Dopo 25 anni di negoziati, arriva la firma. Von der Leyen annuncia un'intesa storica, ma il percorso è ancora lungo. Anche l'Italia e altri Stati si oppongono. Ecco perché
di Maurizio Perriello© Ansa
L'accordo tra Ue e Mercosur è una questione aperta da 25 anni, che adesso si prepara alla svolta tanto attesa. Ursula von der Leyen, riconfermata al timone della Commissione Ue, ha firmato in Uruguay l'intesa di libero scambio con quello che è, in sostanza, il mercato comune dell'America Latina. Non tutti in Europa sono però contenti dell'accordo Ue-Mercosur, a partire dalla Francia. Tra i Paesi scettici figura anche l'Italia, col governo Meloni che ha sottolineato che "non ci sono le condizioni per sottoscrivere l'attuale testo". Per contro, von der Leyen parla di "svolta storica" e afferma che "gli standar europei resteranno intoccabili". Ma cosa prevede questo accordo così discusso?
Dopo il G20 di Rio de Janeiro, l'accordo euro-sudamericano era apparso in via di definizione entro la fine del 2024. E più precisamente nella cornice del vertice di Montevideo del 5-6 dicembre, in cui dovrebbe essere raggiunta l'intesa sul Free Trade Agreement. I nodi principali delle trattative riguardano le condizioni di reciprocità negli scambi e l'eliminazione progressiva delle tariffe doganali sui beni agroalimentari e industriali.
Il termine Mercosur è una contrazione di "Mercado Común del Sur" e indica l'organizzazione sudamericana, istituita nel 1991 sulla scia del mercato unico europeo, che ha creato una zona di libero scambio tra Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay. E che è aperta anche ad altri Paesi associati. Esattamente come in Europa, il gruppo prevede una presidenza di turno, attualmente assegnata all'Argentina e al suo leader Javier Milei. A differenza del Mercato europeo comune, il Mercosur è tuttavia caratterizzato da una forte asimmetria tra le nazioni partecipanti. Il Brasile, ad esempio, detiene il 77% del prodotto economico totale dell'organizzazione, mentre l'Argentina il 20%, l'Uruguay il 2% e il Paraguay l'1%. Differenze abissali che si ripercuotono anche sulle dinamiche e sulla gestione del libero scambio, che dal 1995 non prevede dazi doganali tra i quattro Paesi sudamericani ma stabilisce invece una tariffa comune verso Stati terzi. Nel 2008 il Mercosur ha ampliato il suo raggio d'azione associandosi alla Comunità Andina, l'altra organizzazione sudamericana che comprende Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù.
Le trattative fra Paesi del Mercosur e Stati europei vanno avanti da un quarto di secolo, essendo iniziate nel 1999. Nel 2019 le parti hanno chiuso i dettagli dell'accordo, senza però ratificarlo. Nel 2022 il dialogo è ripartito sulla scia dell'elezione del presidente brasiliano Lula. L'intesa riguarda l'abbattimento delle barriere commerciali e la liberalizzazione degli scambi su molti prodotti provenienti dall'America Latina: dalla carne bovina al pollame, dallo zucchero al miele, dal riso alla frutta tropicale. L'intesa ridefinisce ovviamente anche le regole sull'export europeo verso i Paesi sudamericani di prodotti industriali (automobili, macchinari, farmaci) e agroalimentari (vini, liquori, cioccolato e formaggi), oltre a beni di abbigliamento, scarpe di pelle e tessuti.
Le tariffe su tutte queste merci verrebbero gradualmente azzerate, con un impatto diretto su circa 717 milioni di persone e su un volume di scambi tra i 40 e i 45 miliardi di euro. Stando ai calcoli di Bruxelles, in caso di ratifica il patto cancellerebbe il 92% delle tariffe doganali imposte dall'Ue per l'import dal Mercosur e il 91% di quelle relative all'export europeo verso i membri dell'organizzazione sudamericana. L'accordo prevede anche il riconoscimento di quasi 400 indicazioni geografiche protette per i prodotti e diverse altre misure volte a facilitare l'accesso reciproco delle aziende europee e sudamericane ai mercati degli appalti pubblici.
Dopo la ratifica da parte della Commissione Ue, l'accordo non entrerà automaticamente in vigore. Dovrà infatti passare dal vaglio del Consiglio e del Parlamento europei. Ai governi non è richiesta l'unanimità, ma la maggioranza qualificata. Tradotto: occorrono almeno quattro Paesi che rappresentino il 35% della popolazione totale dell'Unione europea. Inoltre l'inclusione di disposizioni non commerciali nell'accordo, che annullerebbero le giurisdizioni degli stati membri dell'Ue, richiederebbe un processo di ratifica ben più pesante. Che prevederebbe, a quel punto, l'autorizzazione unanime dell'accordo da parte dei 27, seguita dall'approvazione da parte del Parlamento europeo e di tutti i singoli Parlamenti nazionali. Ciò offrirebbe dunque alla Francia la possibilità di porre il veto all'accordo.
Contro l'intesa si sono schierati esplicitamente Francia, Austria a Polonia. Considerando i calcoli politici sopra descritti, la posizione dell'Italia si conferma dirimente. Con il "no" anche da parte del governo Meloni, si verificano le condizioni per una minoranza di blocco che impedirebbe la formalizzazione dell'accordo. "L'attuale formulazione dell’intesa non considera le differenze degli standard produttivi", hanno osservato Coldiretti e Filiera Italiana. Anche l'Irlanda non è soddisfatta del patto, essendo il quinto esportatore mondiale di carne bovina. La Polonia, da parte sua, soffre già della concorrenza dei prodotti ucraini sul mercato interno. Dall'altro lato, cioè a favore dell'intesa, c'è in primis la Germania, in piena crisi e desiderosa di rilanciare la propria macchina industriale e piazzare all'estero il proprio surplus commerciale. Dalla parte del "sì" al Mercosur troviamo anche Spagna, Lettonia e Svezia.
Ve le ricordate la marcia dei trattori e le proteste degli agricoltori scoppiate a inizio 2024 in Francia, Germania, Italia eccetera? Tra i motivi della rabbia c'era anche l'accordo Ue-Mercosur. Perché un massiccio afflusso di prodotti alimentari sudamericani potrebbe rappresentare un cataclisma per il mercato francese. Secondo il testo d'intesa, verrebbero tagliate le tariffe di importazione su un massimo di 45mila tonnellate di miele, 60mila tonnellate di riso e 180mila tonnellate di zucchero. Tuttavia, il principale pomo della discordia riguarda la quota di carne bovina, con 99mila tonnellate che saranno soggette a una tariffa fissa del 7,5%, mentre 60mila tonnellate di altre carni e 180mila tonnellate di pollame saranno esenti da dazi. Gli allevatori di bestiame l'hanno condannata come una forma di "concorrenza sleale", poiché le aziende agricole in Sud America sono più grandi, gli standard sanitari e ambientali sono meno rigidi e i costi di manodopera sono più bassi. I detrattori dell'accordo Ue-Mercosur chiamano propagandisticamente in causa anche la questione ambientale, sottolineando come la deforestazione negli Stati sudamericani aumenterebbe del 5% all'anno nei sei anni successivi alla ratifica del patto, proprio a causa del previsto aumento della produzione di carne bovina.
Al di là delle evidenti ricadute economiche, il patto offre un'occasione a Stati europei e sudamericani di alzare la posta in gioco con le maggiori potenze del pianeta. In un periodo storico in cui l'Ue si trova in balia delle controversie commerciali (tra auto elettriche e carburanti) tra Stati Uniti e Cina e tra Stati Uniti e Russia, l'intesa col Mercosur rappresenta un tentativo di districarsi e affrancarsi finalmente come "terzo blocco" con cui trattare le grandi questioni strategiche. Fermo restando che al momento l'Unione europea è, di fatto, una costruzione politico-economica sponsorizzata dagli Usa e senza soggettività geopolitica sui dossier strategici. Dal punto di vista latinoamericano il boccone è altrettanto ghiotto. L'America del Sud è da sempre una piattaforma logistica e commerciale per le potenze straniere, con la Cina che (con infrastrutture e investimenti) negli ultimi anni sta insidiando l'influenza e la presenza statunitense. In un momento di confusione, tensione e stanchezza (sia cinese sia americana) gli Stati sudamericani tentano di alzare la propria voce.