Pubblicato il bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato e per la costituzione delle graduatorie d'istituto: ecco tutto quello che bisogna sapere
© Ansa
Concorso 300 collaboratori scolastici ATA Trento 2025: il bandoCollaboratori scolastici ATA Trento: quanto guadagnanoMansioni del collaboratore scolastico categoria AConcorso 300 collaboratori scolastici ATA: requisiti specificiBando personale ATA Trento 2025: come candidarsiCome si svolge il concorso ATA Trento 2025
La Giunta provinciale della Provincia autonoma di Trento ha pubblicato un bando di concorso straordinario per 300 posti a tempo indeterminato nella figura professionale di collaboratore scolastico – categoria A. Il bando prevede contestualmente anche la costituzione delle relative graduatorie di istituto. Le domande per candidarsi vanno inviate dal 13 febbraio 2025. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
L'avviso di selezione per titoli ed esami è stato pubblicato sul portale della scuola in Trentino, Vivoscuola. Tra i 300 posti, 90 sono riservati ai militari delle forze armate e 45 agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Prevista una tassa di ammissione di 25,00 euro per chi partecipa al concorso straordinario per la stabilizzazione e di 5,00 euro per chi chiede solo l'inserimento nelle graduatorie d’istituto (25,00 euro per la partecipazione ad entrambe le procedure). Le assunzioni saranno a tempo pieno e indeterminato.
Gli assunti avranno diritto a questo trattamento economico:
- stipendio base di € 12.841,92 annui lordi;
- assegno: € 1.769,90 annui lordi;
- indennità integrativa speciale: € 6.235,70 annui lordi;
- tredicesima mensilità;
- assegno per il nucleo familiare se e in quanto dovuto;
- eventuali ulteriori emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali, qualora spettanti.
Le suddette voci retributive sono soggette ad adeguamento nel caso di variazioni contrattuali riguardanti il personale di riferimento.
Così come esplicitato nell'allegato A del bando, il collaboratore scolastico in generale “è addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza del pubblico e di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni. Svolge servizi di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Partecipa alle iniziative specifiche di formazione e aggiornamento anche in relazione alla introduzione di nuove tecnologie, tra cui quelle di tipo informatico”.
Per poter partecipare al concorso è necessario possedere i requisiti generali richiesti per tutti i concorsi: maggiore età, cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, idoneità psico/fisica all'impiego, immunità da condanne che comportino l'interdizione dai pubblici uffici, perpetua o temporanea, non avere subito condanne per reati; non essere stati dichiarati decaduti per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione o per aver conseguito l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Inoltre, al concorso sono ammessi i candidati che:
- hanno maturato, negli otto anni scolastici antecedenti alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione, almeno tre anni scolastici di servizio, nel profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A, presso le istituzioni scolastiche e formative, prestato alle dirette dipendenze della Provincia autonoma di Trento;
- siano inclusi nelle graduatorie provinciali o d'istituto della Provincia autonoma di Trento per il profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A, o in alternativa negli elenchi delle messe a disposizione per il profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A vigenti alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al concorso;
- non siano dipendenti assunti a tempo indeterminato del personale ATA e assistente educatore della Provincia autonoma di Trento.
Possono, invece, presentare domanda di inserimento nelle graduatorie d'istituto i candidati che, anche se non in possesso dei requisiti specifici per la partecipazione al concorso straordinario, posseggono:
- un attestato/diploma di qualifica di durata triennale o diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quadriennale o quinquennale accompagnato da almeno 30 giorni di servizio prestato nel profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A, presso le istituzioni scolastiche e formative, alle dirette dipendenze della Provincia autonoma di Trento;
- un diploma di licenza media accompagnato da almeno 180 giorni di servizio prestato nel profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A, presso le istituzioni scolastiche e formative, alle dirette dipendenze della Provincia autonoma di Trento.
Le domande di partecipazione al concorso straordinario o per l'inserimento nelle graduatorie di istituto devono essere compilate e presentate esclusivamente online attraverso il portale tematico della scuola trentina Vivoscuola. Per accedere è necessario essere in possesso di Carta nazionale dei servizi (Cns) o Carta Provinciale dei servizi (Cps), oppure Spid o Carta di identità elettronica Cie. Bisogna allegare prova del versamento della tassa di partecipazione al concorso che sarà di 25,00 euro per chi partecipa al concorso straordinario per la stabilizzazione e di 5,00 euro per chi chiede solo l’inserimento nelle graduatorie d'istituto. Se il candidato è interessato a entrambe le opzioni la tassa è comunque di 25,00 euro. Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente attraverso i circuiti “PagoPA”.
È prevista una prova scritta consistente in un test a risposta multipla di 30 quesiti da svolgersi in 40 minuti. Le materie oggetto d'esame sono: nozioni riguardanti gli organi di Governo della Provincia autonoma di Trento e relative funzioni; nozioni riguardanti il sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino (L.P. 7.8.2006 n. 5) con particolare riguardo ai soggetti del sistema educativo provinciale e alle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento (caratteristiche e organi); attività e mansioni proprie del profilo professionale del collaboratore scolastico delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento; nozioni riguardanti il codice di comportamento del personale ATA (deliberazione della Giunta provinciale n. 1514 del 27 settembre 2024); nozioni riguardanti la sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. Supera la prova chi consegue un punteggio pari a 18/30.
Verranno, quindi, valutati i titoli dei candidati e stilata la graduatoria, che sarà utilizzata per le assunzioni a tempo indeterminato dei vincitori. Il personale assunto a tempo indeterminato è tenuto alla frequenza obbligatoria di un corso di formazione gestito da IPRASE e relativo alle tematiche inerenti alla figura professionale a concorso. Il corso sarà pari almeno a 30 ore e dovrà essere frequentato per almeno il 70% delle ore. Il corso si svolgerà fuori dall'orario di lavoro.
Sono stati pubblicati i bandi del concorso Ministero della Giustizia 2025 per 236 posti e del concorso per 415 posti all'Agenzia delle dogane e dei monopoli. Inoltre, il concorso MASE per 17 dirigenti 2025 e i nuovi concorsi per la scuola.