Il concorso rappresenta un incentivo all'eccellenza e al continuo miglioramento dei contenuti proposti durante la kermesse
© Ufficio stampa
La qualità dei contenuti è uno degli elementi caratterizzanti dell'offerta del Salone del Risparmio che anche quest'anno, nel corso della XV edizione che si tiene dal 15 al 17 aprile 2025 all'Allianz Mico di Milano, premia le conferenze più apprezzate dal pubblico con il concorso "Content is King".
"Content is King" è un'iniziativa volta a incentivare l'eccellenza e il continuo miglioramento dei contenuti proposti durante il Salone. Il concorso si inserisce nel solco del lavoro che la kermesse dedicata al risparmio gestito porta avanti per promuovere contenuti ad alto valore aggiunto e soddisfare le esigenze formative e informative dei partecipanti. Un'iniziativa che conferma l'attenzione dell'evento verso la qualità e l'innovazione, elementi fondamentali per il successo di un settore in continua evoluzione.
Il concorso si basa sul Conference Performance Index (CPIx), un indice proprietario che misura la qualità delle conferenze tenendo conto sia di valutazioni qualitative sia di elementi quantitativi, considerando anche la natura ibrida dell'evento. Il CPIx fornisce alle Società di Gestione del Risparmio (SGR) e ai relatori uno strumento prezioso per migliorare i contenuti delle proprie conferenze, basandosi sul feedback diretto del pubblico. L'indice, infatti, considera diversi elementi, tra cui la capienza della sala, il numero di partecipanti e la valutazione generale dei contenuti espressa dai presenti.
Il Salone del Risparmio 2025 prevede sette percorsi tematici, ognuno dei quali affronta aspetti specifici del mondo del risparmio gestito. Il concorso "Content is King" premierà le conferenze più apprezzate per ciascun percorso tematico, garantendo così un riconoscimento trasversale a tutte le aree di interesse. Ci sarà poi un "podio assoluto" per premiare le prime tre conferenze più apprezzante nell'ambito dell'intera kermesse.
L'edizione 2024 del concorso ha visto trionfare la conferenza "La coscienza dell'intelligenza artificiale. Nuovi scenari tra tecnologia e neuroscienze", a cura di Fideuram ISPB. A seguire, si sono classificate le conferenze di Schroders e Eurizon, rispettivamente intitolate "Dalla ricerca del rendimento alla ricerca della felicità. Dialogo con Raffaele Morelli" e "Come i nuovi trend globali cambieranno l'equilibrio del mondo".
Salone del Risparmio
dal 15 al 17 aprile 2025
Allianz MiCo - Milano