Valorizzazione degli scarti, scelta di materiali riciclati e riciclabili, materie prime che provengono da agricoltura biologica e biodinamica, economia circolare e attenzione alle opportunità e all’inclusività. Tutto questo e molto altro è stato raccontato durante le giornate di Cosmoprof
© Cosmoprof
Dagli ingredienti al packaging fino all’impegno nel sociale: la sostenibilità è stata protagonista al Cosmoprof Worldwide Bologna, l’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale.
Attenzione alla natura e innovazione sono state infatti al centro del salone, dal 20 al 23 marzo, come ci ha ricordato anche Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof S.P.A.: “I visitatori sono sempre più preparati, sono molto attenti a questo tema ed è uno degli elementi che caratterizza trasversalmente tutta l’industria cosmetica”.
© Cosmoprof
Tra gli stand degli oltre 3000 espositori provenienti da 65 Paesi sono state tante le soluzioni green presentate al pubblico. Dalle foglie di palma trasformate in packaging a impatto zero agli scarti della filiera alimentare riutilizzati per la produzione di cosmetici.
“Parliamo non solo di sostenibilità di prodotto, ma anche di sostenibilità etica, sostenibilità ambientale. Si riverbera in ogni fase della produzione fino ad arrivare alla distribuzione finale” ha precisato Antonia Benvegnù, Head of Sales Cosmopack Bologna Asia and Americas.
© Cosmoprof
Valorizzazione degli scarti, scelta di materiali riciclati e riciclabili, materie prime che provengono da agricoltura biologica e biodinamica, economia circolare e attenzione alle opportunità e all’inclusività. Tutto questo e molto altro è stato raccontato durante le giornate di Cosmoprof. Sempre con un’attenzione particolare ai consumatori, come ha aggiunto Antonia Benvegnù: “Stiamo facendo grandi passi. Come consumatore è nostra responsabilità essere molto attenti, ad esempio, a come dismettiamo un prodotto cosmetico. Questo può essere sostenibile al 100% ma se poi il consumatore finale non è altrettanto attento è uno sforzo un po’ andato perso”.
© Cosmoprof