Evelyn Kirchmaier, Direttore Generale di Markas, racconta la sua storia a Tgcom24
di Carlotta Tenneriello© Ufficio stampa
Evelyn, partiamo da te: quali sono le caratteristiche che meglio ti descrivono come persona e come professionista?
Sono una persona onesta, semplice, disciplinata e ambiziosa, valori che porto con me sia nella vita privata che nella mia carriera professionale. Mi piace portare avanti progetti e realizzare obiettivi concreti, ma lo faccio cercando di collaborare e di coinvolgere le persone. Credo molto nell’importanza di lavorare insieme, ascoltando chi lavora con me e accogliendo proposte e suggerimenti. Mi dà enorme soddisfazione quando, come squadra, riusciamo a superare le aspettative e raggiungere traguardi importanti. Forse per questo mi trovo particolarmente a mio agio in Markas, visto che si tratta di un’azienda di servizi, che è fatta di persone.
Una solida preparazione ha fatto parte del tuo percorso professionale: mi racconti com’è andata?
In verità, ho sempre sognato di fare la giornalista, preferibilmente come corrispondente estera per una testata importante. Per questo motivo ho scelto il corso di laurea in Scienze Politiche a Milano, che mi ha permesso di avvicinarmi a materie legate all'economia. Questo interesse è cresciuto al punto tale che ho deciso di laurearmi con indirizzo economico-finanziario e, successivamente, di entrare nel mondo del lavoro, lavorando per una testata economica in Alto Adige. Tornata quindi nella mia terra dopo la laurea, spinta dalla nostalgia per la mia terra e le montagne, ho poi superato l’esame di stato per diventare giornalista professionista, e ho conseguito infine una laurea specialistica in Economia Aziendale a Innsbruck. Nel 2010 era arrivata una nuova sfida: il ruolo di Responsabile della Comunicazione presso Sparkasse, la banca più importante del nostro territorio. È stata un’esperienza intensa e arricchente, che mi ha permesso di conoscere le dinamiche di un’azienda grande e complessa e di acquisire le prime esperienze nella gestione di un team. Nel frattempo, però, nella mia vita privata, era arrivato il mio futuro marito, Christoph Kasslatter, e con lui un’opportunità che non avevo immaginato: entrare in Markas, l’azienda della sua famiglia. La famiglia di Christoph mi ha dato tantissima fiducia e una grande opportunità di crescita, che mi ha portato, ormai da 12 anni, a ricoprire il ruolo di Direttrice Generale di questa azienda, di cui mi sono altrettanto innamorata.
Dall’università al mondo del lavoro, un passaggio importante. Come e quando sei arrivata in Markas?
Ho sempre sognato il mondo del lavoro, una "carriera" nel senso più classico del termine, e la responsabilità, che per me è sinonimo di "libertà di decisione". Proprio per questo ho sempre cercato di accelerare i tempi, di essere veloce nello studio e nei passaggi della carriera, lavorando intensamente e imparando il più possibile da ogni esperienza. A 27 anni ricoprivo già un ruolo dirigenziale in banca, ma devo ammettere che l’opportunità che mi è stata offerta in Markas è stata molto di più di quanto avrei mai potuto sognare. Cerco ogni giorno di ripagare la fiducia che mi è stata data con lealtà, impegno e contribuendo al raggiungimento di traguardi importanti per questa nostra azienda.
Quali sono le ragioni del vostro successo?
Il nostro successo nasce da una scelta precisa: crescere in modo sostenibile, senza mai perdere di vista chi siamo. Siamo un’azienda a conduzione familiare dal 1985 e questa identità ci accompagna in ogni passo che facciamo. Per noi, il valore più grande sono le persone: i nostri collaboratori, i clienti, i partner. Ogni decisione che prendiamo è guidata dalla volontà di creare un ambiente di lavoro stimolante, inclusivo e di offrire servizi di alta qualità. In un settore dominato da grandi multinazionali, Markas è un’eccezione. Tra le big del settore siamo tra le poche aziende di famiglia, e questo ci permette di avere un approccio più attento e umano. Investiamo nelle persone, nella formazione, nel benessere, perché crediamo che solo chi lavora con passione possa davvero fare la differenza. Un altro elemento fondamentale è la sostenibilità. Crescere, per noi, significa farlo in modo responsabile, con attenzione all’ambiente e alla comunità. Innoviamo continuamente, cercando soluzioni che ci permettano di ridurre l’impatto ambientale e migliorare i nostri servizi. In definitiva, Markas è una realtà che coniuga crescita e valori, innovazione e tradizione, dimensione aziendale e attenzione alla persona. E penso che proprio questa combinazione sia la chiave del nostro successo.
Essere donna in un ruolo apicale in azienda, a volte non è facile…
Non è facile, ma spesso la difficoltà più grande non viene solo dall’esterno, ma da dentro di noi. Molte donne tendono a sminuirsi da sole, a mettere in dubbio le proprie capacità, a pensare di dover dimostrare sempre qualcosa in più per sentirsi all’altezza. E invece è fondamentale che ognuna di noi si riconosca il proprio valore e il proprio ruolo, senza paura di prendersi lo spazio che merita. Il cambiamento parte da noi. Dobbiamo incoraggiarci a vicenda, supportarci e creare contesti in cui le giovani donne possano crescere con la consapevolezza di poter ambire a qualsiasi posizione, senza sentirsi in difetto. Per me, l’empowerment femminile significa proprio questo: trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che possono e devono credere in sé stesse, che il talento e la competenza non hanno genere. Ogni donna che raggiunge un ruolo di responsabilità apre la strada ad altre. Ecco perché è importante non solo fare il proprio percorso con determinazione, ma anche tendere una mano a chi viene dopo di noi, per costruire insieme un ambiente sempre più equo e inclusivo.
Work-life balance: cosa ne dici?
Personalmente, la parola "work-life balance" non mi piace, perché sembra suggerire che vita e lavoro siano due concetti distinti, quasi in contrasto tra loro. Preferisco parlare di "life integration": come datore di lavoro, credo sia fondamentale chiedersi come offrire ai propri collaboratori e collaboratrici la possibilità di integrare al meglio i diversi aspetti e interessi della loro vita – incluso il lavoro. In Markas questo principio è al centro della nostra visione e abbiamo implementato azioni e politiche volte al benessere delle nostre persone. Ad esempio abbiamo introdotto una politica per i neogenitori, perché siamo convinti che la genitorialità debba essere un valore condiviso. Ci impegniamo per garantire retribuzioni eque e trasparenti. Crediamo fortemente nella crescita delle persone, ed è per questo che investiamo ogni anno migliaia di ore nella formazione, offrendo percorsi di sviluppo professionale e personale per tutti. La bontà di queste azioni è stata riconosciuta nel 2022 con l’ottenimento della certificazione Family Audit, che testimonia il nostro impegno nel favorire la conciliazione tra lavoro e famiglia, e con la Certificazione per la Parità di Genere nel novembre 2023. Inoltre, a fine 2024, il nostro impegno per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e rispettoso è stato riconosciuto con la Certificazione Diversità e Inclusione. Il nostro obiettivo è chiaro: costruire un'azienda in cui le persone possano sentirsi realizzate, supportate e valorizzate, sia nel lavoro che nella vita privata.
Progetti e programmi per il futuro?
Andiamo incontro a due anni difficili, perché i costi nel nostro settore continuano ad aumentare. Nei prossimi anni sono previsti importanti aumenti contrattuali – giustamente! – per i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici, il che comporterà un incremento significativo del costo della manodopera. Tuttavia, diversamente da altri paesi europei in cui Markas opera, in Italia questi aumenti, soprattutto nel settore pubblico, non si riflettono in un adeguato incremento delle tariffe per i clienti. Questo squilibrio rischia di mettere sotto pressione la sostenibilità economica delle aziende nel nostro settore. Nonostante queste sfide, crediamo fortemente in ciò che facciamo, nelle nostre persone e nei valori su cui abbiamo costruito Markas. In Markas stiamo lavorando a una revisione della strategia che metta ancora più al centro le persone, sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Puntiamo a valorizzare i nostri collaboratori, perché sono loro il cuore pulsante di Markas, e allo stesso tempo vogliamo offrire ai nostri clienti servizi sempre più innovativi e su misura, che rispondano in modo concreto alle loro esigenze. Continueremo a investire in innovazione e sostenibilità, due pilastri fondamentali per costruire un futuro responsabile e competitivo. E lo faremo sempre rimanendo fedeli ai nostri valori chiave: affidabilità, impegno e correttezza. Sono questi i principi che ci guidano ogni giorno e che vogliamo rafforzare con questa nuova visione.
Qualcosa su di te per i nostri lettori…
Sono appassionata di ciclismo! Tra lavoro, famiglia e amici, cerco sempre di ritagliarmi il tempo necessario per dedicarmi a questa passione. In fondo, la bici somiglia molto al lavoro in azienda: la maggior parte del tempo si pedala a testa bassa, affrontando salite dure e faticose, spesso spingendosi oltre i propri limiti e combattendo contro il desiderio di mollare. Ma la bici ti insegna che ogni sforzo viene ripagato: ti porta lontano, ti permette di raggiungere vette e traguardi importanti e ti regala panorami ed esperienze indimenticabili. A volte lo fai da solo, ma spesso in ottima compagnia, condividendo il viaggio con chi pedala al tuo fianco.