Una rubrica che ci porterà alla scoperta di un territorio pieno di storia ma anche di innovazione
© E-Planet
Borghi incastonati tra le montagne da conoscere con un turismo slow. L’arte a stretto contatto con la natura, senza dimenticare la sfida della sostenibilità e della ricerca.
© E-Planet
Domenica abbiamo dato il via alla nuova rubrica di E-Planet, “Bella Italia”. Degli appuntamenti per raccontare un entroterra pieno di storia ma anche di innovazione.
I primi tre fanno tappa in Sicilia, ma non quella che vi aspettereste. Vi portiamo alla scoperta del meraviglioso Parco della Madonie.
© E-Planet
Abbiamo dato il via a questo percorso dal centro di Petralia Sottana, lungo il sentiero geologico urbano. Qui può capitarvi di inciampare in alcune borchie di metallo, che segnalano la presenza di un fossile. Un’esperienza quasi unica in Europa.
© E-Planet
Continuiamo a Petralia Soprana, un borgo che ha un legame speciale con l’arte e la religione, avendo dato i natali a Giovan Francesco Pintorno, meglio noto come Umile da Petralia. Lo scultore del XVII secolo è celebre per i suoi crocefissi intagliati nel legno. Proprio qui, nel duomo dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, è custodito il Crocifisso, opera realizzata nel 1624.
© E-Planet
Troviamo tanta arte nelle Madonie, ma qui si sta facendo anche un lavoro importante sulle rinnovabili.
In un territorio come le Alte Madonie, infatti, è importantissimo essere produttori di energia. Non solo dal punto di vista ambientale – con una produzione da fonti rinnovabili – ma anche dal punto di vista economico e sociale. E le comunità di energia rinnovabile non fanno altro che rispondere a queste esigenze. Un esempio è quello di Castellana Sicula, dove è stato avviato un progetto importante che coinvolge sette comuni delle Alte Madonie e prevede l’allaccio di circa 13 impianti che sono già stati costruiti e messi a disposizione della comunità e la costruzione entro due anni di altri 17 impianti.
© E-Planet
Le Alte Madonie hanno anche una ricca offerta naturalistica, come il Parco Avventura, che con le sue case sugli alberi può ospitare le famiglie per divertirsi.
© E-Planet
Ma c’è anche spazio per l’artigiano locale qui nella Madonie. Per scoprirlo siamo andati a Gangi, dove si coltiva la tradizione dei tamburi, strumenti molto suggestivi che raccontano dell’anima di questo territorio magico.
© E-Planet