L’Unione Europea ha proposto l’azzeramento dei dazi sui beni industriali con gli Stati Uniti, aprendo a una possibile svolta nei rapporti commerciali
© ansa
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: "Siamo pronti a negoziare con gli Stati Uniti. In effetti, abbiamo offerto tariffe zero per zero per i beni industriali, come abbiamo fatto con successo con molti altri partner commerciali, perché l'Europa è sempre pronta per un buon affare". Questa dichiarazione evidenzia la volontà dell'Ue di tendere la mano verso Trump per eliminare i dazi sui beni industriali nel commercio con gli Stati Uniti, promuovendo così una maggiore liberalizzazione degli scambi.
I beni industriali, o industrial goods, sono prodotti destinati all'uso nella produzione di altri beni o servizi, piuttosto che al consumo diretto da parte dei consumatori finali. Questi includono materie prime, componenti, macchinari e attrezzature utilizzate nei processi produttivi. Ad esempio, l'acciaio utilizzato nella costruzione di automobili o i macchinari impiegati nelle linee di assemblaggio sono considerati beni industriali.
In risposta ai dazi del 25% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di acciaio e alluminio, l'Unione Europea ha annunciato misure di ritorsione. A partire dal 1° aprile 2025, l'UE ha reintrodotto dazi su beni statunitensi per un valore di circa 8 miliardi di euro, colpendo prodotti come barche, bourbon e motociclette. Entro metà aprile, è prevista l'implementazione di ulteriori dazi su prodotti industriali e agricoli statunitensi per un valore aggiuntivo di 18 miliardi di euro, comprendendo articoli come pollame, manzo, verdure e prodotti in pelle.
Il commercio di beni tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti rappresenta una parte significativa delle loro relazioni economiche. Nel 2024, il totale degli scambi di beni tra le due economie è stato stimato a 975,9 miliardi di dollari, con esportazioni statunitensi verso l'UE pari a 370,2 miliardi di dollari e importazioni dagli Stati Uniti per un totale di 605,8 miliardi di dollari. Questo ha determinato un deficit commerciale per gli Stati Uniti di 235,6 miliardi di dollari. United States Trade Representative
Le tensioni commerciali tra l'Ue e gli Usa, in particolare riguardo ai dazi sui beni industriali, hanno un impatto significativo su questa bilancia commerciale, influenzando le economie di entrambe le parti e sottolineando l'importanza di negoziati per risolvere le dispute tariffarie.