Scenario allarmante previsto dall'Agenzia delle Nazioni Unite per l'ambiente al convegno di Doha
Dai tre ai cinque gradi in pi� per il pianeta entro fine secolo se non si mettono in atto misure contro le emissioni di anidride carbonica. La famigerata CO2 minaccia in questo modo il benessere della Terra secondo l'ultimo rapporto Unep, il programma delle Nazioni Unite per l'ambiente. L'allarme � diretto ai governi riuniti al summit Onu sul clima di Doha.
Limite sostenibile di due gradi in pi�
Nel giro di otto anni le emissioni di gas serra come la CO2 raggiungeranno quota 58 miliardi di tonnellate, creando un gap di 14 miliardi di tonnellate in pi� rispetto al livello necessario per limitare il riscaldamento a 2 gradi, considerata dagli scienziati la soglia critica sul fronte dei cambiamenti climatici per il Pianeta.
Per questo l'Unep propone di accelerare lo sviluppo di un'economia verde, soprattutto da settori come edilizia, produzione di energia e trasporti, che da soli potrebbero colmare il divario fra impegni e target necessari.
Christiana Figueres, segretario esecutivo della Convenzione Onu sul clima afferma: "Questo rapporto � un promemoria sul fatto che il tempo sta scadendo, ma che le misure tecniche e le politiche per consentire al mondo di rimanere al di sotto dei 2 gradi sono ancora a disposizione di governi e societ�".
Cosa si pu� fare
Il rapporto fa un elenco delle politiche possibili da attuare, dall'efficienza energetica degli edifici e dei processi produttivi ai trasporti sostenibili, fino allo stop alla deforestazione, che gi� da solo implica una forte riduzione delle emissioni di gas serra. Le aree protette in Costarica ora rappresentano un quinto del suo territorio, con una riduzione delle emissioni di gas serra e un aumento dei turisti dai 390 mila del 1988 ai 2,5 milioni del 2008, portando il peso del settore turismo a circa il 15 per cento del Pil del Paese.
Secondo l'Unep, una migliore efficienza energetica dell'industria pu� comportare un taglio fra 1,5 e 4,6 miliardi di tonnellate di CO2. L'agricoltura pu� ridurre fra 1,1 e 4,3 miliardi di tonnellate di CO2, il settore dell'energia fra i 2,2 e i 3,9 miliardi di tonnellate, gli edifici fra 1,4 e 2,9 miliardi di tonnellate, i trasporti (inclusi trasporti aerei e marittimi) fra 1,7 e 2,5 miliardi di tonnellate e il comparto rifiuti circa 800 milioni di tonnellate.