Pubblicato il bando per il reclutamento di allievi ufficiali da ammettere all'Accademia: basta il diploma. Ecco come candidarsi e le prove d'esame
© Guardia di finanza
Concorso 69 allievi della Guardia di Finanza 2025: il bandoBando 69 allievi Guardia di Finanza 2025: come si svolge il concorsoConcorso per 69 finanzieri 2025: requisitiAccademia Guardia di Finanza: come candidarsiConcorso 69 allievi finanzieri 2025: le prove scritteBando Accademia Guardia di Finanza 2025: le prove orali
La Guardia di Finanza ha bandito un concorso per titoli ed esami per reclutare 69 allievi ufficiali da ammettere all'Accademia e poi smistare nei comparti ordinario e aeronavale. Il corso di Accademia, durante il quale i frequentatori assumono lo status di allievi ufficiali, ha inizio nella data stabilita dal Comando Generale della Guardia di finanza e ha durata biennale. Alla fine del biennio, si viene ammessi al corso di applicazione, di durata triennale, da frequentare per due anni, nel grado di sottotenente e, per un anno, nel grado di tenente. Per candidarsi c'è tempo fino alle ore 12 di lunedì 3 marzo 2025. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
L'avviso di selezione pubblica per titoli ed esami è stato pubblicato nell'area dedicata ai concorsi del sito ufficiale della Guardia di Finanza. I posti disponibili sono così ripartiti: 60 destinati al comparto ordinario e 9 al comparto aeronavale. Sono previsti anche alcuni posti riservati a determinate categorie. In particolare, per quanto riguarda i 60 posti destinati al comparto ordinario, uno è riservato ai candidati in possesso dell'attestato di cui all'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado (livello “B2”) o superiore; uno è riservato al coniuge, ai figli superstiti o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (qualora unici superstiti) del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
Per quanto riguarda, invece, i nove posti destinati al comparto aeronavale, sono previste le seguenti riserve: 5 alla specializzazione “pilota militare” e 4 alla specializzazione “comandante di stazione e unità navale”. Attenzione: si può presentare domanda per uno solo dei comparti e specializzazioni.
Sono previste una prova scritta di preselezione consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale; una prova scritta di cultura generale; prove di efficienza fisica; l'accertamento dell'idoneità psico-fisica; l'accertamento dell'idoneità attitudinale; prove orali; prove facoltative di una lingua straniera e di informatica; la valutazione dei titoli e la visita medica di controllo e accertamento dell'idoneità al pilotaggio per coloro che partecipano alla classe di concorso dedicata alla specializzazione “pilota militare”.
Per poter candidarsi al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici; non essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare né prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da un precedente arruolamento nelle forze armate e di polizia. Inoltre, bisogna non essere imputati né condannati né avere ottenuto l'applicazione della pena ai sensi dell'articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi, né essere sottoposti a misure di prevenzione. Non bisogna essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle forze armate e di polizia e non bisogna essere stati rinviati o espulsi da corsi di formazione dell'Accademia del Corpo della Guardia di Finanza. Verrà accertata l'irreprensibilità del comportamento del candidato in rapporto alle funzioni proprie del grado da rivestire. Sono causa di esclusione l'uso o la detenzione di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico, anche se saltuari, occasionali o risalenti. Quanto al titolo di studio, come detto basta un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l'iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute.
Oltre ai requisiti elencati, i candidati che non siano già finanzieri devono avere compiuto, alla data del 1° gennaio 2025, il diciassettesimo anno di età e non avere superato i 22 anni (in pratica, devono essere nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2003 e il 1° gennaio 2008). Se minorenni, serve il consenso dei genitori o del genitore esercente in via esclusiva la potestà o del tutore. Bisogna poi non essere stati ammessi a prestare il servizio civile quali obiettori di coscienza.
Se appartenenti ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, compresi gli allievi marescialli e gli allievi finanzieri del Corpo, bisogna non avere superato, alla data del 1° gennaio 2025, 28 anni (cioè, bisogna essere nati non prima del 1° gennaio 1997) e possedere i requisiti previsti nel bando.
Le domande di partecipazione al concorso vanno inviate esclusivamente per via telematica compilando l'apposito form sul portale concorsi sul sito della Guardia di Finanza. C'è tempo fino alle ore 12 del 3 marzo 2025. Per autenticarsi è necessario possedere credenziali di identità digitale Spid, oppure Carta di identità elettronica Cie. Bisogna poi possedere un account di posta elettronica certificata Pec.
A partire dal 13 marzo 2025 è prevista la prova scritta di preselezione consistente in un questionario con 100 domande a risposta multipla volte ad accertare le abilità logico-matematiche, le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana; storia ed educazione civica, la conoscenza dell'inglese e dell'informatica. Alla prova scritta di preselezione bisogna presentarsi muniti di una penna biro a inchiostro nero. Sul portale concorsi della Guardia di Finanza saranno resi disponibili due questionari-tipo contenenti domande che non saranno somministrate nel corso della prova. Coloro che passano la preselezione possono accedere alla prova scritta di cultura generale, che si terrà il 26 marzo 2025, durerà sei ore e consisterà nello svolgimento di un componimento scritto di cultura generale adeguato ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. La prova si intende superata con il punteggio minimo di diciotto trentesimi. I candidati risultati idonei alla prova scritta, senza attendere alcuna convocazione, saranno sottoposti alle prove di efficienza fisica, all'accertamento dell'idoneità psico-fisica e all'accertamento dell'idoneità attitudinale secondo le modalità previste nel bando.
Coloro che supereranno gli accertamenti, potranno partecipare alle prove orali, che consistono in: un esame di storia ed educazione civica (durata massima 15 minuti); un esame di geografia (durata massima 15 minuti); un esame di matematica (durata massima 15 minuti) e un esame di lingua inglese (durata massima 15 minuti). La prova di inglese consiste nella lettura di un brano e in conversazione che abbia come spunto il brano letto. Conseguono l'idoneità i candidati che abbiano riportato un punteggio minimo di diciotto trentesimi in ciascuna materia. Verranno, quindi, stilate le graduatorie distinte per comparto. I vincitori sono ammessi ai rispettivi corsi di formazione in qualità di allievi ufficiali del ruolo normale comparti ordinario e aeronavale. Durante il corso, gli allievi ufficiali percepiscono il trattamento economico previsto dalle norme amministrative in vigore.
Sono stati pubblicati i bandi del concorso Ministero della Giustizia 2025 per 236 posti e del concorso per 415 posti all'Agenzia delle dogane e dei monopoli. Inoltre, il concorso MASE per 17 dirigenti 2025 e i nuovi concorsi per la scuola.