LIVE
Ultimo aggiornamento: 21 ore fa

LA DIRETTA

Casa Bianca: "I dazi metteranno fine alle pratiche sleali" | Fmi avverte: "Minano la fiducia dei consumatori e degli investitori"

Oltre 1.900 scienziati statunitensi, tra cui 19 premi Nobel, hanno firmato una lettera aperta: questa amministrazione danneggia la ricerca

01 Apr 2025 - 08:26

"I dazi metteranno fine alle pratiche commerciali sleali". Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, sottolineando che così il "resto del mondo proverà quello che gli americani hanno provato finora. I dazi assicureranno reciprocità". Il Fmi avverte: "Minano la fiducia dei consumatori e degli investitori". Donald Trump, che "non esclude l'ipotesi di un terzo mandato", sfida la magistratura e invia altri 17 migranti venezuelani nel Salvador. Questo nonostante una corte d'appello americana abbia confermato la sospensione delle espulsioni di venezuelani in base all'Alien Enemies Act of 1798. Intanto oltre 1.900 scienziati statunitensi, tra cui 19 premi Nobel, hanno firmato una lettera aperta in cui avvertono che l'amministrazione Trump con i suoi tagli sta danneggiando la ricerca scientifica. Dopo la lettera del presidente Usa alle aziende europee che vieta i programmi pro diversità, equità e inclusione, arriva la replica dell'Ue che chiarisce: "Noi siamo l'Unione dell'uguaglianza".

Trump annuncia l'F-47: "L'aereo da combattimento più potente della storia"

1 di 24
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa


"Tanti europei si sentono profondamente scoraggiati dagli annunci provenienti dagli Stati Uniti" sui dazi. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo alla plenaria del Parlamento europeo. "Sia chiaro: l'Europa non ha iniziato questo scontro. Riteniamo che sia sbagliato. Ma il messaggio che voglio trasmettervi oggi è anche che abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per proteggere la nostra gente e la nostra prosperità", ha aggiunto.


Il Messico ha chiesto agli Stati Uniti di mantenere l'Accordo nordamericano per il libero scambio (Nafta) che vincola i due Paesi e il Canada, in vista dei nuovi dazi doganali che il presidente statunitense Donald Trump dovrebbe annunciare mercoledì. Il trattato ha portato benefici a "tutti e tre i Paesi" e deve "restare in vigore", ha detto telefonicamente il ministro degli Esteri messicano Juan Ramón de la Fuente al segretario di Stato americano Marco Rubio. 


Un giudice federale ha sospeso i piani dell'amministrazione Trump di porre fine alle protezioni legali temporanee per centinaia di migliaia di venezuelani, a una settimana dalla scadenza. L'ordinanza del giudice distrettuale degli Stati Uniti Edward Chen, a San Francisco, rappresenta un sollievo per 350mila venezuelani il cui Status di Protezione Temporanea (TPS) doveva scadere il 7 aprile. 


"Fra tre settimane presenteremo le nostre prospettive economiche mondiali. Non stiamo assistendo a un impatto drammatico. Semmai, ci sarà una piccola correzione". Lo ha detto la direttrice del Fmi Kristalina Georgieva in una intervista pubblicata sul sito della Reuters, aggiungendo che si tratta di una correzione al ribasso. "Ma - ha spiegato - relativamente piccola. Non vediamo recessione all'orizzonte. Non vediamo stagflazione all'orizzonte. Ma voglio inviare questa nota cautelativa: ciò di cui ci preoccupiamo è la capacità di assorbimento delle economie di ulteriori shock". 


"I dati ad alta frequenza mostrano che la fiducia degli investitori e dei consumatori si sta indebolendo. L'introduzione di misure commerciali crea incertezza e influisce sulla fiducia dei consumatori e degli investitori". Lo ha detto la direttrice del Fmi Kristalina Georgieva in una intervista pubblicata sul sito della Reuters. 


Chiusura in negativo per le principali Borse europee nel primo giorno della settimana decisiva sui dazi. Il 2 aprile infatti il presidente Trump farà sapere quali saranno le nuove tariffe doganali sulle merci importate negli Usa che faranno scattare con ogni probabilità analoghe contromosse dai paesi colpiti. Francoforte ha perso l'1,13%, Parigi l'1,58%, Londra lo 0,82%. In territorio negativo anche Amsterdam a -0,95% e Madrid a -1,26%. Milano, maglia nera, chiude a -1,77%.



"I dazi metteranno fine alle pratiche commerciali sleali". Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, in un'intervista a Fox, sottolineando che così il "resto del mondo proverà quello che gli americani hanno provato finora. I dazi assicureranno reciprocità". Leavitt ha aggiunto che Donald Trump è anche concentrato sull'estensione del taglio delle tasse varato nel 2017.


Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni al capo della polizia di Hong Kong e ad altri cinque funzionari per il loro ruolo nella repressione delle libertà civili nel territorio dopo il giro di vite della Cina sull'ex colonia britannica. Le sanzioni segnano una rara azione sui diritti umani da parte dell'amministrazione del presidente Donald Trump, che ha descritto Pechino come un avversario ma non ha mostrato alcuna riluttanza ad allearsi con gli autocrati.


Il Regno Unito si aspetta di essere colpito dai nuovi dazi Usa voluti dall'amministrazione di Donald Trump che entrano in vigore il 2 aprile. Lo ha affermato il portavoce del premier britannico Keir Starmer secondo cui non è possibile evitarli nonostante i negoziati in corso per un accordo commerciale tra Londra e Washington. Starmer ha ribadito il concetto dell'atteggiamento pragmatico e la speranza di concludere l'intesa ma allo stesso tempo non ha escluso eventuali ritorsioni da parte britannica.  


