Entrambe realizzate in passato per le celebrazioni liturgiche di Bergoglio, che ha chiesto sin dall'inizio del suo Pontificato abiti sacri semplici
Papa Francesco nella Basilica di San Pietro mentre guida una messa in memoria del Sommo Pontefice Benedetto XVI e dei cardinali e vescovi deceduti nel corso del 2023 © IPA
Papa Francesco e la semplicità. Pur rispettando le antiche regole vaticane, il Pontefice riposa indossando una casula rossa di repertorio, già regolarmente in uso anche alla sacrestia. Così come è stata indossata altre volte la mitra, questa realizzata dal laboratorio Lavs. A rivelarlo è Filippo Sorcinelli, dello stesso atelier di vesti sacre, uno dei vari che collaborano in stretta sinergia con l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche.
In lamina di seta bianca, bordata con una passamaneria tradizionale in oro, in osservanza delle regole liturgiche per le sepolture dei Papi, la mitra è stata realizzata "per la prima volta per il 3 novembre 2014 e successivamente l'ha messa ogni 3 novembre in questi anni per officiare la messa dei cardinali defunti alla Basilica di San Pietro", aggiunge ancora Sorcinelli in un'intervista all'Ansa.
Quarantanove anni, origini pesaresi, "sarto dei Papi", profumiere e artista, Filippo Sorcinelli definisce "spiazzante" l'inizio del suo lavoro per Bergoglio. Francesco, infatti, scelse di non indossare abiti e accessori dei suoi predecessori e chiese abiti sacri semplici. "Così mi ispirai agli affreschi di Giotto ad Assisi, con quelle vesti ricche di simboli molto semplici nell'aspetto, eccellenti nella manifattura. Questo fu l'inizio con lui".