è record

Lotta all'evasione fiscale, nel 2023 riscossi 31 miliardi di euro

Il bilancio dell'attività del direttore dimissionario Ernesto Maria Ruffini, nominato per la prima volta a capo dell'Agenzia nel 2017 dall'allora ministro Padoan col governo Gentiloni

13 Dic 2024 - 15:45
12.00 EVASIONE, COMUNI PIGRI SRV © Da video

12.00 EVASIONE, COMUNI PIGRI SRV © Da video

Il 2023 è stato un anno da ricordare per quanto riguarda la lotta all'evasione fiscale. Parola di Ernesto Maria Ruffini che, in una intervista rilasciata al Corriere della Sera, ha sottolineato i risultati ottenuti dall'Agenzia dell'Entrate. Complessivamente, anche guardando alla riscossione, gli incassi sono saliti ai 31 miliardi di euro. Un vero e proprio record, considerata anche l'interruzione legata all'emergenza Covid.

Nello specifico, secondo gli ultimi dati ufficiali resi noti a febbraio scorso, le somme confluite nelle casse dello Stato nel 2023 grazie alla complessiva attività svolta da Agenzia delle Entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione ammontano a 24,7 miliardi di euro. Ben 4,5 miliardi in più rispetto al 2022, per un aumento del 22%. Nel dettaglio, 19,6 miliardi derivano dalle ordinarie attività di controllo svolte dal Fisco e 5,1 miliardi da misure straordinarie, come "rottamazione" delle cartelle, definizione delle liti pendenti e pace fiscale. Se ai 24,7 miliardi si aggiungono poi anche ulteriori 6,7 miliardi che derivano dall'attività che l'Agenzia delle entrate-Riscossione svolge per conto di altri enti (tra cui Inps, Inail, Ministeri, Prefetture e Comuni), si arriva, appunto, agli oltre 31 miliardi citati da Ruffini.

In aumento anche le somme versate spontaneamente dai cittadini: il gettito relativo ai principali tributi gestiti dall'Agenzia delle Entrate ha superato i 536 miliardi di euro, con un incremento di oltre 26 miliardi rispetto all'anno precedente.

I risultati ottenuti sotto la direzione di Ruffini

 Ernesto Ruffini è stato nominato per la prima volta a capo dell'Agenzia delle Entrate nel 2017 dall'allora ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan sotto il governo di Paolo Gentiloni. E proprio dal 2017 fino al 2019, le entrate si sono attestate tra i 19 e i 20 miliardi di euro. Tra il 2020 e 2021 si è registrato un calo, portando le entrate tra i 12 e 13 miliardi di euro. Dal 2022 c'è stato un rialzo che ha portato gli incassi, nuovamente, sui 20 miliardi per arrivare ai 24,7 del 2023, che segnano un anno da record.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri