Guida ai termini politici: scopri il significato di Bundesrat, Landtag, voto di sfiducia costruttivo e altri concetti essenziali per capire la politica in Germania
© Ansa
La Germania si prepara per andare alle urne. Il 23 febbraio i cittadini tedeschi eleggeranno i deputati del Bundestag, il parlamento federale tedesco che ha il potere di eleggere il Cancelliere. Ma come funziona il sistema politico in Germania?
Il Bundestag è il parlamento federale tedesco ed esprime la rappresentanza popolare della Repubblica Federale tedesca. Ha sede a Berlino dal 1990. Il Bundestag è composto da un minimo di 598 deputati, a cui ne viene aggiunto un numero variabile a ogni tornata elettorale in modo da garantire una rappresentanza proporzionale secondo la legge elettorale tedesca. Attualmente il numero totale di seggi, dopo le elezioni federali del 2021, è di 736. Il Bundesrat è la Camera rappresentativa degli Stati federati, ovvero l'organo attraverso il quale i Länder (gli Stati federati) partecipano al potere legislativo e all'amministrazione dello Stato federale ( Bund) e si occupano di questioni relative all'Unione europea.
Il Cancelliere (Bundeskanzler) è il capo esecutivo del governo federale e ne dirige la sua azione. Di fatto nomina e revoca i singoli ministri e decide le linee guida della politica del governo. Quindi è al centro del potere esecutivo. Il Cancelliere viene eletto dal Bundestag, a maggioranza, tramite voto segreto e su proposta preliminare del Presidente federale.
In Germania si utilizza il voto di sfiducia costruttivo. Esso consiste nell'impossibilità da parte del Bundestag di votare la sfiducia al governo in carica se allo stesso tempo non concede la fiducia a un nuovo esecutivo. In questo modo un governo, nonostante abbia perso la maggioranza parlamentare, può continuare a rimanere in carica nel caso in cui le forze politiche in parlamento non riescano ad accordarsi per formare un nuovo governo. Le modalità del voto di fiducia costruttivo sono disciplinate dall'articolo 67 della Legge fondamentale tedesca (Grundgesetz).
Il Landtag indica l'assemblea legislativa di uno Stato federato (Land). Il Landtag esercita il potere legislativo e vigila sull’attività degli organi esecutivi in ciascun Land. A Brema, Berlino e Amburgo questo parlamento si chiama Landesparlament.
La soglia di sbarramento indica il fatto che ogni partito deve o coalizione deve aver ricevuto almeno il 5% dei secondi voti (il voto per il partito politico) a livello nazionale per essere rappresentato nel Bundestag.
Esistono però due casi in cui non è necessario rispettare questa soglia del 5%. Il primo caso riguarda i partiti che ottengono tre mandati diretti attraverso i primi voti: per loro si trasformano in seggi i voti di lista della parte proporzionale, anche se in generale non sono andati oltre il 5%. Anche se questa eccezione è stata formalmente abrogata, a queste elezioni, viene ancora applicata. Il secondo caso di eccezione riguarda i partiti che rappresentano le minoranze nazionali, che non sono obbiligati a raggiungere la soglia del 5%.