C'è tempo fino al 7 marzo

Bando per assistenti di lingua italiana all'estero 2025: requisiti e domanda

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato un avviso di selezione per laureati under 30 da inviare nelle scuole di sette Paesi europei

07 Feb 2025 - 13:39
 © Ansa

© Ansa

Una nuova opportunità per i giovani laureati under 30 che vogliono insegnare e fare una esperienza fuori dall'Italia. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato un bando per la selezione di assistenti di lingua italiana all'estero per l'anno scolastico 2025-2026. È possibile candidarsi a partire dal 7 febbraio e fino al 7 marzo 2025. Ecco cosa bisogna sapere.

Assistenti lingua italiana all'estero: il bando

L'avviso di selezione pubblica è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Non è ancora chiaro quanti posti ci saranno a disposizione, nel bando c'è scritto che il loro numero esatto “sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2025”. Lo scorso anno, i posti erano stati 264 così ripartiti: 36 in Austria; 3 in Belgio; 168 in Francia; 21 in Germania; 9 in Irlanda; 4 nel Regno Unito e 23 in Spagna

Cosa fanno gli assistenti di lingua italiana all'estero

Il loro compito è affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione. Lo scopo è fornire un contributo originale alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana. L'attività prevista riguarda un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali. Il compenso varia a seconda del Paese di destinazione.

Bando assistenti docenti all'estero: i requisiti

Per poter candidarsi, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: avere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all'articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero titolari di Carta Blu UE, oppure familiari di cittadini italiani con una adeguata conoscenza della lingua italiana. Bisogna anche avere conseguito entro il 7 marzo 2025 un diploma di laurea specialistica o magistrale o un titolo di laurea estera equipollente tra quelli indicati nel bando. Non bisogna avere superato i 30 anni né essere già stato assistente di lingua italiana all'estero su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Inoltre, è necessario non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo settembre 2025 - maggio 2026; non bisogna avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti ed è necessario possedere l'idoneità fisica all’impiego.

Titoli facoltativi per partecipare alla selezione

Coloro che intendono candidarsi, possono segnalare nella domanda questi titoli facoltativi:
- uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di Laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nel bando;
- uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3 del bando;
- titolo di specializzazione in Italiano lingua seconda o certificazioni di glottodidattica di II livello, tra quelli indicati nella Tabella 4 del bando;
- certificazione di competenza linguistica di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nella lingua del Paese per il quale si presenta domanda, rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. L'elenco degli enti certificatori è disponibile sulla piattaforma della pubblica istruzione.

Bando assistenti lingua italiana all'estero: come fare domanda

È possibile candidarsi per uno soltanto tra i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna. Le iscrizioni alla selezione sono state aperte il 7 febbraio 2025 alle ore 9:00. Per presentare la domanda c'è tempo fino alle 23:59 del 7 marzo 2025. Le candidature vanno inviate esclusivamente online nella pagina dedicata all’iniziativa. Per autenticarsi è necessario possedere credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale Spid, oppure Carta di identità elettronica Cie oppure eIDAS, cioè electronic IDentification Authentication and Signature. L'eventuale assegnazione avverrà solo dopo la verifica della veridicità dei titoli dichiarati.

Formazione delle graduatorie e assunzione

Le graduatorie verranno stilate sulla base del punteggio ottenuto dai candidati tenendo conto dei rispettivi titoli. Per ciascun Paese verrà formulata una graduatoria provvisoria. In caso di parità di punteggio tra i candidati, sarà data precedenza al candidato più giovane. Gli incarichi di assegnazione saranno comunicati via e-mail ai vincitori, che dovranno comunicare l'accettazione o la rinuncia entro sette giorni (inclusi i giorni non lavorativi) dal ricevimento della comunicazione di assegnazione.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri