storie di moda

MOSSO Sunwear. La moda mare uomo che rispetta l’ambiente con stile e semplicità

Costumi da bagno, capi di abbigliamento e accessori dalle linee fresche e pulite che celebrano un’eleganza mediterranea senza tempo

di Elena Misericordia
23 Apr 2025 - 05:00

Salustia Alvarez Duran e Jay Ceazar Sarmiento sono i co-founders del brand MOSSO Sunwear.  Ogni capo è pensato per accompagnare l'uomo moderno nelle sue vacanze assolate, durante i momenti di relax sulla spiaggia e le passeggiate nel verde. Il marchio propone collezioni delicate, che celebrano il sole e l’aria aperta. Non solo costumi da bagno, ma anche camicie e accessori dalle linee fresche e pulite. 

MOSSO Sunwear. La moda mare uomo che rispetta l’ambiente con stile e semplicità

1 di 21
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Le collezioni si ispirano al fascino mediterraneo degli anni ’50, reinterpretando la mascolinità contemporanea con un tocco di eleganza senza tempo. Costumi da bagno e capi di abbigliamento per il dentro e fuori acqua, progettati per durare stagione dopo stagione. Ogni pezzo, infatti, è realizzato con tessuti di alta qualità, che si asciugano rapidamente, resistono al cloro, al sole e alla salsedine, garantendo vestibilità, traspirabilità e comfort.

MOSSO Sunwear è portavoce di una moda sostenibile: capi rigorosamente Made in Italy, confezionati utilizzando nylon rigenerato ECONYL®, TENCEL™ Lyocell e tessuti certificati Global Recycled Standard (GRS), provenienti da fornitori impegnati in pratiche etiche. In un mondo in cui tutto scorre veloce, MOSSO Sunwear ripropone il racconto di un’infanzia spensierata, rievocando le emozioni di quelle lente giornate trascorse al mare o immersi nella natura, quando la luce del giorno segnava le ore e il gioco era l’unica regola. Non solo un brand, quindi, ma un’ode ai ricordi baciati dal sole. Nel pieno rispetto del nostro pianeta.

Chi sono Salustia Alvarez Duran e Jay Ceazar Sarmiento?

Siamo i co-fondatori di MOSSO Sunwear, ma prima ancora siamo due creativi con background differenti e complementari. Salustia, con una formazione in design presso l’Istituto Marangoni, ha consolidato la sua esperienza come designer di accessori uomo in maison prestigiose come Prada e Salvatore Ferragamo. Jay proviene dal mondo del marketing, ma ha sempre avuto una forte affinità con la moda e il prodotto, lavorando per diverse aziende produttrici nel settore fashion. Nel 2023 hanno fondato insieme anche LUX Group, un’agenzia creativa che supporta i marchi di lusso nello sviluppo delle loro collezioni di pelletteria. La nostra unione nasce da una visione comune: raccontare l’estate e la libertà attraverso capi che parlano di emozioni e sostenibilità.

Quando e com’è nato il brand MOSSO Sunwear? Come mai la scelta di questo nome?

MOSSO Sunwear è nato a Milano nel 2020, in un periodo in cui sentivamo il bisogno di tornare all’essenziale, a ciò che davvero contava per noi in quel momento: la natura, il tempo per sé e la libertà. Il nome “MOSSO” evoca movimento, onde e, perché no, cambiamento. Anche quella leggerezza dell’infanzia che vogliamo riportare nella vita quotidiana. È un termine che appartiene alla nostra cultura mediterranea e richiama l’idea di qualcosa di vivo, vibrante, mai statico, proprio come l’estate.

Quali sono le cifre stilistico-distintive delle collezioni a marchio MOSSO?

Le collezioni MOSSO si distinguono per la loro estetica che abbraccia l’innovazione ma allo stesso tempo parla di poesia. Linee pulite, colori solidi vibranti e stampe che evocano zone e atmosfere del Mediterraneo. Ogni elemento è pensato per creare un equilibrio tra funzionalità e memoria, così da offrire al consumatore capi da indossare nel momento dell’anno in cui cerchiamo tranquillità e spensieratezza. Il nostro stile è una reinterpretazione della mascolinità con un tocco di nostalgia, dove il design contemporaneo incontra il fascino del Mediterraneo degli anni ’50 e ’60.

