© Ansa
© Ansa
Il leader americano ha parlato al Congresso esaltando i suoi elettori durante il discorso sullo stato dell’Unione. Poi: "Andremo su Marte e pianteremo la nostra bandiera"
© Ansa
© Ansa
Mentre è guerra commerciale tra Usa e Canada, Donald Trump arringa la folla dei suoi sostenitori durante il Discorso sullo stato dell'Unione. Tra i temi principali, Canale di Panama, Groenlandia, corsa verso Marte e ripristino della pena di morte federale. Il premier della Groenlandia replica: "Non siamo in vendita". Intanto il presidente canadese Trudeau ha definito "stupida" la mossa di Donald Trump di far entrare in vigore i dazi e ribattuto con nuove tasse verso le merci americane. In particolari, diverse province canadesi tra cui l'Ontario (la più popolosa), hanno vietato la vendita di alcolici provenienti dagli Stati Uniti e ordinato l'immediata rimozione dagli scaffali. Trump dal canto suo ha contro-ribattuto minacciando innalzamento delle tariffe e chiamando Trudeau "governatore" e non presidente portando avanti la linea che il Canada dovrebbe essere il 51esimo Stato americano. Secondo il segretario al Commercio americano Howard Lutnick, però, Trump potrebbe annunciare mercoledì "un compromesso sui dazi" con Canada e Messico.
Il presidente Usa Donald Trump parlerà oggi con il primo ministro canadese Justin Trudeau dopo che gli Usa hanno imposto al Canada dazi del 25% e Ottawa ha annunciato immediatamente misure di ritorsione. Lo riporta la Cnn.
"Non siamo americani, non siamo danesi, perché siamo groenlandesi. Questo è ciò che gli americani e i loro leader devono capire". Lo ha detto il primo ministro della Groenlandia Múte B. Egede, rispondendo ai commenti rilasciati durante la notte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "La Groenlandia appartiene ai groenlandesi", ha aggiunto in un post pubblicato su Facebook,
Il discorso al Congresso del presidente Usa Donald Trump ha ricevuto l'apprezzamento del 66% degli intervistati in un sondaggio realizzato dalla SSRS per la CNN. La Tv americana ha segnalato che il 34% degli intervistati invece ha espresso disapprovazione.
"I cartelli stanno facendo la guerra all'America ed è ora che l'America faccia la guerra ai cartelli". Lo ha detto Donald Trump nel suo discorso davanti al Congresso.
Donald Trump ha firmato un ordine che ripristina la pena di morte federale, cancellando la moratoria voluta da Joe Biden nel 2021. Il presidente ha ordinato anche al procuratore generale di richiedere la pena capitale "indipendentemente da altri fattori" quando il caso riguarda l'uccisione di un agente o reati capitali "commessi da uno straniero illegalmente presente" nel paese", nonché di "intraprendere tutte le azioni necessarie e legali" per garantire che gli Stati abbiano abbastanza farmaci per l'iniezione letale. Solo tre imputati restano nel braccio della morte dopo che Biden ha convertito 37 condanne a morte in ergastolo.
"Tra le mie massime priorità c'è salvare la nostra economia e dare un sollievo immediato e drammatico alle famiglie lavoratrici. Abbiamo ereditato dall'ultima amministrazione una catastrofe economica e l'incubo inflazione. Abbiamo sofferto la peggiore inflazione degli ultimi 48 anni, ma forse persino nella storia del nostro paese. Come presidente, sto lottando ogni giorno per invertire questo danno e rendere l'America di nuovo accessibile"": lo afferma Donald Trump, nel discorso sullo stato dell'Unione.
"Andremo su Marte e oltre e pianteremo la bandiera americana". Lo ha detto Donald Trump in uno dei passaggi finali del suo discorso davanti al Congresso.
Donald Trump ha ribadito l'intenzione di impossessarsi della Groenlandia. "Penso che ce la faremo in un modo o nell'altro. Ce la faremo", ha detto Trump nel suo discorso sullo stato dell'Unione, lasciando aperta la possibilità di usare la forza militare o la coercizione economica. Una affermazione apparentemente in contrasto con la volonta' di rispettare comunque la scelta dei groenlandesi. "Sosteniamo fermamente il vostro diritto di determinare il vostro futuro. E se lo scegliete, vi diamo il benvenuto negli Stati Uniti d'America".
I dazi potrebbero portare "qualche scompiglio": lo ha ammesso Donald Trump nel suo discorso al Congresso sullo stato dell'Unione. "I dazi non servono solo a proteggere i posti di lavoro americani. Servono a proteggere l'anima del nostro Paese", ha spiegato. "Ci saranno dei piccoli disordini, ma ci sta bene. Non saranno molti", ha aggiunto.
Donald Trump ha detto di aver "messo fine alla dittattura del politicamente corretto". Nel discorso a Capitol Hill il presidente ha dichiarato: "Il nostro Paese non sarà più woke".
"Ci riprenderemo il Canala di Panama". Lo ha ribadito Donald Trump al Congresso ricordando che la costruzione dell'opera è avvenuto al costo di "migliaia di vita americane". "Lo abbiamo dato alla Cina e ce lo riprenderemo", ha detto il presidente che ha citato l'accordo raggiunto ieri da BlackRock per acquistare due dei maggiori porti del Canale da CK Hutchinson, società che ha base a Hong Kong.
"Abbiamo realizzato più in 43 giorni di quanto la maggior parte delle amministrazioni realizzi in 4 o 8 anni, e abbiamo appena iniziato. Torno in quest'aula stasera per riferire che lo slancio dell'America è tornato. Il nostro spirito è tornato. Il nostro orgoglio è tornato. La nostra fiducia è tornata. E il sogno americano sta crescendo, più grande e migliore che mai. Il sogno americano non è stoppabile e il nostro Paese è sull'orlo di una rimonta come il mondo non ha mai visto e forse non vedrà mai più". L afferma Donald Trump nel discorso sullo stato dell'Unione, di cui la Casa Bianca ha anticipato alcuni passaggi.
L'Agenzia delle entrate statunitense (Irs) si starebbe preparando a tagliare fino al 50 per cento dei suoi dipendenti, come prevede l'iniziativa avviata dall'amministrazione Trump per ridurre la forza lavoro del governo federale. Lo riportano i media.
Donald Trump potrebbe annunciare domani "un compromesso" sui dazi contro Canada e Messico. Lo ha detto il segretario al Commercio americano Howard Lutnick.
Diverse province canadasi hanno annunciato il bando degli alcolici provenienti dagli Stati Uniti in risposta ai dazi imposti da Donald Trump.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha risposto alle parole pronunciate poco fa dal premier canadese, Justin Trudeau, il quale ha definito "stupida" l'imposizione di dazi statunitensi pari al 25 per cento sulle merci importate dal Canada. In un messaggio pubblicato sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha scritto che "qualcuno dovrebbe informare il governatore Trudeau del fatto che, se imporranno dazi sulle nostre merci come forma di ritorsione, le nostre misure reciproche saranno incrementate immediatamente in egual misura". Trump lo ha chiamato governatore portando avanti la linea che il Canada dovrebbe essere uno Stato degli Usa.
Il Canada imporrà dazi al 25% su 155 miliardi di dollari di prodotti americani. Lo ha annunciato Justin Trudeau, spiegando che le tariffe scatteranno subito su 30 miliardi di prodotti statunitensi, mentre sui restanti 125 miliardi entreranno in vigore in 21 giorni. "I canadesi sono ragionevoli ed educati. Ma non si tireranno indietro da una battaglia soprattutto quando in gioco c'è il paese e il benessere di tutti" coloro che vi abitano, ha detto Trudeau.
I dazi americani affossano i listini europei. Lo stoxx 600, l'indice che raccoglie 600 delle principali capitalizzazioni di mercato europee, conclude la seduta in calo del 2,14% a 551 punti e manda in fumo 367,27 miliardi di capitalizzazione. A Piazza Affari, il calo del 3,41% dell'indice Ftse Mib porta a bruciare 31,61 miliardi.
Wall Street accentua il calo, con lo S&P 500 che brucia i guadagni accumulati dall'elezione del 5 novembre mandando in fumo complessivamente 3.400 miliardi di dollari. Il Dow Jones perde l'1,26% a 42.634,21 punti, il Nasdaq cede l'1,06% a 18.154,69 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l'1,14% a 5.782,64 punti.
Stellantis amplia il calo in Borsa, dopo l'avvio negativo di Wall Street che ha appesantito i listini europei. I mercati scivolano sui timori per gli impatti dei dazi americani a Canada e Usa. Stellantis, tra i costruttori europei, è quella che rischia di registrare il colpo più forte sull'utile operativo dalle nuove tariffe. A Piazza Affari il titolo cede l'11,2% a 10,94 euro.
Donald Trump "vuole distruggere l'economia canadese e annettere il Canada. Ma non saremo mai il 51/o Stato americano". Lo ha detto il premier canadese Justin Trudeau.
Il "pretesto" usato dall'Amministrazione Usa per imporre i dazi al Canada, la presunta mancanza di volontà dei canadesi di combattere il traffico di fentanyl, è "completamente falso". Lo ha detto il premier canadese Justin Trudeau parlando a Ottawa.
"Donald, sei un uomo molto intelligente, ma questa è una cosa molto stupida da fare". Così Justn Trudeau, citando il Wall Street Journal e rivolgendosi direttamente a Donald Trump, nel discorso tenuto a Ottawa dopo l'inizio della guerra commerciale con gli Usa.
BlackRock ha raggiunto un accordo per acquistare due dei maggiori porti del Canale di Panama da CK Hutchinson, società che ha base a Hong Kong. L'accordo - riporta il Financial Times - è una vittoria per Donald Trump, che da settimane lamenta che la Cina controlla il Canale di Panama. CK Hutchinson venderà i porti al Global Infrastructure Partners and Terminal Investment, consorzio che include BlackRock.
Gli Stati Uniti hanno scelto di lanciare una "guerra commerciale" che "danneggerà soprattutto le famiglie americane". Lo ha detto il premier canadese Justin Trudeau, in un discorso da Ottawa nel quale si è rivolto direttamente agli americani, dopo l'entrata in vigore dei dazi del 25% decisi dall'Amministrazione Trump.
"Oggi gli Stati Uniti hanno lanciato una guerra commerciale contro il Canada". Lo ha detto il premier canadese Justin Trudeau, sottolineando che in una guerra commerciale non ci sono vincitori. Trudeau quindi si è rivolto direttamente agli americani, spiegando che il loro governo ha lanciato una battaglia che fa male alle famiglie statunitensi. "Non c'è giustificazione o bisogno di questi dazi", ha aggiunto.
Dazi, immigrazione, Ucraina, tagli al governo federale ma anche un po' di umorismo. Secondo il vice presidente Jd Vance nel discorso di questa sera al Congresso Donald Trump "prenderà in giro qualcuno".
Ford e General Motors pesanti a Wall Street con i dazi di Donald Trump contro il Canada e il Messico. Ford perde il 2,65% e Gm il 4,06%.
Donald Trump critica il Canada per non consentire alle banche americane di fare affari nel paese mentre gli istituti canadesi "invadono il mercato americano". Lo afferma il presidente americano sul suo social Truth.
"Il presidente Trump ha detto che mi rispetta e io ricambio questo rispetto, ma questa decisione non aiuta nessuno. Dobbiamo trovare un modo per coordinarci". Lo ha detto la presidente messicana, Claudia Sheinbaum, parlando dei dazi Usa entrati in vigore oggi.
United Airlines, una delle maggiori compagnie aeree statunitensi, non ha ancora adeguato le mappe interattive sugli schermi dei posti passeggeri con la nuova denominazione di Golfo d'America, come stabilito da un decreto del presidente Donald Trump. Sugli screen appare ancora 'Golfo del Messico'. La mancata adozione della nuova denominazione sta costando all'Ap l'esclusione dallo studio Ovale e dall'Air Force One.
"Questa settimana sentirò Trump, probabilmente giovedì", lo ha detto la presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, parlando dei dazi Usa entrati in vigore oggi. "Nel mese di febbraio e nei primi giorni di marzo si sono svolti numerosi incontri tra funzionari messicani e statunitensi, nei quali è stato instaurato un importante schema di collaborazione nei settori economico, dell'immigrazione e del controllo del narcotraffico", ha aggiunto, ricordando la stretta collaborazione tra le due amministrazioni.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che tutti i finanziamenti federali saranno sospesi per le universita' e le scuole che consentono proteste "illegali" e che gli agitatori saranno imprigionati o rimpatriati nel Paese di provenienza. "Gli studenti americani saranno espulsi definitivamente o, a seconda del reato, arrestati", ha affermato Trump in un post sulla piattaforma Truth, di sua proprietà.