è realizzato in polietilene con tecnologie di stampaggio innovative capaci di produrre in maniera eco-sostenibile, giacché il materiale necessario per la realizzazione del polyrattan è riciclabile al 100%.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri