Dalla doppia scheda elettorale al ruolo del Bundestag, ecco tutto ciò che devi sapere per comprendere le elezioni in Germania
© Ansa
La Germania si prepara alle elezioni. Il 23 febbraio i cittadini tedeschi eleggeranno i deputati del Bundestag, il parlamento federale tedesco che ha il potere di eleggere il Cancelliere (l'equivalente del nostro presidente del Consiglio). Ma come funziona il sistema elettorale tedesco?
Il sistema elettorale in Germania per l'assegnazione dei seggi del Bundestag è definito come un sistema proporzionale personalizzato (personalisierte Verhältniswahl), che mette insieme elementi del sistema proporzionale e di quello maggioritario, con l'obiettivo di garantire rappresentatività politica e un legame diretto tra elettori ed eletti. Il territorio tedesco è ripartito in 299 circoscrizioni elettorali.
Su un'unica scheda il cittadino può esprimere due voti. Il primo voto, Erststimme, è quello maggioritario: si esprime la preferenza per un candidato della propria circoscrizione elettorale locale. La persona che riceve più voti in ciascuna circoscrizione viene eletta. Il partito politico, i cui candidati sono fissati su una lista per ciascun Land, si sceglie invece con il secondo voto, chiamato Zweitstimme. Questo voto è necessario per la successiva formazione del governo, perché in base a esso si determina la distribuzione proporzionale dei seggi del Bundestag. Il voto disgiunto è ammesso: il cittadino nel primo voto può indicare un candidato di un partito diverso da quello scelto per il secondo voto.
È prevista una soglia di sbarramento del 5%: ogni partito deve o coalizione deve aver ricevuto almeno quella percentuale dei secondi voti a livello nazionale per essere rappresentato nel Bundestag. Esistono però due casi in cui non è necessario rispettare questa soglia del 5%. Il primo caso riguarda i partiti che ottengono tre mandati diretti attraverso i primi voti: per loro si trasformano in seggi i voti di lista della parte proporzionale, anche se in generale non sono andati oltre il 5%. Anche se questa eccezione è stata formalmente abrogata, a queste elezioni, viene ancora applicata. Il secondo caso di eccezione riguarda i partiti che rappresentano le minoranze nazionali, che non sono obbiligati a raggiungere la soglia del 5%.
Il metodo Sainte-Laguë della media più alta è una modalità di attribuzione dei seggi in modo proporzionale per le assemblee rappresentative a seguito di elezioni. Il metodo prende il nome dal matematico francese André Sainte-Laguë. Questo sistema è utilizzato in Germania oltre che in altri Paesi.
Per la suddivisione proporzionale è determinante il risultato del secondo voto. Per ripartire i seggi si calcola innanzitutto quanti seggi spettino a ogni partito a livello nazionale. I seggi assegnati al rispettivo partito vengono a loro volta ripartiti tra le liste regionali, in cui sono elencati in ordine discendente i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di primi voti nel loro collegio elettorale e che quindi sono saliti nella classifica regionale. In base a questa classifica i seggi vengono assegnati ai candidati di maggior successo nel loro collegio elettorale.
Se il loro numero supera il numero dei seggi disponibili, quindi non sono coperti dal risultato del secondo voto, i candidati dei collegi elettorali con i risultati più modesti non ricevono un seggio (copertura con i secondi voti). Invece se in una regione ci sono più seggi per un partito di quanti siano i suoi candidati dei collegi elettorali, i seggi in esubero vengono assegnati ai successivi candidati in lista.
Il parlamento federale tedesco noto come Bundestag esprime la rappresentanza popolare della Germania si trova a Berlino ed è costituito da 630 deputati. Ogni partito deve aver ricevuto almeno il cinque per cento dei secondi voti a livello nazionale per essere rappresentato nel Bundestag.
Il Bundestag ha quattro funzioni principali: È l'organo decisivo per la formazione del governo: elegge il cancelliere o la cancelliera. Il Presidente federale propone un candidato sul quale i deputati si esprimono mediante votazione segreta senza precedente dibattito. Il cancelliere è considerato eletto se riceve l’assoluta maggioranza dei voti del Parlamento. Solo il Parlamento può pure destituire il cancelliere.
Il parlamento tedesco è anche il fulcro del procedimento legislativo: nel Bundestag il testo definitivo di ogni singola legge viene approvato dopo varie discussioni. È l'organo di controllo del governo e della politica governativa: può chiedere e sollecitare il governo a rendere conto del proprio operato. È l'organo di rappresentanza di tutto il popolo: il Bundestag ha il compito di occuparsi dei problemi di tutti i gruppi sociali discutendoli pubblicamente.