© Piola libri
© Piola libri
La libreria, aperta nel 2007, è fin da subito diventata un punto di riferimento per la cultura italiana
di Leonardo Panetta© Piola libri
© Piola libri
Una istituzione nella città delle istituzioni europee. Piola Libri, spazio di culto per la comunità italiana che vive nella capitale del Belgio, diventa maggiorenne, spegnendo 18 candeline. Per celebrare l’appuntamento, serata d’eccezione sabato 12 aprile al Pilar Box della Vub, con un concerto de La rappresentante di Lista, Savana Funk, Alberto Bianco, djset e ospiti a sorpresa.
Situata nel quartiere europeo di Bruxelles, la libreria, fin dal 2007, anno dell’apertura è fin da subito diventata un punto di riferimento per la cultura italiana, ospitando presentazioni di libri con autori e personalità del mondo politico e istituzionale, ma anche concerti, spettacoli teatrali, mostre fotografiche e molto altro.
Nel corso degli anni ha ospitato vari nomi della scena musicale, letteraria e culturale italiana come Francesco Guccini, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Vinicio Capossela, Brunori Sas, ma anche Rita Levi Montalcini, Gianrico Carofiglio e molti altri.
L’idea di Piola Libri nasce dall'amicizia di Nicola Taricco, oste piemontese e Jacopo Panizza, libraio modenese, con l’obiettivo di creare un luogo in cui eventi e attività culturali potessero contribuire a rafforzare il senso di comunità, sostenendo e valorizzando il patrimonio italiano in Belgio. 18 anni dopo i soci sono diventati quattro ed è nata una nuova “sorella”: Piola Piccola, nel quartiere di Saint-Gilles, dedicata a tutte le generazioni e specializzata in libri di seconda mano, con l’intento di promuovere l’economia circolare e rendere la cultura accessibile a tutti.
L’organizzazione di eventi è stata un’evoluzione naturale del progetto iniziale: dalle prime presentazioni di libri si è passati a una programmazione culturale sempre più ricca, che rispecchia la varietà e il dinamismo della comunità italiana a Bruxelles (specifico degli eventi nacque lo spin off Beit Live, insieme al promoter torinese Stefano Pesca). Nel tempo, Piola Libri è diventato un luogo d’incontro, uno spazio in cui le molteplici identità e personalità che abitano la capitale europea si ritrovano, condividendo il piacere della lettura, della musica e del buon cibo italiano.