CREATA DALL'UOMO

Allo studio la pulizia dei detriti spaziali

Siamo circondati dalla spazzatura che orbita anche intorno al nostro Pianeta

30 Apr 2013 - 18:37
 ©  Afp

© Afp

Parti di razzi, frammenti di satelliti ma anche scaglie di vernici e polveri. Sono i detriti spaziali, l'immondizia che orbita intorno alla Terra che rappresenta un potenziale pericolo per le attività umane nello spazio.

Netturbini cosmici? - Per i cosiddetti space debris, le agenzie spaziali di tutto il mondo stanno studiando sistemi di pulizia orbitale o di mitigazione del fenomeno, anche se finora sembra difficile raggiungere un accordo su base internazionale. Emergenze che vengono monitorate con attenzione anche dal mercato assicurativo, chiamato a fornire le necessarie coperture alle più importanti missioni spaziali.

Della questione si occuperà anche la 17th International Space Conference che si terrà a Roma dall'8 al 10 maggio. Una sessione della Conferenza sarà infatti dedicata al tema dei detriti spaziali che ormai affollano le orbite intorno alla Terra e si parlerà anche di alcuni gravi incidenti, come quello del satellite russo Blitz che, nelle scorse settimane, è stato colpito dai rottami del satellite cinese Fengyum 1C.

L'International Space Conference vedrà la presenza di circa trecento esperti provenienti da tutto il mondo e delle maggiori agenzie spaziali (tra cui Nasa, Esa, Inmarsat, Arianespace, l'italiana Asi, la francese Cnes, la tedesca Dlr e la britannica Uk Space Agency), insieme a rappresentanti del Parlamento e della Commissione Europea. Numerose anche le presenze delle maggiori industrie mondiali nel settore spaziale, tra cui le italiane Thales Alenia Space e Telespazio.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri