Women Power

Carmen Bramato: "Il nostro successo? Avere un prodotto fresco, genuino e di massima qualità"

Carmen Bramato, Marketing Manager de La Piadineria, si racconta ai lettori di Tgcom24

di Carlotta Tenneriello
17 Feb 2025 - 05:00
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Carmen, iniziamo da te: il marketing è sempre stato la tua passione o da bambina avevi altri sogni nel cassetto?
In verità, da bambina volevo fare tutt’altro: il mio sogno, forse un po’ strano era fare la criminologa. Di quella prima passione, ho sicuramente conservato la curiosità, la determinazione, la voglia di non mollare e di andare sempre fino in fondo alle cose.

Dall’università al mondo del lavoro: un passaggio importante. 
All’università ho scelto un indirizzo economico, che mi sembrava il più affine alle mie capacità e che lasciava gli orizzonti più aperti. Il mio primo lavoro vero è stato all’estero: appena laureata, ho risposto a un annuncio e, quasi per caso, ho intrapreso un percorso di selezione che mi ha portato a Londra. Lì ho lavorato per un anno in una società di digital marketing che forniva consulenza alle aziende. È stata un’esperienza intensa e formativa, in un contesto molto diverso da quello italiano, sicuramente più avanzato, dove il digitale era già strategico nella comunicazione e nel marketing. In quel periodo ho capito che il marketing era la strada giusta per me: un settore dove creatività e strategia si incontrano, permettendomi di esprimere al meglio le mie attitudini e talenti. Tornata in Italia, è iniziata la mia carriera vera e propria: ho lavorato per otto anni in una grande azienda multinazionale nella grande distribuzione. Un percorso impegnativo che mi ha insegnato moltissimo, soprattutto sull’importanza del sapersi adattare velocemente, senza perdere di vista l’obiettivo, in un settore in rapida e continua evoluzione. Partita come stagista, sono arrivata a essere digital marketing manager con la responsabilità, a 30 anni, di un team di 12 persone.

La tua è stata una carriera rapida: quali sono le caratteristiche più importanti per un manager?
Il mio direttore marketing di allora mi fece uno dei complimenti professionali che conservo gelosamente: “Carmen, tu hai la capacità di far succedere le cose”. Una frase che racchiude la combinazione di visione strategica, concretezza, duro lavoro e coinvolgimento del team, tutti elementi essenziali per essere un buon manager. I ritmi e la complessità della GDO sono stati una palestra straordinaria, e negli anni mi è sempre stata data l’opportunità di raccogliere e superare nuove sfide. Di questo sono molto grata.

Come e quando sei arrivata a La Piadineria?
Sono arrivata in azienda nel 2019. L’incontro con La Piadineria è stato un colpo di fulmine: da subito mi sono innamorata del progetto. L’azienda era appena stata acquisita da un fondo internazionale e, essendo cresciuta velocemente, era ancora organizzata come una startup. Per questo motivo ho colto al volo l’opportunità di costruire e strutturare il dipartimento marketing. Ripensandoci, questa scelta è stata anche un grande azzardo: ho lasciato una carriera avviata e un lavoro a pochi passi da casa. L’intuizione e la visione mi hanno guidato, e oggi posso dire che è stata una scommessa vinta, che mi porta ogni giorno grandi stimoli e soddisfazioni. Vedere l’azienda crescere e partecipare attivamente al suo sviluppo è incredibilmente appagante. La Piadineria si è consolidata come un punto di riferimento nella ristorazione veloce e aver contribuito a questo risultato mi rende estremamente orgogliosa.

Qual è la chiave del vostro successo?
La Piadineria offre un prodotto preparato al momento, genuino, farcito con ingredienti freschi e acquistati da fornitori italiani per garantire la massima qualità, mantenendo comunque un ottimo rapporto qualità-prezzo. Attorno a questo prodotto artigianale, siamo riusciti a creare un modello operativo scalabile ed estremamente efficiente, che si adatta a un pubblico vasto e a molteplici canali di consumo. Fin dalla sua fondazione, La Piadineria è cresciuta rapidamente, diventando la seconda catena di ristorazione in Italia, investendo costantemente sul miglioramento dei processi, della tecnologia e nello sviluppo delle proprie persone.

I vostri prossimi obiettivi?
La rete la Piadineria ha oltre 450 punti vendita nelle principali città italiane. È anche la catena di fast-casual food che cresce più rapidamente: ha chiuso il 2024 con oltre 50 aperture e altrettante sono previste per il 2025. Nei prossimi anni, ci attendono nuove grandi sfide, sia in termini di espansione del network, sia per quanto riguarda il consolidamento dell’immagine e della penetrazione del brand. Dal punto di vista del marketing, seguo diversi progetti che mi appassionano enormemente e che rappresentano ulteriori occasioni di crescita professionale. In sintesi, l’obiettivo è trasformare La Piadineria in un "love brand", lavorando sull’identità del marchio, sull’offerta, sull’innovazione di prodotto per creare una relazione sempre più stretta con il cliente, in un contesto multicanale anche nella ristorazione.

Vita privata e lavoro: per le donne non è sempre facile trovare un buon equilibrio.
Avere figli e un lavoro a tempo pieno, con responsabilità, non è semplice. È una sfida quotidiana, e pensandoci, ciò che mi ha aiutato di più e che mi salva ogni giorno è la mia creatività e la capacità di reagire velocemente agli imprevisti. Fondamentale è anche avere un rapporto più complice e paritario nella coppia, soprattutto per quanto riguarda l’accudimento dei figli. Credo molto nella condivisione delle responsabilità, è l’unico modo per costruire un equilibrio sano tra vita privata e professionale. Senza dimenticare di divertirsi insieme.

Qualcosa su di te per i nostri lettori.
Riconosco il valore della leggerezza: anche nei momenti più tesi, riesco a prendermi un attimo per sdrammatizzare e strappare un sorriso, anche al mio team. Nonostante i ritmi spesso intensi, mi impegno a creare e mantenere un ambiente di lavoro positivo e collaborativo, in cui ognuno si senta valorizzato e libero di esprimere le proprie opinioni, contribuendo attivamente alla crescita del team.

La tua piadina preferita?
Sicuramente La Solare! Preparata con crudo, stracciatella, rucola e pomodorini gialli, è la prima ricetta speciale che ho contribuito a lanciare (forse per questo ci sono particolarmente affezionata) ed è diventata un best-seller di tutti i tempi. Ogni estate la riproponiamo con aggiunte e varianti, anche curiose, che vengono sempre super apprezzate dai nostri clienti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri