LA GUERRA DEI DAZI

L'80% degli iPhone destinati agli Usa è prodotto in Cina: ecco perché il divorzio con Pechino è impossibile

L'esperto: "Per i produttori sarebbe difficile e molto costoso cambiare le filiere di fornitura a breve"

13 Apr 2025 - 08:54
 © IGN

© IGN

Circa 8 iPhone su 10, tra quelli destinati alla vendita negli Stati Uniti, sono realizzati in Cina. Il dato degli analisti di Counterpoint Research fa comprendere la rilevanza della decisione di Donald Trump di esentare smartphone, computer e altri dispositivi elettronici dai dazi doganali reciproci, inclusi quelli del 125% imposti sulle importazioni cinesi. "Penso che alla fine i Ceo delle grandi aziende tecnologiche abbiano parlato a voce alta e la Casa Bianca abbia dovuto comprendere e ascoltare la situazione, sarebbe stato un Armageddon", ha dichiarato a Cnbc Dan Ives, responsabile globale della ricerca tecnologica di Wedbush Securities.

L'esperto: "Per i produttori difficile cambiare le filiere di fornitura"

 Il dietroftont di Trump arriva dunque in seguito alle preoccupazioni che il prezzo salisse alle stelle, con riverberi anche in Europa, poiché molti di questi dispositivi e i loro componenti sono prodotti in Cina. "Per i produttori di hardware americani nel breve termine sarebbe complesso cambiare filiere di fornitura: i costi di sostituzione sono molto elevati", spiega Andrea Rangone, docente ordinario di Digital Business Innovation alla School of Management del Politecnico di Milano, co-fondatore degli Osservatori Digital Innovation.

Le mosse dei colossi hi-tech per limitare la dipendenza dalla Cina

 "Nel medio-lungo termine - aggiunge l'esperto - le aziende americane potrebbero cercare fornitori in altre parti del mondo provando a internalizzare la produzione per quanto sostenibile dal punto di vista dei costi. Ma questo processo, lungo e complesso, indebolirebbe certamente l'industria tecnologica americana dell'hardware". Insieme ad altri colossi degli smartphone come Samsung, negli ultimi anni Apple ha cercato di diversificare le proprie catene di approvvigionamento per evitare un'eccessiva dipendenza dalla Cina. India e Vietnam si sono rivelati i principali candidati per ulteriori centri di produzione. Con l'entrata in vigore dei dazi, Apple avrebbe cercato di accelerare e aumentare la produzione di dispositivi prodotti in India dove, sempre secondo l'analisi di Counterpoint Research riportata da Bbc, è prodotto attualmente il 20% degli iPhone.

"Sui dazi ci aspettiamo importanti cambiamenti e passi indietro"

 "I dazi - sottolinea più in generale Rangone - potrebbero rivelarsi un cigno nero che stravolge l'economia mondiale con una differenza sostanziale rispetto al Covid: sono frutto di una decisione politica di Trump e della sua squadra. Mentre la pandemia è stata un fenomeno totalmente esogeno, non controllabile se non nella capacità di porre rimedio con vaccini e politiche sanitarie, in questo caso è legato a una decisione umana e in quanto tale reversibile. È possibile attendersi importanti cambiamenti e marce indietro nei prossimi mesi", conclude.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri