Secondo alcuni dati della rivista Nature ci sono però sempre più vincitrici negli ultimi decenni: dal 2000 sono state 15
© ansa
Per vincere un premio Nobel, essere uomo aiuta moltissimo: le donne vincitrici sono solo il 4%, esattamente 26 su 646. Ma le cose stanno migliorando: mentre in tutto il ventesimo secolo solo 11 premi sono stati assegnati a donne, a partire dal 2000 ne sono arrivati altri 15, un passo avanti.
Le cifre arrivano dalla rivista Nature, che alla vigilia della settimana dei Nobel ha rielaborato tutti i dati relativi ai 346 premi e 646 vincitori che si sono succeduti dal 1901 quasi ogni anno, salvo alcune interruzioni dovute alle guerre.
Inoltre, si può aumentare notevolmente le possibilità di ottenere un Nobel lavorando nel laboratorio di un ricercatore che ne ha già uno o che lo vincerà in futuro. L'esempio più eclatante è quello di John Strutt, che vinse questo riconoscimento per la fisica nel 1904 per il suo lavoro sulle proprietà dei gas. Strutt ha 228 "discendenti" a loro volta insigniti con il Nobel: una rete tentacolare che unisce i suoi studenti, i loro studenti e così via, di generazione in generazione.
La migliore possibilità di stringere tra le mani un Nobel arriva a 54 anni, mentre l'età media dei vincitori è di 58. Il più giovane è Lawrence Bragg, che aveva 25 anni quando vinse il premio per la fisica nel 1915 insieme a suo padre William Bragg, per il loro lavoro sull'analisi delle strutture cristalline utilizzando i raggi X. Il più anziano, invece, è John Goodenough, che ha vinto, insieme ad altri due ricercatori, il premio per la Chimica nel 2019 all'età di 97 anni, per aver sviluppato le batterie agli ioni di litio.
Il più prestigioso dei riconoscimenti arriva, in media, circa 20 anni dopo il proprio lavoro, ma questo lasso di tempo si sta allungando sempre più: prima del 1960, i vincitori hanno aspettato in media 14 anni, mentre dal 2010 l'attesa si è allungata a 29 anni di media. Un percorso inverso ha seguito la percentuale di vincitori solitari: a partire dalla metà del ventesimo secolo è molto diminuita, soprattutto per il Nobel in fisiologia o medicina.
A dominare il campo sono solo cinque aree tematiche, che rappresentano più della metà dei premi assegnati: fisica delle particelle, biologia cellulare, fisica atomica, neuroscienze e chimica molecolare. E sempre da cinque è costituito il ristrettissimo gruppo di ricercatori che ha vinto un secondo premio Nobel: il chimico britannico Frederick Sanger, il fisico e ingegnere John Bardeen e i chimici Barry Sharpless e Linus Pauling (la cui seconda medaglia è stata per la pace), tutti e tre statunitensi, e infine Marie Curie, che lo vinse per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911, la sola ad aver ottenuto il premio in due distinti campi scientifici.