Financialounge.com

Effetto Barbieri: il topper del materasso entra nel paniere Istat insieme allo speck e al cono

Aggiornato l'elenco dei prodotti il cui prezzo servirà a calcolare l'inflazione in Italia nel 2025. A uscire sono i test Covid, che ormai utilizzano sempre meno persone

03 Feb 2025 - 13:44

Nel giorno in cui sono stati resi noti i dati sull'inflazione di gennaio, l'Istat ha anche annunciato le novità del paniere con cui vengono calcolati i prezzi al consumo e che tiene conto delle abitudini di acquisto delle famiglie, oltre che delle evoluzione di norme e classificazioni. Tra i prodotti che entrano c'è, a sorpresa, il topper, quel sottile materassino imbottito, il cui spessore varia tra i 3 e i 10 cm, da posizionare tra il materasso e il lenzuolo, che permette di dormire meglio, e che la maggior parte di noi ha imparato a conoscere grazie alla trasmissione tv "4 Hotel" di Bruno Barbieri.

ENTRANO ANCHE SHORTS E CAMERE D'ARIA
Sarà forse anche per questo motivo che le vendite di topper sono cresciute nell'ultimo periodo a tal punto da farlo entrare nella rosa di prodotti il cui prezzo può condizionare l'andamento dell'inflazione. Le altre variazioni annunciate dall'Istat riguardano gli shorts, ovvero i pantaloni corti da donna, lo speck da banco, la camera d’aria per la bicicletta, le spazzole dei tergicristalli e il cono gelato.

I PRODOTTI PER ANIMALI
Nella nuova edizione del paniere Istat c'è anche grande attenzione anche ai prodotti per gli animali: entrano a farne parte, infatti, le ciotole per cani e gatti, e i sacchetti igienici per raccogliere le deiezioni. Escono dall'elenco, invece, i test Covid, segno che ormai sono pochissimi gli italiani che li utilizzano, come riporta l'infografica Istat.

TUTTI I PRODOTTI DEL PANIERE
Dell'elenco per il 2025 figurano 1.923 prodotti da monitorare, mentre l'anno scorso erano erano 1.915. Sono invece circa 33 milioni le quotazioni di prezzo utilizzate per stimare l’inflazione, fornite mensilmente dalla grande distribuzione. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri