La denuncia di Assoutenti: tariffe alle stelle per chi si sposta durante le festività. Colpiti studenti e lavoratori fuori sede
Volare da Milano a Brindisi costa più che raggiungere New York. È la realtà con cui stanno facendo i conti gli italiani che intendono spostarsi durante le festività pasquali: studenti fuori sede, lavoratori che hanno accettato di trasferirsi lontano dalla propria terra d'origine in cerca di opportunità più stabili o meglio retribuite, famiglie divise tra più città. Un fenomeno che si ripete puntualmente ogni anno ma che nel 2025 sembra aver raggiunto livelli record, come denuncia un'indagine di Assoutenti sui prezzi dei biglietti per chi si sposterà da Nord a Sud durante le vacanze.
Per chi parte dallo scalo milanese di Linate la situazione è particolarmente critica. Prenotando un volo per Brindisi con partenza venerdì 18 aprile e ritorno martedì 22 aprile, la spesa minima è di 619 euro, addirittura superiore al costo di un biglietto di andata e ritorno per New York nelle stesse date (571 euro con uno scalo). Non va meglio per altre destinazioni del Sud: 518 euro per volare a Catania, 499 euro per Palermo e 460 euro per Cagliari.
La situazione si ripete anche per chi parte da altri aeroporti del Nord: il volo Genova-Catania costa un minimo di 401 euro, mentre da Torino a Lamezia Terme si spendono almeno 398 euro. Secondo Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, "rispetto alle tariffe praticate in normali giorni non festivi, il rincaro dei prezzi per chi acquista oggi un biglietto è del 240% sulla tratta Linate-Brindisi, del 248% sulla rotta Genova-Catania, del 468% sulla Torino-Lamezia Terme, del 327% sulla Pisa-Catania".
Non si salvano neppure i pullman, tradizionalmente considerati il mezzo più economico e prediletto dai giovani. Anche in questo caso i prezzi sono in sensibile aumento: partendo il 18 aprile la spesa supera i 120 euro per raggiungere Reggio Calabria da Milano o da Torino, mentre servono oltre 100 euro per viaggiare dalle stesse città verso Lecce o Bari.
Anche chi sceglie il treno non trova sollievo per il portafoglio. I pochi biglietti ancora disponibili hanno raggiunto tariffe definite "astronomiche" dall'associazione dei consumatori. Per viaggiare da Torino a Reggio Calabria il venerdì di Pasqua (solo andata), si parte da un minimo di 195 euro scegliendo orari scomodi e soluzioni con lunghi tempi di percorrenza, fino a un massimo di 360 euro per i collegamenti migliori. La tratta Milano-Reggio Calabria costa tra i 104,40 euro e i 345 euro, mentre si sfiorano i 340 euro per andare da Genova a Lecce.
Le soluzioni approntate da alcune istituzioni per far fronte al caro biglietti si rivelano insufficienti. Il "Sicilia Express", treno speciale organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con Fs Treni turistici italiani, ha registrato un sold out immediato. Tutti i 560 biglietti disponibili per il viaggio di andata e gli altrettanti 560 per il ritorno, destinati a collegare il Nord e il Centro Italia con l'isola, sono andati esauriti in una sola ora dall'apertura delle vendite.
"L'entusiasmo con cui, ancora una volta, è stato accolto il Sicilia Express di Pasqua, con i biglietti esauriti in un lampo, ci riempie di orgoglio", ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. L'iniziativa, nata lo scorso dicembre per le festività natalizie, si ripete ora per Pasqua con l'obiettivo di consentire ai siciliani di rientrare nell'isola a costi contenuti.Quest'anno l'offerta si arricchisce ulteriormente con una nuova soluzione intermodale realizzata in collaborazione con Gnv (Grandi navi veloci) e Italo. Questa opzione prevede un viaggio in treno da Torino (con partenza il 17 aprile) fino a Napoli, per poi proseguire via mare verso Palermo. I biglietti per questa soluzione saranno disponibili dall'8 aprile, con prezzi a partire da 30 euro.
"Ancora una volta gli italiani che si spostano lungo la Penisola per trascorrere le feste in famiglia devono sottostare a rincari speculativi delle tariffe che aggravano la spesa per i trasporti", denuncia Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti.
Per risparmiare gli esperti di RimborsoAlVolo consigliano di prenotare i biglietti aerei con largo anticipo e di considerare gli aeroporti secondari, soprattutto per i voli internazionali. Fondamentale è anche prestare attenzione alle regole sui bagagli: ogni compagnia ha le proprie restrizioni su peso e dimensioni, e non rispettarle può comportare multe salate al check-in.