C'è tempo fino al 3 marzo

Concorso Enea 2025 per 175 diplomati e laureati: requisiti e domanda

Al via tre concorsi per la selezione di collaboratori tecnici per gli enti di ricerca, ricercatori e tecnologi da assumere a tempo indeterminato: ecco come candidarsi e le prove d'esame

10 Feb 2025 - 16:35
 © Ansa

© Ansa

L'Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, cerca 175 diplomati e laureati da assumere a tempo indeterminato come collaboratori tecnici per gli enti di ricerca, ricercatori e tecnologi. Per questo motivo sono stati pubblicati tre diversi bandi di concorso. Per candidarsi c'è tempo fino alle 11:30 del 3 marzo 2025. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Concorsi Enea per 175 diplomati e laureati: i bandi

Sono tre i bandi di concorso pubblicati sul sito dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e sul portale del reclutamento della pubblica amministrazione inPA. I posti per i quali sono attivate le selezioni sono 175 così divisi: 
- 59 diplomati per i posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter), con contratto a tempo indeterminato, inquadramento nel VI livello;
- 82 laureati per i posti da Ricercatore (Ric), con contratto a tempo indeterminato, inquadramento nel III livello;
- 34 laureati per il profilo di Tecnologo (Tec), con contratto a tempo indeterminato, inquadramento nel III livello.

175 posti all'Enea: requisiti per il concorso

Per poter candidarsi ai tre concorsi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: avere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o di Paesi Terzi, qualora ricorrano le condizioni previste dall'art. 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni e integrazioni; conoscenza della lingua inglese e della suite Microsoft Office o sistemi equivalenti; adeguata conoscenza della lingua italiana, solo per i cittadini stranieri e le cittadine straniere; non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo né destituiti o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione per avere prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Bandi di concorso 174 posti all'Enea: requisiti specifici

Per candidarsi a ciascuno dei tre concorsi sono poi richiesti i seguenti requisiti specifici:
- per i 59 posti da Collaboratore tecnico enti di ricerca sono richiesti: il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e, per la sola posizione concorsuale codice C18, bisogna avere l'attestato alto rischio antincendio; l'attestato corso primo soccorso aziendale per aziende del gruppo A di durata di 16 ore e la patente di guida C;
- per gli 82 posti da Ricercatore sono richiesti: Diploma di Laurea, oppure della Laurea Specialistica o Magistrale o di un titolo equipollente; possesso del dottorato di ricerca attinente alla declaratoria della posizione concorsuale o almeno tre anni di esperienza di lavoro post-lauream in attività di ricerca o professionale documentabile, maturata in Italia o all'estero, in relazione al titolo di studio richiesto e coerente con la declaratoria concorsuale, anche mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato o contratti flessibili di tipo subordinato a termine o parasubordinato, con esclusione dell'attività formativa;
- per i 34 posti da Tecnologo sono richiesti: Diploma di Laurea, oppure della Laurea Specialistica o Magistrale o di un titolo equipollente o equiparato; possesso del dottorato di ricerca attinente alla declaratoria della posizione concorsuale o almeno tre anni di esperienza di lavoro post-lauream in attività di ricerca o professionale documentabile, maturata in Italia o all'estero, in relazione al titolo di studio richiesto e coerente con la declaratoria concorsuale di cui al citato Allegato n. 2, anche mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato o contratti flessibili di tipo subordinato a termine o parasubordinato, con esclusione dell’attività formativa; nella valutazione dei titoli di cui all'art. 12 del presente bando, il dottorato di ricerca verrà valutato come ulteriore titolo solamente qualora non sia stato valutato come esperienza lavorativa. 

Concorsi Enea per 59, 82 e 34 posti: come candidarsi

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente per via telematica collegandosi alla pagina dedicata sul sito dell'Enea, entro il termine perentorio delle ore 11:30 del 3 marzo 2025. Per poter effettuare la registrazione all'applicazione telematica è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica ordinaria o dell'identità digitale Spid. Una volta entrati nella propria area persona bisogna compilare l'apposito modulo elettronico. Attenzione: è necessario avere un indirizzo di posta elettronica certificata personale Pec

Bandi Enea 2025: come si svolge il concorso

Sono previste una eventuale prova preselettiva consistente in quiz attitudinali e di cultura generale, oltre che di conoscenza di base della lingua inglese. Le prove concorsuali consistono, poi, in una prova scritta, in un colloquio e nella valutazione dei titoli. Le materie da studiare sono indicate nel bando per il quale si partecipa. La prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato o nella risoluzione di domande a risposta multipla su quesiti attinenti alle materie indicate nel bando. Chi supera lo scritto potrà fare l'esame orale, che verte sulle materie indicate nel bando ed è orientato a verificare il possesso delle idonee capacità e potenzialità, relazionali e comportamentali. Dopo le due prove d'esame la Commissione valuterà i titoli dei candidati e stilerà le graduatorie di merito e definitive, che saranno approvate dal direttore generale dell'Enea. 

Concorsi Enea 2025: i contratti

I vincitori dei tre concorsi verranno assunti in prova e solo dopo il superamento del periodo di prova potranno avere diritto al contratto a tempo indeterminato. Coloro che, senza giustificato motivo, non prenderanno servizio entro il termine stabilito, decadranno dal diritto all'assunzione e dalla graduatoria.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri