Massimizzare gli effetti della beauty routine notturna per risultati visibili già al risveglio: una tendenza virale esplosa sui social
Sarah Jessica Parker nella celebre camera da letto del suo personaggio tv più amato, Carrie Bradshaw, nelle serie “Sex and the City” e “And Just Like That...” © IPA
Un trend che dovrebbe essere seguito da tutti, a patto che non diventi un'ossessione. È lo sleepmaxxing, una tendenza virale esplosa sui social che consiste nell'ottimizzare il sonno per avere un aspetto radioso al risveglio grazie al potenziamento della skincare e della haircare routine serali.
Lo sleepmaxxing è una pratica che si concentra sulla quantità e sulla qualità del sonno per migliorare il benessere mentale e fisico in generale. La tendenza riguarda anche l'inclusione di tecniche, integratori, accessori capaci di favorire un riposo più profondo e più lungo. Su TikTok si sono moltiplicati in maniera considerevole tutorial e consigli da parte degli influencer, non tanto per i benefici legati alla sfera della salute quanto per potenziare al massimo gli effetti dei trattamenti skincare e di bellezza notturni e avere così un ritorno estetico immediato, visibile già al risveglio, con pelle più tonica e luminosa, tratti del viso più distesi, capelli già in piega.
Tra gli "alleati" ci sono detergenti struccanti e per una detersione approfondita, maschere viso idratanti e all'acido ialuronico, patch per il contorno occhi, trattamenti antirughe, bigodini senza calore (o, in alternativa, dormire con i capelli intrecciati), sieri nutrienti per i capelli. Altri accessori che dovrebbero conciliare il sonno e facilitare l'addormentamento si ritiene siano le mascherine per gli occhi e le fodere per i cuscini in seta, i pigiami in fibre naturali. Riservare più tempo a questo tipo di pratiche alla sera, quando la pelle si rigenera naturalmente ed è più ricettiva ai trattamenti di skincare, consente anche di risparmiare minuti preziosi davanti allo specchio al mattino.
Tuttavia, gli esperti invitano a non esagerare perché l'uso eccessivo di ingredienti attivi potrebbe favorire l'insorgenza di controindicazioni o provocare effetti indesiderati, come irritazioni, disidratazione, eruzioni cutanee. La pelle rischierebbe, inoltre, di diventare più sensibile, dal momento in cui il suo equilibrio naturale potrebbe essere compromesso dall'uso prolungato o improprio dei vari prodotti.