Lo spazio interno, progettato dallo studio Lombardini22 di Milano, è stato concepito per rispondere a un modello ibrido di lavoro in cui i dipendenti non hanno un posto fisso, ma hanno la flessibilità di decidere liberamente, nel corso della giornata, quale spazio risponde meglio allo svolgimento delle proprie mansioni. L’azienda ha ridefinito infatti il luogo di lavoro, creando spazi di collaborazione open space dove scompare il vecchio concetto di posto assegnato, favorendo così la collaborazione di dipendenti provenienti da aree e dipartimenti diversi e dando vita a un ecosistema lavorativo in cui gli utenti possono scegliere liberamente il luogo migliore per svolgere le proprie funzioni, definendo così uno spazio che si adatta alle loro esigenze e attività. La nuova sede di L’Oréal Italia è dotata, inoltre, di grandi finestre che donano una gradevole luminosità naturale e tutto l’ambiente di lavoro si contraddistingue per scelte di arredamento innovative, funzionali ed efficienti, nel segno del design italiano. Gli spazi condivisi sono stati progettati con l’obiettivo di garantire elevati standard di qualità ai collaboratori. Sono inoltre presenti due ristoranti, due caffetterie, una sala per l'allattamento e un negozio interno. Per i più sportivi c’è la possibilità di farsi una doccia e c’è anche un servizio conciergerie e di lavanderia. Al primo piano è stata allestita L’Accademia, un ampio spazio dedicato ai corsi di formazione professionale riservati agli hair stylist.