LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 ore fa

Le notizie in tempo reale

Scandalo delle chat, il capo del Pentagono: "Non ho inviato piani di guerra su Signal"

Pete Hegseth si difende in un'intervista a Fox News e chiarisce: "Prendo le informazioni top secret molto sul serio. C'è chi vuole danneggiare l'agenda del presidente". La Casa Bianca sta cercando un sostituto. Il Fmi taglia le stime di crescita per Usa e Cina

22 Apr 2025 - 15:11
 © Ansa

© Ansa

All'indomani di un nuovo scandalo delle chat, il capo del Pentagono Pete Hegseth si difende: "Non ho mai inviato piani di guerra su Signal". E, in un'intervista a Fox News, sottolinea: "Prendo le informazioni top secret molto sul serio. Guardo piani di guerra tutti i giorni, anche dieci minuti fa, no li ho mai condivisi". E accusa non meglio identificate "talpe" al dipartimento "di voler danneggiare l'agenda del presidente". La Casa Bianca: si cerca un sostituto per Hegseth. Intanto il Fondo monetario internazionale taglia le stime di crescita per Usa e Cina sulla scia della guerra dei dazi. All'indomani della morte di Papa Francesco, Donald Trump ha ordinato di esporre negli Stati Uniti, in tutti i palazzi federali, le bandiere a mezz'asta in segno di rispetto per la memoria del Santo Padre. 


"Non mi sono mai pentito di aver accettato questo incarico e sono grato a Donald Trump per avermi dato questa opportunità". Lo ha detto Pete Hegseth in un'intervista a Fox News. 


Negli Usa il ministero dell'Istruzione comincerà il mese prossimo a riscuotere prestiti studenteschi in default anche attraverso la trattenuta forzata dei salari. La misura annunciata da funzionari federali riguarda potenzialmente circa 5,3 milioni di ex studenti rimasti indietro con la restituzione dei debiti contratti con lo stato per poter frequentare l'università. "I contribuenti americani non saranno più costretti a fare da garanzia a politiche irresponsabili sui prestiti studenteschi", ha dichiarato la ministra dell'Istruzione Linda McMahon. L'annuncio chiude un periodo di tolleranza avviato nel marzo 2020 all'inizio della pandemia da Covid. Sotto la presidenza di Joe Biden, il ministero dell'Istruzione aveva tentato più volte di concedere un condono generalizzato dei prestiti studenteschi, ma era sempre stato fermato dai tribunali.


"Non ho mai inviato piani di guerra su Signal". Lo ha detto Pete Hegseth in un'intervista a Fox news all'indomani di un nuovo scandalo. "Prendo le informazioni top secret molto sul serio. Guardo piani di guerra tutti i giorni, anche dieci minuti fa, non li ho mai condivisi", si è difeso il capo del Pentagono accusando non meglio identificate "talpe" al dipartimento "di voler danneggiare l'agenda del presidente".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri