i calcoli dell'agenzia delle entrate

Fisco, recuperati 33,4 miliardi nelle casse dello Stato nel 2024: da evasione l'80%

Dalle attività di recupero del sommerso entrano nelle casse dello Stato oltre 26 miliardi. Scovate 6mila partite Iva "apri e chiudi"

18 Feb 2025 - 17:19

Secondo il direttore dell'Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone, "nel 2024 sono affluite alle casse dello Stato maggiori risorse per 33,4 miliardi, due in più rispetto all'anno precedente, di cui quasi l'80% dal recupero dell'evasione fiscale. Il dato più alto di sempre".  Si tratta, spiega ancora Carbone, "per l'80% di evasione fiscale, per il restante da altri tipi di irregolarità. A questi vanno aggiunti 7 miliardi recuperati da altri enti, come Inps e Comuni", ha aggiunto.

Le attività di recupero dell'evasione

 Le somme confluite nelle casse dello Stato grazie alla sola attività di recupero dell'evasione fiscale svolta dall'Agenzia delle Entrate, ammontano a 26,3 miliardi di euro nel 2024: 1,6 miliardi in più rispetto al 2023 (+6,5%). Si tratta del "risultato più alto di sempre", viene sottolineato. A questa cifra vanno aggiunti altri 7,1 miliardi di recuperi non erariali conseguiti da Agenzia delle Entrate Riscossione per conto di altri Enti. 

Aumentano anche le somme versate spontaneamente dai cittadini: il gettito relativo ai principali tributi gestiti dall'Agenzia delle Entrate ha raggiunto i 587 miliardi di euro, in crescita di 43 miliardi rispetto al 2023 (+8%).

Scovate 6mila partite Iva "apri e chiudi"

 Per combattere il fenomeno delle "partite Iva apri e chiudi", l'Agenzia delle Entrate ha annullato quasi 6.000 partite Iva d'ufficio. Questo risultato è emerso dai dati relativi al 2024. "Qui si annida la vera evasione", ha sottolineato il direttore Vincenzo Carbone: si tratta di partite Iva che aprono per due o tre mesi, mettono in atto attività fraudolente e poi vengono chiuse. "Daremo maggiore rilevanza anche nei prossimi anni" al contrasto a questo tipo di attività, ha spiegato Carbone. Dall'attività di contrasto alle frodi l'Agenzia ha garantito allo Stato risparmi per 5,8 miliardi di euro nel 2024 "tra crediti fittizi, indebite compensazioni e rimborsi Iva non spettanti".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri