Oltre 133 miliardi di euro

Boom di ordini per il "Btp a 15 anni", in attesa del "Btp Più"

Raccolti ordini per oltre 133 miliardi di euro, ben al di sopra dell'emissione prevista di 13 miliardi

12 Feb 2025 - 12:54
 © Tgcom24

© Tgcom24

Dopo il record di oltre 140 miliardi che il titolo decennale aveva riscosso poco più di un mese fa, il nuovo Btp benchmark a 15 anni ha raccolto ordini per oltre 133 miliardi di euro, ben al di sopra dell'emissione prevista di 13 miliardi. Lunedì sarà la volta del "Btp Più", il primo titolo della famiglia "Btp Valore" dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori e dotato di opzione di rimborso anticipato.

Il debito italiano continua a essere attraente per gli investitori internazionali

 Nonostante un contesto complesso a livello globale, il debito italiano mantiene un fascino particolare per gli investitori internazionali. Il mese scorso, tre quarti delle richieste per il decennale sindacato provenivano dall'estero, dimostrando un interesse sostenuto nonostante i rendimenti più alti nell'area Euro e il supporto dello scudo Bce. Per il nuovo benchmark quindicennale, il "book" degli ordini ha permesso al ministero dell'Economia e delle Finanze di collocare agevolmente 13 miliardi di euro a un rendimento all'emissione del 3,942%, superando di sette punti base il Btp Ottobre 2039, un titolo con scadenza simile già quotato sul mercato.

In Europa rialzo generalizzato dei rendimenti

 La giornata del collocamento non è stata delle più brillanti per i titoli di Stato europei, con un generalizzato rialzo dei rendimenti dovuto a offerte di debito significative in Francia, Italia e Gran Bretagna, dove il Tesoro britannico ha stabilito un record piazzando 13 miliardi di sterline. In Italia, la curva dei rendimenti ha registrato un incremento, con un aumento di 10 punti base sui titoli a 30 anni e 9 punti base su quelli a 10 anni. Questo movimento è avvenuto in un clima di fiducia verso il prossimo taglio dei tassi da parte della Bce previsto per marzo, sebbene l'incertezza politica negli Stati Uniti, con il presidente della Fed Jay Powell che ha ribadito la mancanza di fretta nel tagliare i tassi, aggiunge un elemento di incognita.

Attesa per il "Btp Più"

 Il Mef ha segnato un punto importante nella sua strategia di allungamento del debito, riuscendo a coprire oltre il 12% delle emissioni previste per il 2025 in poco più di un mese. La prossima mossa del governo sarà l'offerta del nuovo "Btp Più", destinato al retail, disponibile da lunedì 17 fino alle 13 di venerdì 21 febbraio. Questo nuovo titolo, appartenente alla famiglia dei "Btp Valore", è stato introdotto con l'obiettivo di diversificare la base degli investitori. Con una durata di otto anni, il Btp Più contribuisce ad aumentare la vita media del debito italiano, che alla fine del 2024 si attestava appena sotto i sette anni. Per attirare le famiglie, viene offerta la possibilità di rimborso anticipato del capitale, sebbene le cedole crescenti negli ultimi quattro anni di vita del titolo siano pensate per mantenere un "zoccolo duro" di sottoscrittori fino alla scadenza.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri