Oltre 150 appuntamenti per raccontare le tendenze dell'autunno inverno 2025-2026. Carlo Capasa, presidente CNMI: "Un evento unico al mondo"
Sfilata Gucci autunno inverno 2024-2025 © Catwalk Pictures
I grandi nomi della moda italiana, brand e designer emergenti, compleanni speciali, eventi da non perdere. Sarà una Fashion Week intensa e ricca di appuntamenti, quella che prende il via a Milano da questo martedì 25 febbraio e che chiuderà i battenti il prossimo lunedì 3 marzo, passando come da tradizione il testimone a Parigi. Tra gli anniversari più importanti, le celebrazioni dei 100 anni di Fendi e dei 30 di Dsquared2.
In programma 153 appuntamenti, tra cui 56 sfilate fisiche e sei digitali. Ad aprire le passerelle dedicate alla moda femminile del prossimo autunno inverno è Gucci, il cui ufficio stile presenta nel pomeriggio di questo martedì 25 febbraio l'ultima collezione realizzata da Sabato De Sarno prima del suo addio alla maison. Tra i defilé più attesi, quelli di Giorgio Armani, Emporio Armani, Dolce&Gabbana, Prada, Versace, Ferragamo, Max Mara. Da menzionare anche i debutti, come direttori creativi, di Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti e di David Koma per Blumarine. Tra i molti eventi previsti durante la settimana, il Premio Maestri d'Eccellenza, dedicato ai più talentuosi artigiani italiani, e l’apertura a Palazzo Reale della mostra “Io sono Leonor Fini”, con il party "La fête secrète".
"Non tutti capiscono l'importanza della Fashion Week", ha sottolineato in occasione della presentazione della settimana della moda di Milano Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana. "È unica al mondo. Ce la giochiamo noi e Parigi nel mondo e serviamo da volano a tutta l'industria. Noi italiani non siamo coscienti del suo valore. Ci sembra scontata, ma siamo forti: sappiamola potenziare ed apprezzare". Un motore di sviluppo culturale, economico e sociale per l'intero Paese. La sola città di Milano, da questa edizione, si aspetta 185 milioni di indotto.
Appassionati e addetti ai lavori possono seguire gli show sulla piattaforma digitale milanofashionweek.cameramoda.it e tramite un maxi schermo posizionato davanti al Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti, a due passi da piazza Duomo. Un imponente ledwall situato su corso Vittorio Emanuele, direzione San Babila, trasmette altri contenuti legati alla MFW, contribuendo così a rendere l’esperienza della settimana della moda accessibile al pubblico.