Approfondimenti delle tematiche di maggiore interesse: dall'innovazione alla geopolitica, dalle strategie di investimento al capitale umano, dalla previdenza alla fiscalità, fino all'economia reale
© Ufficio stampa
Il Salone del Risparmio 2025 (dal 15 al 17 aprile all'Allianz Mico di Milano) conferma la sua formula vincente, strutturando le conferenze in sette percorsi tematici, pensati per offrire una fotografia completa del settore e per esplorarne le possibili evoluzioni. Dall'innovazione alla geopolitica, dalle strategie di investimento al capitale umano, dalla previdenza alla fiscalità, fino all'economia reale, i partecipanti hanno l'opportunità di approfondire le tematiche di maggiore interesse.
In un contesto globale sempre più complesso e volatile, l'industria del risparmio gestito è chiamata a rivedere le proprie strategie di investimento. Il percorso "Asset allocation e strategie di investimento" affronta le sfide e le opportunità del mercato, con un focus particolare sulla capacità di costruire portafogli resilienti e in grado di generare valore nel lungo periodo. Esperti e portfolio manager da tutto il mondo si confrontano su come navigare l'attuale fase di mercato, adottando approcci orientati alla pazienza e alla lungimiranza.
L'economia reale e i mercati privati stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie di diversificazione e crescita degli investimenti. Il percorso "Mercati privati ed economia reale" esplora le nuove prospettive offerte da strumenti come private equity, debito privato e infrastrutture, con un focus particolare sul contesto europeo. In un contesto di tassi "high for longer" e di trasformazione industriale, il capitale paziente diventa un motore essenziale per il progresso del tessuto produttivo e per la crescita di lungo periodo.
Anche le reti distributive e i consulenti finanziari sono chiamati a ripensare il loro ruolo per affrontare uno scenario sempre più incerto e multidimensionale. Il percorso "Distribuzione e consulenza" affronta le sfide e le opportunità della consulenza finanziaria, con un focus particolare sull'evoluzione delle normative, sui trend di mercato, sulla rivoluzione digitale e sulle nuove esigenze degli investitori. Rappresentanti delle istituzioni finanziarie e operatori si confrontano su come costruire nuovi modelli di business, basati su competenze, vicinanza ai clienti e approccio olistico.
La finanza sostenibile è un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico e nel mondo degli investimenti. Il percorso "Sostenibilità e capitale umano" esplora le pratiche volte a indirizzare i capitali verso investimenti sostenibili, senza precludere l'accesso al miglior rapporto rischio-rendimento possibile. In un contesto complesso e in continua evoluzione, l'industria del risparmio gestito è chiamata a rinnovare il suo ruolo di acceleratore del cambiamento, supportando sia le aspirazioni degli investitori che i piani di trasformazione del tessuto imprenditoriale.
L'allungamento della vita media e le nuove dinamiche demografiche pongono sfide importanti per i sistemi pensionistici di domani. Il percorso "Previdenza complementare" affronta il tema della previdenza integrativa, un pilastro fondamentale per garantire un futuro finanziario stabile ai risparmiatori. Esperti e addetti ai lavori si confronteranno sullo stato dell'arte, sulla necessità di incentivare le sottoscrizioni e sulle possibili soluzioni per rilanciare la previdenza integrativa.
L'educazione finanziaria è un tema cruciale per formare risparmiatori informati e consapevoli, soprattutto in un periodo di incertezza come quello attuale. Il percorso "Educazione e formazione" esplora le iniziative da implementare per diffondere una cultura del risparmio orientata al lungo periodo, sia tra i clienti che tra i consulenti finanziari. L'industria dell'asset management è in prima fila in questo sforzo, e il Salone del Risparmio 2025 è un'occasione per riflettere sulle strategie più efficaci.
La digitalizzazione dei servizi finanziari, l'intelligenza artificiale, la tokenizzazione degli asset e le evoluzioni normative stanno trasformando il settore del risparmio gestito. Il percorso "Innovazione e digitalizzazione" esplora le nuove frontiere dell'innovazione, con un focus particolare sulle sfide e le opportunità per le società di gestione del risparmio. Esperti, regolatori e professionisti si confrontano sui progressi in atto e sugli sviluppi futuri.
Salone del Risparmio
dal 15 al 17 aprile 2025
Allianz MiCo - Milano