Il presidente Usa Donald Trump ha assicurato che ci sarà un accordo per la vendita delle attività statunitensi di TikTok. Lo riferisce l'agenzia di stampa France Presse, citando dichiarazioni a bordo dell'Air Force One del presidente americano. "Ci sarà un accordo per TikTok", ha dichiarato Trump. "Abbiamo molti potenziali acquirenti. C'è un enorme interesse per TikTok", ha aggiunto, chiarendo di volere che il social network resti n vita. Non appena rientrato alla Casa Bianca, il 20 gennaio, il presidente americano ha concesso a ByteDance, la casa madre cinese di TikTok, un termine di 75 giorni, fino al 5 aprile, per vendere le sue attività negli Stati uniti. La proroga ha evitato che la piattaforma fosse vietata negli Usa, in base a una legge approvata lo scorso anno a tutela della sicurezza dei dati.


I dazi annunciati da Donald Trump fanno paura ai mercati. I principali listini europei, dopo una giornata di passione, concludono la seduta in forte calo. Gli investitori valutano negativamente l'impatto di una guerra commerciale sull'economia globale. In rosso Parigi (-1,58%), Francoforte (-1,33%) e Londra (-0,88%). Chiude in forte calo anche la Borsa di Milano. L'ultimo indice Ftse Mib cede l'1,77% a 38.051 punti. Lo stoxx 600, l'indice azionario che raccoglie 600 delle principali capitalizzazioni di mercato europee, ha registrato un calodell'1,5%, bruciando 245 miliardi di capitalizzazione. 


Oltre 1.900 scienziati statunitensi, tra cui 19 premi Nobel, hanno firmato una lettera aperta in cui avvertono che l'amministrazione Trump sta danneggiando la ricerca. La lettera è stata redatta da un gruppo delle Accademie nazionali delle scienze, dell'ingegneria e della medicina, create nel 1863 per fornire consulenza specialistica al governo, e denuncia il fatto che l'amministrazione Trump stia tagliando i finanziamenti per le agenzie scientifiche, interrompendo le sovvenzioni agli scienziati, tagliando i finanziamenti ai loro laboratori e ostacolando la collaborazione scientifica internazionale. "Tali mosse metteranno sempre più gli Stati Uniti in una posizione di svantaggio rispetto ad altri Paesi, affermano gli scienziati, che affermano di parlare anche a nome dei colleghi che "sono rimasti in silenzio per evitare di inimicarsi l'amministrazione e mettere a repentaglio i loro finanziamenti". 


L'amministrazione Trump sfida la magistratura e invia altri 17 prigionieri nel Salvador nonostante una corte d'appello Usa abbia confermato la sospensione delle espulsioni di venezuelani in base all'Alien Enemies Act of 1798. E in un video in stile hollywoodiano che il dittatore dello stato centroamericano Nayib Bukele ha pubblicato sui social, si vede un aereo militare statunitense che fa sbarcare i prigionieri scortati da soldati mascherati. Gli uomini vengono messi in ginocchio con le mani legate dietro la schiena, mentre sono rasati a forza prima di essere messi dietro le sbarre. 


È attesa per oggi la prima visita di Elon Musk alla Cia, su invito del direttore dell'agenzia di intelligence John Ratcliffe. Lo riportano i media Usa. Il focus è sull'attività del Doge, ossia i tagli di costi e personale in nome dell'efficienza governativa. La Cia ha già licenziato un numero imprecisato di personale in prova e assunto di recente.


Goldman Sachs taglia per la seconda volta in un mese le previsioni su Wall Street. Gli analisti della banca americana si aspettano che lo S&P 500 si attesterà a fine anno attorno ai 5.700 punti, circa il 2% in più dell'attuale valore dell'indice, a fronte della precedente previsione di 6.200. La revisione al ribasso delle stime, già tagliata una volta da 6.500 a 6.200 l'11 marzo, viene motivata con i maggiori rischi di recessione e l'incertezza connessa ai dazi. "Se le prospettive di crescita e la fiducia degli investitori si deteriorasse ulteriormente, le valutazioni potrebbero scendere più di quanto previsto", avvertono gli analisti. 


"Siamo a conoscenza della lettera del presidente Trump, e non ho commenti specifici in merito. Più in generale posso dire che la nostra Unione è ovviamente un'Unione di uguaglianza". Lo dice la portavoce della Commissione europea Eva Hrncirova in merito alla lettera di Trump alle aziende Ue in cui viene richiesto il rispetto dell'ordine esecutivo che vieta i programmi relativi alla diversità, equità e inclusione. "Abbiamo - aggiunge - una legislazione sia a livello europeo sia a livello di Stati membri che promuove diversità, uguaglianza e inclusione. Sosteniamo le organizzazioni nel promuovere e sviluppare luoghi di lavoro più diversificati e inclusivi perché crediamo che ciò attragga talenti, migliori la creatività e l'innovazione. E abbiamo una legislazione per promuovere l'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle aziende".


"Non c'è alternativa alla diplomazia. Abbiamo preso atto dell'apertura a negoziati indiretti segnalata dai rappresentanti iraniani. Come ha dichiarato di recente l'Alto rappresentante, non esiste un'alternativa sostenibile a una soluzione diplomatica e un approccio multilaterale come quello dell'accordo Jcpoa" sul nucleare iraniano "resta fondamentale". Lo ha detto il portavoce della Commissione europea per la politica estera, Anouar El Anouni, rispondendo a una domanda sulle minacce di Donald Trump di "bombardamenti" contro Teheran se non ci sarà un accordo sul nucleare, aggiungendo: "Noi continuiamo a mantenere aperti i canali di comunicazione con tutte le parti".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri