Un evento imperdibile con istituzioni, esperti e voci dal mondo dello sport e dello spettacolo
© Ufficio stampa
Al via a Milano la 15esima edizione del Salone del Risparmio, appuntamento chiave per il settore del risparmio gestito, che si tiene fino al 17 aprile all'Allianz MiCo. In programma oltre 300 relatori in più di 100 conferenze.
Come ogni anno il Salone del Risparmio si distingue per la forte presenza di figure istituzionali, sia italiane che europee. L'apertura dei lavori vede gli interventi del ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e del neo-Presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota. Tra gli altri rappresentanti istituzionali italiani troviamo il sottosegretario del MEF Federico Freni e il sottosegretario di Stato Claudio Durigon per il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. A chiudere la conferenza plenaria del primo giorno Magda Bianco, responsabile del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d'Italia, e Nadia Linciano, Segretario Generale CONSOB.
A livello europeo, il Salone del Risparmio vede l'intervento di Mario Nava, Direttore Generale della DG Structural Reform Support della Commissione Europea, Claudia Guagliano, Head of Unit dell'ESMA, e Gemma Feliciani della Banca Europea degli Investimenti. Da segnalare anche la presenza di Giovanni Sabatini, Presidente Indipendente della Commissione Industria T+1 dell'UE.
Al Salone trova ampio spazio il mondo accademico e della ricerca, con la partecipazione di numerosi esperti di economia e finanza e non mancano figure di spicco della politica italiana e internazionale, come Enrico Letta e Giulio Tremonti.
Il Salone offre inoltre spunti di riflessione su temi di ampio respiro, con interventi di esperti come Carlo Cottarelli, Sergio Sorgi, Nicola Ronchetti, Enrico Maria Cervellati, Dario Fabbri, Paolo Magri, Alberto Brambilla, Giorgio De Rita e Nicola Palmarini.
L'edizione 2025 si caratterizza per la volontà di ampliare gli orizzonti, ospitando voci provenienti da settori diversi da quello finanziario ed economico. Presenti, infatti, la politologa Chiara Tintori, il demografo Gian Carlo Blangiardo, Alessandro Rosina (Università Cattolica), Maria Rescigno (Humanitas University), Dino Ruta (SDA Bocconi) e la psicologa Stefania Andreoli. Il Salone aprirà le porte anche a personalità del mondo dello sport, come Gianluigi Buffon e Alessandro Costacurta, dello spettacolo, con Giovanni Storti (Aldo, Giovanni e Giacomo) e il duo comico Ale&Franz, e dell'imprenditoria, con Silvia Wang, Paolo Poma (Lamborghini), Uljan Sharka (iGenius) e Julia Carlson.
A completare il quadro, grandi firme del giornalismo come Mia Ceran, Ferruccio De Bortoli e Federico Rampini.