storie di moda

Attilio Zanetti. Gioielli artigianali di lusso dal fascino contemporaneo

Il jewelry designer propone ForOne ForTwo: un bracciale prezioso che celebra l’amore e la libertà dei sentimenti

di Elena Misericordia
26 Mar 2025 - 05:00

Attilio Zanetti è il fondatore del brand di gioielleria di lusso che porta il suo nome. Il marchio affonda le proprie radici nell’eccellenza della tradizione orafa Made in Italy. Attraverso una lunga storia di famiglia, caratterizzata da passione e dedizione per l’antico mestiere, il jewelry designer, a Bardolino, sul lago di Garda, offre a una clientela raffinata ed esigente le sue creazioni preziose, che spaziano dai pezzi più ricercati agli intramontabili classici.

Attilio Zanetti. Gioielli artigianali di lusso dal fascino contemporaneo

1 di 13
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Le sue proposte si sono affermate nel mondo della gioielleria contemporanea per l’alto livello di maestria artigianale e per l’attenzione meticolosa al dettaglio. Piccole opere d’arte realizzate a mano, in oro bianco, giallo, rosa e nero, interamente customizzabili, impreziosite dal sapiente utilizzo di diamanti e gemme purissime. Materiali pregiati e design raffinato si fondono per creare pezzi unici che portano con sé un’avvolgente aura di lusso e stile distintivo. 

Attilio Zanetti, nelle sue collezioni, introduce anche materiali insoliti ed innovativi, come il titanio, perfetti per gioielli moderni, dal sapore forte, leggero e tipicamente maschile.

Creazione di punta il bracciale ForOne ForTwo, realizzato in acciaio, oro e diamanti. Visione originale e anticonvenzionale della tradizionale manetta da polso, alla quale il designer attribuisce un personale significato di unione e complicità, totalmente distante dalla iconografia classica, che al contrario colloca questo oggetto in un contesto di privazione assoluta della libertà. Per Attilio Zanetti, invece, la manetta trasferisce un messaggio completamente nuovo, quello dell’appartenenza nell’ambito di un legame affettivo, libero e condiviso

Grazie a una chiusura brevettata, che si apre solo tramite un apposito sistema di regolazione della misura, ForOne ForTwo mette in atto un seducente gioco di interconnessione tra due persone, celebrando la genuina purezza del sentimento che le lega. Un gioiello dal design unico ed essenziale dedicato a chi si ama.

Chi è Attilio Zanetti? Quali sono le tue origini e qual è stato il tuo percorso di formazione? 

Sono nato nel mondo dei gioielli, un business tramandato di generazione in generazione. Mio padre ha aperto il primo negozio nel 1956 e oggi la famiglia Zanetti conta otto punti vendita sul Lago di Garda, tra cui il mio, che ho inaugurato nel 2002 a Bardolino. Dopo la maturità artistica, mi sono formato come gemmologo, iniziando il percorso a Valenza, in Piemonte, una delle capitali della gioielleria e polo fondamentale per questo settore. 

Quando e com'è nato il brand Attilio Zanetti? Possiamo parlare di una storia di famiglia? 

Il brand Attilio Zanetti è nato nel 2002 con l’apertura della mia gioielleria a Bardolino. Come dicevo, la mia famiglia vanta una lunga tradizione orafa. Sono nato e cresciuto in un mondo che ruota attorno alla passione per questo lavoro. Ogni pezzo che creiamo è il frutto di anni di esperienza, ricerca e amore per quest’arte, con l'obiettivo di offrire ai nostri clienti gioielli che raccontano storie uniche.

Quali sono le cifre stilistico-distintive dei vostri preziosi gioielli?

Una delle nostre caratteristiche distintive è la possibilità di creare gioielli su misura, pensati in base ai gusti e alle esigenze del cliente, che accompagniamo in ogni fase del processo, dalla progettazione sino alla realizzazione del prodotto finale. Offriamo l’opportunità di lavorare con materiali preziosi e gemme di ogni tipo, mantenendo sempre quel gusto raffinato ed elegante che ci contraddistingue. Il nostro impegno è preservare e innovare la tradizione orafa, adattandola alle nuove tendenze, senza mai rinunciare alla qualità e all’autenticità che da sempre ci caratterizzano.

Che importanza assume l'artigianalità dell'arte orafa nell'ambito della vostra produzione? 

Il cuore del mio business è il custom made, il cui punto di forza risiede proprio nell’artigianalità. Diverso è invece il concetto alla base di ForOne ForTwo, che nasce per il B2B con un iter produttivo più commerciale, mantenendo comunque la qualità del Made in Italy. La linea luxury dello stesso bracciale, invece, è realizzata artigianalmente al 100%: non segue processi industriali, ma ogni pezzo è confezionato interamente a mano.

Nel 1993, quando hai rappresentato l'Italia al prestigioso concorso Platinum Guild Award, hai presentato il prototipo di un bracciale in platino. Oggi nasce "ForOne ForTwo": di cosa si tratta?

Il tema del concorso era creare un gioiello in platino. Sono andato a Londra, dove si sarebbe svolto l’evento, come rappresentante dell’Italia e ho presentato per la prima volta il ForOne ForTwo. Si trattava di un bracciale che, oltre al suo valore estetico, portava con sé un messaggio profondo. L'idea mi è arrivata alla mente mentre camminavo per le vie di Londra, nel quartiere di Camden Town, dove mi sono imbattuto in due ragazzi che giocavano con un paio di manette, scambiandosi promesse di reciproca fedeltà. Da lì è nata l'ispirazione di reinterpretare il design della manetta in una versione più elegante e raffinata, pensata per la coppia. Ho voluto trasformare un oggetto simbolo di limitazione in un accessorio che rappresentasse invece la libertà, l'indipendenza e la forza. 

A quale pubblico si rivolgono i vostri gioielli?

I nostri gioielli sono classici, ma reinterpretati in chiave contemporanea, con un design elegante e contemporaneo, che li rende adatti a un pubblico ampio. Uniamo la tradizione orafa con l'innovazione, offrendo pezzi che mantengono l'eleganza senza tempo, ma con un tocco di freschezza e modernità.

Progetti e sogni per il futuro?

Il mio obiettivo è portare il nostro ForOne ForTwo nelle gioiellerie più prestigiose, posizionandolo nei retail più esclusivi. A livello geografico, puntiamo a espanderci nei mercati internazionali, con un focus particolare su Germania e Stati Uniti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri