Il gruppo, sorto dall’unione tra i francesi di Psa ed Fca, a febbraio ha immatricolato in Europa il 17,5% di veicoli in meno rispetto allo stesso mese del 2021
Nuovo stop, questa volta di nove giorni, allo stabilimento Stellantis di Melfi (Potenza) "a causa della mancanza di componenti, derivante dalla crisi dei semiconduttori". L'azienda - secondo quanto reso noto da Fim e Uilm - ha comunicato poco fa ai rappresentanti sindacali che "l'attività lavorativa sarà sospesa dalle ore 6 di sabato 19 marzo alle 6 di lunedì 28 marzo". A Melfi si producono le auto 500X e Jeep Renegade e Compass.
Pochi giorni fa il gruppo Stellantis aveva preannunciato una riduzione dei turni da 17 a 15 a Melfi a partire dal prossimo 4 aprile, “con un conseguente esubero giornaliero provvisorio di 1.500 unità”
Nel 2021, primo anno di vita del gruppo sorto dall’unione tra i francesi di Psa ed Fca, ha registrato un utile di 13,4 miliardi di euro ma dai dati diffusi oggi dall‘Associazione europea dei costruttori di auto è emerso a febbraio Stellantis ha immatricolato in Europa il 17,5% di veicoli in meno rispetto allo stesso mese del 2021. Nel complesso il mercato ha registrato una flessione del 5,4%, la sola Italia ha segnato un – 21%.