La nostra rubrica con i consigli dell’esperto di giardinaggio Stefano Pagano, ogni domenica alle 14:00 su Italia1
© Unsplash
Ramoscelli di ulivo benedetti che si regalano in tutte le parrocchie. Inizia così la Domenica delle Palme, un’importante festività che dà il via alle celebrazioni per la Pasqua. Si narra che già gli antichi greci consideravano l’ulivo una pianta sacra, per i Romani era simbolo insigne per uomini illustri, invece nel mondo ebraico era simbolo di giustizia e di sapienza.
L’ulivo è una pianta che possiamo coltivare in piena terra, solo in posizione molto soleggiata e al riparo dai venti freddi, su terreni leggeri e sabbiosi: non tollera infatti quelli troppo pesanti/argillosi oppure in vaso, purché capienti e profondi, meglio se in terracotta. Per proteggerlo dalle malattie più comuni, vi consigliamo di spruzzare in maniera preventiva zeolite in polvere, come ad esempio questa di Zeover.
© E-Planet
La zeolite in polvere è una sostanza di origine naturale con proprietà corroboranti utile cioè, per potenziare la resistenza della pianta, aiutandola a proteggersi dai parassiti e dagli sbalzi termici.
© E-Planet
Riempite uno spruzzino con 500 ml d’acqua e aggiungete 2 cucchiaini da caffè di prodotto. Agitate bene e spruzzate sul colletto (che è il punto di inserzione tra le radici e il fusto) le vostre piante appena traslocate: se seguirete questo consiglio, le piante vi dimostreranno tutta la loro gratitudine!
© E-Planet
Buon E-Garden a tutti voi!