Nintendo Switch 2: la nuova console vista da ogni angolazione
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Dalle caratteristiche tecniche ai nuovi Joy-Con, dai videogiochi di lancio a quelli che verranno: tutte le novità svelate da Nintendo per l'erede di Switch
© Ufficio stampa
È stato un Direct particolarmente intenso quello organizzato da Nintendo per togliere (finalmente) i veli da Switch 2, la nuova console della casa di Kyoto chiamata a prendere il posto di un fenomeno da oltre 150 milioni di pezzi in tutto il mondo. Sono tanti i dettagli svelati dall'azienda giapponese sulla sua console, in uscita il 5 giugno sul mercato italiano in compagnia del nuovo e promettente Mario Kart World.
Quello probabilmente più scontato è certamente la scelta di Nintendo di proseguire sulla strada della continuità, concretizzando dunque le dichiarazioni che volevano Switch 2 un'evoluzione (e non una rivoluzione) del fortunato progetto che ha permesso al colosso nipponico di cambiare rotta dopo l'insuccesso di Wii U, arrivato a sua volta dopo l'enorme trionfo di Wii.
L'augurio, nel quartier generale della grande N, è che la storia non si ripeta anche in questa occasione: per scongiurare una simile ipotesi la società guidata da Shuntaro Furukawa ha deciso di rinunciare, per una volta, all'originalità che ha contraddistinto buona parte dei suoi dispositivi da gioco per cercare di migliorare un'idea che ha dimostrato ampiamente di funzionare.
Come già ampiamente ipotizzato nei mesi scorsi, Nintendo Switch 2 offrirà una potenza superiore a quella dell'originale Switch, permettendo all'azienda giapponese di offrire prestazioni verosimilmente a metà con le console di scorsa generazione e le rispettive versioni "potenziate" come PS4 Pro e Xbox One X, ma mantenendo allo stesso tempo il fattore "portabilità" che ha decretato il successo della console precedente, la cui natura ibrida è stata capace di mettere d'accordo sia chi ama giocare ovunque si trovi, sia chi preferisce l'approccio più tradizionale davanti al televisore.
Ci saranno, tuttavia, alcune aggiunte decisamente gradite: pur mantenendo lo stesso spessore di circa 14 mm, Nintendo Switch 2 offrirà uno schermo da 7,9 pollici che abbandona il pannello OLED visto sulla più recente revisione di Switch per tornare alla tecnologia LCD, ma allarga l'immagine alla più apprezzabile risoluzione nativa di 1080p aggiungendo il supporto alla tecnologia HDR per offrire un maggior contrasto e realismo nei colori, e soprattutto una fluidità che può spingersi fino a 120 fotogrammi al secondo su alcuni titoli.
Numeri, questi, che aumentano qualora si decida di utilizzare la console sulla tv di casa poggiandola sul nuovo dock ufficiale, che oltre a espandere ulteriormente la risoluzione (arrivando fino a quella Ultra-HD in 4K, ma offrendo anche risoluzioni intermedie come la 1440p per chi ama giocare sugli schermi dei computer) include anche una ventola per raffreddare la console e assicurare prestazioni sempre fluide.
A proposito di cambiamenti, Nintendo Switch 2 offrirà un nuovo stand più robusto per posizionare la console in qualsiasi angolazione, con due porte USB-C (una delle quali si trova sul lato superiore) che si riveleranno utili sia per ricaricare la console, sia per collegare la nuova telecamera ufficiale (o una qualsiasi webcam USB-C) e utilizzare l'inedita GameChat, un sistema di chat integrato che sarà richiamabile con un nuovo tasto sul controller. Oltre a nuovi altoparlanti integrati, più potenti e capaci di offrire maggiore naturalezza, suoni più chiari e un bilanciamento superiore delle frequenze, Switch 2 include anche un sistema di audio tridimensionale che offrirà atmosfere più coinvolgenti nei videogiochi che supporteranno tale funzione.
A completare la dotazione interna c'è una memoria da 256 GB (otto volte più grande rispetto a quella di Switch e più veloce rispetto al passato), con le nuove schede di gioco che saranno di colore rosso e offriranno una maggiore velocità di lettura e scrittura. Non manca la possibilità di espandere la memoria interna con una scheda microSD Express: le memorie di archiviazione della console precedente non saranno compatibili, anche se i giochi dell'originale Switch continueranno a funzionare (con alcune eccezioni) sulla nuova ammiraglia.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Nintendo ha finalmente svelato il funzionamento dei nuovi Joy-Con 2 con aggancio magnetico e, soprattutto, del misterioso tasto "C" presente sul controller destro, che nei mesi scorsi aveva dato vita a decine di teorie e complotti sul suo possibile utilizzo. Innanzitutto, i nuovi controller saranno più grandi rispetto al passato e si collegheranno all'unità principale tramite dei magneti, con dei tasti che permetteranno di "staccarli" solo quando necessario.
I due Joy-Con 2, peraltro, potranno essere utilizzati proprio come i "mouse" dei computer, facendoli scorrere su superfici piane o persino sui pantaloni se si desidera giocare sul divano di casa o all'aperto: questa novità permetterà alla casa di Kyoto e agli sviluppatori di ideare nuovi sistemi di controllo o di adattare una varietà di esperienze di gioco all'uso su console, permettendo a sparatutto (nella dimostrazione, si è visto l'uso dei Joy-Con 2 come mouse in Metroid Prime 4: Beyond) o strategici (come Sid Meier's Civilization VII, in arrivo al lancio) di essere vissuti in modo più "naturale" su Switch 2.
Il nuovo pulsante C permetterà al Joy-Con 2 destro di attivare la succitata funzione GameChat, consentendo così all'utente di comunicare con altri utenti (per un totale di dodici partecipanti) senza la necessità di sfruttare app per dispositivi mobile o strumenti esterni. Il microfono integrato nella console, altra novità introdotta da Nintendo, permetterà di identificare la voce dell'utente anche se utilizza la console collegata alla TV, con una tecnologia di riduzione del rumore che renderà la voce sempre cristallina anche in presenza di rumori "molesti".
Switch 2 includerà anche un sistema di condivisione dello schermo che permetterà a un massimo di quattro utenti nel gruppo di mostrare la propria sessione di gioco ad altri partecipanti e, nel frattempo, dare un'occhiata alle sessioni altrui mentre si continua a giocare, modificando la dimensione della propria schermata e quella degli altri utenti a piacimento: è possibile, per esempio, espandere la schermata di un utente specifico per guidare amici e familiari alla risoluzione di un enigma.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Il tasto C permetterà di disattivare l'audio del microfono, mentre con la telecamera esterna sarà possibile non solo eseguire delle vere e proprie videochiamate su Nintendo Switch 2, ma anche sfruttare la propria immagine per alcuni giochi specifici e giocare insieme a distanza, con una sorta di "green screen" che ritaglierà in automatico il profilo dell'utente per mostrarlo in sovrimpressione durante le sessioni. GameChat richiederà un abbonamento a Nintendo Switch Online, ma sarà disponibile in versione di prova gratuita fino a marzo del prossimo anno. L'applicazione Filtro famiglia di Nintendo permetterà di regolare l'uso di queste funzioni per un pubblico di giovanissimi, mentre Nintendo promette una serie di accorgimenti per offrire totale sicurezza ed evitare comportamenti molesti da parte degli utenti.
Non manca, inoltre, una funzione particolarmente interessante come GameShare, che permette di condividere un gioco con un massimo di tre console (Switch 2 o Switch), giocando a particolari titoli (come Mario Kart World) con una sola copia: al lancio, questa funzione sarà supportata da 51 Worldwide Games e da una selezione di prodotti studiati appositamente per Nintendo Switch 2.
Uno degli annunci più curiosi da parte di Nintendo riguarda il cosiddetto "Welcome Tour", un'esperienza interattiva studiata per proiettare chi gioca all'interno della console, sulla falsariga di quanto fatto da Sony con Astro's Playroom per PS5: il Welcome Tour permetterà di scoprire di più sulle potenzialità della console, dai magneti dei Joy-Con 2 alla vibrazione, con tanti dettagli sui segreti disseminati dalla casa di Kyoto nella sua console ibrida e una serie di minigiochi per comprendere come utilizzare al meglio le nuove funzioni, per esempio la modalità "mouse" dei Joy-Con 2. Contrariamente alle aspettative, però, il Welcome Tour non sarà pre-installato all'interno del sistema operativo di Switch 2 (che, al di là di qualche accorgimento estetico, per il momento sembra essere decisamente simile a quello di Switch), ma sarà ottenibile a pagamento.
La stessa filosofia sarà applicata a buona parte degli "aggiornamenti" che l'azienda proporrà per una selezione dei titoli già disponibili su Switch: sebbene sia possibile utilizzare gli stessi giochi che si possiedono già sulla nuova console, il più delle volte sarà necessario acquistare un pacchetto aggiuntivo per "sbloccare" le nuove funzioni che consentono di migliorare il gioco per sfruttare la maggiore potenza di Switch 2 o le modalità aggiuntive realizzate dagli sviluppatori per l'occasione, un po' come fa Sony con gli aggiornamenti delle sue esclusive su PlayStation.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Per il lancio di Switch 2, Nintendo ha deciso di affidarsi al nuovo capitolo di quello che, a oggi, è il videogioco di maggior successo della sua prima console ibrida: Mario Kart. Il nuovo episodio, intitolato World, arriverà al lancio di Switch 2 e offrirà una serie di novità interessanti, con un mondo composto da varie regioni e un'atmosfera che cambierà a seconda dell'ora del giorno e delle condizioni meteo. Mario Kart World permetterà di guidare "ovunque", con la modalità Gran Premio che vedrà la lotta per raggiungere la prima posizione e 24 partecipanti che dovranno lottare per raggiungere il prossimo percorso collegato, la nuova modalità Sopravvivenza che trasformerà l'esperienza di guida in una "battaglia reale" e la Corsa libera, che permette di uscire dal tracciato e guidare ovunque per scoprire nuovi luoghi e scattare delle foto con l'apposita modalità integrata. Sarà disponibile al lancio della console, il 5 giugno, ma per scoprire di più basterà attendere qualche settimana, con un Direct dedicato che arriverà a metà aprile per svelare ulteriori dettagli.
Un mese più tardi sarà poi il turno di uno dei titoli più promettenti tra quelli svelati durante l'evento: Donkey Kong Bananza, un'avventura in 3D esclusiva per Switch 2 che vedrà il re della giungla spaccare, sfondare e scalare qualsiasi luogo, ribaltando intere porzioni di terreno e usandole addirittura a mo' di skateboard per farsi strada lungo il cammino. Uscirà il 17 luglio.
Sempre nel corso dell'estate sarà disponibile Drag x Drive, un gioco sportivo sulla falsariga di Rocket League (ma con il basket al posto del calcio) che permetterà di usare entrambi i Joy-Con 2 come mouse per sterzare, avanzare e tirare la palla a canestro, mentre entro la fine dell'anno sarà il turno di Kirby Air Riders, nuovo capitolo della saga di Hal Laboratory che sarà diretto da Masahiro Sakurai e arriverà a vent'anni di distanza dall'esordio su GameCube. Durante l'evento c'è stato spazio anche per Hyrule Warriors: L'era dell'esilio, sviluppato da AAA Games Studio e Koei Tecmo in collaborazione con Nintendo: si tratta del nuovo capitolo che vede la principessa Zelda abbracciare lo spirito dei musou per offrire un'esperienza di gioco maggiormente votata all'azione, raccontando gli eventi che conducono alla storia di Tears of the Kingdom dal punto di vista di molteplici personaggi.
C'è stato spazio anche per altre due esclusive già presentate in occasione dell'ultimo Direct di Switch, ovvero Metroid Prime 4: Beyond (con una versione dedicata a Switch 2), che permetterà di usare il Joy-Con 2 come mouse per puntare e di esplorare il mondo in 4K e 60fps con HDR (oppure in 1080p a 120 fps), e Leggende Pokémon: Z-A, che offrirà una risoluzione e un frame-rate più alti: queste versioni saranno disponibili sia in versione retail e sia in formato digitale, con un pacchetto che permetterà di passare dalla versione per Switch a quella per la nuova console.
Switch 2 permetterà di giocare ai titoli per Switch 2, ai titoli di Switch compatibili, e alle versioni Switch 2 Edition di titoli già esistenti, come Super Mario Party Jamboree, che il 24 luglio riceverà un aggiornamento per introdurre nuove funzioni (come il supporto al mouse, i comandi vocali e la telecamera) e tre nuove modalità di gioco che sfrutteranno le peculiarità della console per dar vita a esperienze ancora più esilaranti. Chi possiede il gioco originale potrà acquistare l'aggiornamento e passare a Jamboree TV.
La stessa sorte toccherà a The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, che includeranno risoluzione e frame-rate migliorati, supporto all'HDR e le Zelda Notes (una funzione utilizzabile tramite l'app di Nintendo Switch per prendere nota di vari luoghi e ottenere una guida vocale per raggiungere il punto desiderato, che nel caso di Tears of the Kingdom permetterà di condividere le proprie creazioni via codice QR), e persino di Kirby e la terra perduta, che si aggiornerà con una storia aggiuntiva chiamata Il mondo astrale e offrirà nuovo comparto tecnico su Switch 2.
Ci sarà spazio anche per una serie di aggiornamenti gratuiti, le cui migliorie saranno tuttavia limitate, mentre il resto di videogiochi dell'originale Nintendo Switch funzionerà su Switch 2 senza particolari accorgimenti. Allo stato attuale, Nintendo ha preparato una pagina per raccogliere tutti i titoli che non funzionano su Switch 2, che presentano problemi di avvio o problemi di compatibilità, ma la casa di Kyoto punta ad assottigliare questa lista il più possibile in vista del lancio della console e nei mesi successivi. Il gioco che non funzionerà su Switch 2 è Nintendo Labo Toy-Con 04: Kit VR, visto che la nuova console non può essere inserita nell'accessorio VR Toy-Con, mentre titoli come Ring Fit Adventure, 1-2 Switch, Laboratorio di videogiochi, Nintendo Switch Sports e altri prodotti della linea LABO richiederanno i vecchi Joy-Con per funzionare.
Tra i giochi delle terze parti, c'è stato spazio per produzioni del calibro di Elden Ring: Tarnished Edition, Hades 2, Street Fighter 6, Split Fiction, EA Sports FC 25, Hogwarts Legacy, Tony Hawk's Pro Skater 3+4, Hitman: World of Assassination Signature Edition, Project 007, Bravely Default Flying Fairy HD Remastered, Yakuza 0 Director's Cut, Deltarune, Borderlands 4, Sid Meier's Civilization VII, Cyberpunk 2077: Ultimate Edition, Final Fantasy VII Remake Intergrade, Kunitsu-Gami: Path of the Goddes, Hollow Knight: Silksong e tanti altri, a conferma di come il successo globale di Switch abbia spinto tutti i maggiori sviluppatori e produttori di videogiochi a puntare sulla nuova console di Nintendo.
A concludere la presentazione dei titoli di terze parti ci ha pensato From Software, che ha mostrato il trailer di un nuovo progetto esclusivo intitolato The Duskbloods: si tratta di un nuovo gioco di ruolo multiplayer che porterà i giocatori a vivere una nuova storia in un mondo tenebroso e ricco di creature letali e inquietanti. Arriverà in esclusiva su Switch 2 nel 2026, con Hidetaka Miyazaki come sempre alla regia.
Nintendo Switch 2 sarà disponibile dal 5 giugno in due versioni: la prima, che includerà solo la console, sarà disponibile dal 5 giugno al prezzo di 469,99 euro, mentre la seconda, che includerà anche una copia di Mario Kart World, debutterà lo stesso giorno a 509,99 euro. Prezzi non esattamente popolari, visto che la versione base di Switch 2 costerà circa 140 euro in più rispetto al modello precedente al suo esordio nel 2017, ma la cosa che fa storcere di più il naso è certamente il target scelto dalla casa di Kyoto per i videogiochi di Switch 2, che saranno venduti a prezzi senza precedenti: 80 euro per alcuni titoli (come Mario Kart World) in versione digitale, e 90 euro per le versioni fisiche degli stessi giochi. Una scelta che rischia di creare un precedente pericoloso nell'industria dei videogiochi e che potrebbe portare a un generale rincaro dei prezzi da parte di tutti i maggiori produttori di videogame.
A livello di dotazione, entrambi i modelli saranno accomunati dalla nuova base, che consentirà di collegare la console al televisore di casa e garantirà una piccola spinta permettendo a Switch 2 di raggiungere la risoluzione 4K, ma all'interno della confezione ci sarà una coppia di nuovi Joy-Con 2, l'impugnatura per inserire i due controller e usarli come joypad, i laccetti per evitare cadute accidentali, il cavo HDMI con supporto al 4K, il blocco alimentatore per Switch 2 e un cavo USB-C per la ricarica.
La società giapponese ha preparato una serie di nuovi accessori per accompagnare il lancio della console, con la già citata telecamera USB-C studiata appositamente per il servizio GameChat, ci sarà un nuovo Pro Controller (con tasto C e due pulsanti aggiuntivi sul retro), un'impugnatura con possibilità di ricarica mentre si gioca, un volante in cui inserire i Joy-Con 2, varie custodie e persino un controller GameCube per Switch 2, studiato appositamente per sfruttare un'altra novità presentata durante l'evento: l'aggiunta dei classici per GameCube al servizio Nintendo Switch Online (in esclusiva per chi possiede il "pacchetto aggiuntivo"). Questa novità sarà accompagnata da una serie di giochi del passato, come The Legend of Zelda: The Wind Waker, SoulCalibur II e F-Zero GX.
Con pochi mesi che ci separano dal lancio di Switch 2, Nintendo ha annunciato una serie di appuntamenti da tenere d'occhio per scoprire di più sulla sua nuova console. Innanzitutto, coloro che desiderano mettere le mani sulla piattaforma potranno approfittare dell'apertura delle prenotazioni (prevista per l'8 aprile) per cercare di assicurarsi un'unità al lancio, mentre nei prossimi giorni Nintendo terrà degli eventi Treehouse per mostrare in azione alcuni dei videogiochi di lancio in arrivo su Switch 2. Il 17 aprile sarà il turno del Mario Kart World Direct, che permetterà di approfondire le modalità, i personaggi e gli scenari del nuovo gioco di guida disponibile in esclusiva su Switch 2.
Presto, inoltre, partirà il tour di presentazione che permetterà di toccare con mano l'erede di Switch prima dell'uscita ufficiale sul mercato: in Italia, si terrà a Milano dal 25 al 27 aprile.