Che importanza assume l’artigianalità Made in Italy nell’ambito della vostra produzione?

L’artigianalità Made in Italy è uno dei pilastri fondamentali del nostro brand. Ogni capo è realizzato in collaborazione con produttori locali che condividono i nostri valori di qualità e sostenibilità. Queste collaborazioni ci permettono di mantenere una produzione sartoriale, curata nei minimi dettagli, e di lavorare su piccole quantità, superando le sfide legate ai minimi d’ordine elevati, soprattutto per i materiali riciclati. Il Made in Italy per noi significa anche costruire relazioni strategiche e di fiducia con i nostri partner, ottimizzando i processi produttivi e garantendo un controllo diretto su ogni fase della lavorazione. Il risultato è un prodotto autentico, di alta qualità e rispettoso dell’ambiente e del territorio.

Possiamo parlare di una moda mare etica e consapevole? Qual è l’impegno concreto del brand nei confronti della sostenibilità ambientale?

Assolutamente sì. Per noi, la moda mare deve essere etica, consapevole e profondamente radicata in una visione sostenibile del futuro. Il nostro impegno si riflette in ogni scelta produttiva. Utilizziamo tessuti certificati e innovativi come ECONYL®, un nylon rigenerato ottenuto da rifiuti che altrimenti inquinerebbero il pianeta. È identico al nylon vergine ma può essere riciclato, ricreato e rimodellato infinite volte, senza perdere qualità. Impieghiamo anche tessuti certificati secondo gli standard GRS (Global Recycled Standard), che garantiscono almeno il 50% di contenuto riciclato e impongono rigidi criteri ambientali e sociali lungo tutta la filiera. Inoltre, utilizziamo TENCEL™ Lyocell, una fibra naturale derivata da legno proveniente da fonti sostenibili: morbida, traspirante, biodegradabile e prodotta in modo ecologicamente responsabile. Dal punto di vista produttivo, collaboriamo con fornitori locali che ci permettono di lavorare su piccole quantità, ottimizzando costi e riducendo gli sprechi. Ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione, è pensata per massimizzare l’efficienza con il minimo impatto ambientale. Anche il nostro packaging è 100% riciclato e plastic-free, a cominciare dal cartellino e dalla scatola di spedizione; usiamo inoltre buste in carta vela Seaman e adesivi in carta, stampati con inchiostro vegetale. Ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un consumo più consapevole.

Quali sono i capi di punta che proponete per questa Primavera-Estate 2025?

La collezione SS25 celebra la nostalgia dell’infanzia e la libertà dell’estate. I costumi con le iconiche stampe rigate — sia acquerellate che “Baiadera” — restano un must, insieme alle grafiche “Grano” e “Pesci”, per i più avventurosi. Abbiamo aggiunto cappelli in tessuto reversibili e una linea resortwear più ampia con pantaloni, camicie a manica lunga e stampe vichy che, per la loro comodità, regalano la sensazione di indossare un pigiama. Non mancano gli accessori emozionali come le collanine con perla di fiume, piccoli simboli di affetto e semplicità.

Com’è l’uomo MOSSO al quale vi rivolgete?

L’uomo MOSSO è gentile, spontaneo e divertente. È consapevole, pratico e ha un’anima libera. Ama la qualità, l’essenzialità e lo stile senza sfarzo. È un sognatore pratico che vive l’estate come uno spazio di autenticità, tra mare e fiume, natura e relazioni sincere. Indossa capi che parlano di lui: semplici, pieni di carattere, curiosi e rispettosi del mondo che lo circonda.

Qual è il significato del motto “Mosso Guys are Nice Guys”?

“Mosso Guys are Nice Guys” è più di uno slogan: è una filosofia di vita. Essere un “Nice Guy” significa avere rispetto per gli altri, per se stessi e per l’ambiente. Vogliamo creare una community di persone che si riconoscono in una nuova mascolinità: empatica, sensibile e responsabile. Perché anche un piccolo gesto gentile può fare la differenza.

Progetti e sogni per il futuro?

Il nostro sogno è evolverci senza mai perdere la nostra anima. Vogliamo espandere la proposta verso un total look sostenibile, creare collaborazioni con artisti e realtà artigianali, e portare MOSSO in nuovi mercati internazionali. Il nostro obiettivo resta ispirare momenti di libertà e bellezza, un capo alla volta.
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri