Poche sorprese per il primo State of Play del 2025, evento dedicato al futuro di PlayStation, ma non sono mancati annunci interessanti e ritorni graditi
© Ufficio stampa
Si è concluso l'evento State of Play, organizzato da Sony per svelare i videogiochi in uscita su PS5 nel 2025 (e non solo): contrariamente alle aspettative, l'azienda giapponese ha concesso molto spazio ai titoli di terze parti, riducendo notevolmente le apparizioni delle produzioni dei suoi studi interni e lasciando al solo Saros, nuovo progetto di Housemarque, il compito di sorprendere i giocatori PlayStation.
C'era grande attesa nei confronti dello State of Play di febbraio, ma nonostante la valanga di giochi proposti dal colosso giapponese in occasione della sua presentazione digitale, a mancare sono stati probabilmente dei veri e propri pezzi da novanta realizzati dagli studi della scuderia PlayStation, con assenze particolarmente pesanti di esclusive del calibro di Ghost of Yotei, Marvel's Wolverine, Fairgames e Marathon.
Ciò non significa, ovviamente, che il primo State of Play del 2025 sia stato noioso. La conferenza indetta da Sony ha infatti permesso di scoprire la data di lancio di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, rifacimento del terzo capitolo della saga di Konami che tornerà il 28 agosto in una nuova veste più moderna, potendo contare su un crossover con Ape Escape e altre probabili sorprese che l'azienda svelerà a ridosso dell'uscita.
Poche settimane dopo sarà finalmente il turno di Borderlands 4, nuovo capitolo della saga di Gearbox Software che debutterà su PC e console il 23 settembre. L'arrivo del quarto episodio di Borderlands a fine settembre significa che Take-Two Interactive, produttore della saga, punta a lanciare il suo attesissimo Grand Theft Auto VI ad autunno inoltrato: probabile, a questo punto, che il gioco d'azione di Rockstar Games possa arrivare tra la fine di ottobre e i primi di novembre.
Uno dei giochi più sorprendenti dello State of Play di febbraio è stato certamente Tides of Annihilation, avventura per giocatore singolo dalla forte componente narrativa che ci porterà in una versione contemporanea di Londra mettendoci nei panni di Gwendolyn, protagonista capace di chiamare a supporto i Cavalieri della Tavola Rotonda per affrontare avversari giganteschi e porre fine a una minaccia che si prospetta davvero micidiale.
C'è stato spazio anche per MindsEye, il nuovo progetto realizzato da Leslie Benzies (ex-responsabile principale della serie GTA), che arriverà nel corso dell'estate sotto l'egida di Io-Interactive per narrare la storia di Jacob Diaz, ex-soldato dotato di impianto neurale che lo tormenta in un mondo dove intelligenze artificiali e robotica hanno stravolto l'umanità.
Tra un nuovo assaggio di Monster Hunter Wilds (28 febbraio) e Split Fiction (6 marzo), Sony ha sfruttato il primo State of Play dell'anno per svelare alcuni giochi di terze parti che arriveranno nel 2025 su PS5: lo sparatutto Metal Eden (6 maggio), il gioco d'azione Lost Soul Aside (30 maggio), l'avventura postapocalittica Hell is Us (4 settembre) e il nuovo capitolo della saga horror The Dark Pictures Anthology, intitolato Directive 8020 (2 ottobre).
Non sono mancati, tuttavia, alcuni graditi ritorni di franchise storici come Onimusha e Shinobi: il primo è stato protagonista di due annunci, con un video del rifacimento del secondo capitolo originale e un filmato che ha mostrato maggiori dettagli su Onimusha: Way of the Sword, prossimo capitolo ufficiale che arriverà nel 2026; il secondo, invece, tornerà il 29 agosto con Shinobi: Art of Vengeance, nuovo episodio realizzato dallo stesso team di Streets of Rage 4 che vedrà i giocatori sbloccare nuove abilità con cui accedere a zone altrimenti inaccessibili in precedenza.
Da tenere d'occhio inoltre il progetto Dreams of Another, nuova avventura in uscita su PS5 e PlayStation VR2 entro la fine dell'anno che ci porterà in un mondo etereo in cui "non esiste creazione senza distruzione", e The Midnight Walk, un gioco d'azione e avventura in stop-motion che arriverà sulle stesse piattaforme l'8 maggio.
Non potevano mancare certo i "crossover" durante lo State of Play, e in tal senso Sony non ha deluso svelando dapprima Dave the Diver: Ichiban's Holiday (contenuto aggiuntivo che vedrà l'avventura grafica ospitare il personaggio di Kasuga Ichiban, protagonista di Yakuza: Like a Dragon), poi l'evento che vedrà Nikke (da Goddess of Victory) apparire nel mondo di Stellar Blade, la cui uscita su PC è stata confermata per il mese di giugno.
Tra un nuovo assaggio di WWE 2K25 (che offrirà un'isola esplorabile con sfide, storie secondarie e tanto altro), un video di Sonic Racing: Crossworlds e l'annuncio di Lies of P: Overture, espansione del gioco d'azione che ci farà scoprire gli eventi antecedenti all'avventura originale, Sony ha limitato la sua presenza first-party a soli due titoli: Days Gone Remastered e il succitato Saros.
Il primo rappresenta una versione "potenziata" dell'originale gioco d'azione open-world realizzato da Bend Studios, che sfrutterà la potenza di PlayStation 5 e PS5 Pro per offrire un mondo ancora più coinvolgente, nuove modalità di gioco e persino un "Assalto all'orda" in cui affrontare decine e decine di letali non-morti. I giocatori che possiedono già la versione per PS4 del videogioco potranno passare a questa nuova edizione a un prezzo scontato al suo debutto, previsto per il 25 aprile.
Nel caso di Saros, invece, si è intravisto un piccolo assaggio del nuovo progetto dello studio finlandese, che ricorda molto lo stile a cui la software house ci ha abituato sin dalle sue primissime esperienze, incluso l'ultimo Returnal: qui, vediamo il protagonista Arjun Devraj (interpretato da Rahul Kohli) affrontare una catastrofe che ha colpito il pianeta Carcosa, con vari sistemi di progressione permanente e un'ambientazione che promette di offrire nuove sfide plasmandosi in modo diverso a ogni morte.
L'uscita resta fissata al prossimo anno, e in tal senso stupisce un po' la scelta da parte di Sony di mostrare un gioco così "distante" quando si attende con ansia di scoprire le esclusive PlayStation previste per il 2025, come Ghost of Yotei (il seguito di Ghost of Tsushima, previsto per quest'anno) e Marvel's Venom, nuovo videogioco di Insomniac Games ambientato nell'universo della Casa delle Idee.
È lecito credere che il gigante giapponese abbia in programma nuovi eventi nel corso dell'anno per condividere maggiori dettagli sulle sue produzioni più attese, magari durante il Summer Game Fest 2025 o in occasione di un prossimo State of Play che si terrà in futuro.